eccomi, intanto mi scuso per il ritardo nel rispondere....ma il bello del vivere in campagna e' anche poter vedere i trattori al lavoro....peccato che uno di questi 4 giorni fa ha tranciato di netto la nostra linea telefonica e di conseguenza ADSL....ora in emergenza usiamo una chiavetta che però va alla velocità di una tartaruga stanca.....quindi perdonatemi....
Parlando di morsichini....intanto mi piacerebbe sapere le varie età dei can in questione....
I cucciolini, e per cucciolini intendo 3 massimo 4 mesi, si rapportano con noi esattamente come facevano con i fratellini, i loro giochi nelle casse parto sono dei veri e propri incontri di lotta libera....ma non avendo le mani chiaramente usano la bocca....e il fratellino che patisce l'attacco, se questo risulta troppo violento "piange" ed ecco che il fratellino molla la presa....
Attenzione noi non siamo cani e a meno di essere molto esperti...non sappiamo piangere come i cuccioli....quindi a questa età l'unica cosa da fare e' interrompere immediatamente il gioco e l'interazione con il cucciolo....ma interrompere vuol dire non considerarlo minimamente, andarsene in un altra stanza e lasciarlo da solo, se la nostro rientro ricomincia noi andiamo nuovamente via.....
Ricordatevi che i vari "lascia, no, molla o allontanarlo con le mani" non sono altro che attenzioni nei suoi confronti....proprio quelle che il piccolo stava cercando.....ignorare vuol proprio dire che il cane non esiste.....altrimenti lui avrà raggiunto il suo scopo....gli state dando retta!!!!
Mentre per quelli che vanno in tilt con il gioco.....proviamo a pensare che i nostri cani nascono come razza da caccia, e precisamente da riporto, quindi quando gli tiriamo qualcosa che rotola, che vola, che corre....stiamo innescando il loro istinto predatorio, il gioco e' la preda e quindi loro si esaltano e di conseguenza si eccitano....certo alcuni esemplari di più ed altri meno...ecco perché quando vengono assegnati i cuccioli si fa molta attenzione al loro carattere ed all'ambiente nel quale andranno a vivere....se i cuccioli si esatano con i giochi di lancio delle palline....giochiamo i altri modi, affiniamo il loro naturale istinto ad annusare...e giochiamo con il cerca, a nascondino...insomma facciamo lavorare la loro testolina non solo la loro muscolatura....non finirò mai di ricordare che un cane che corre e' un cane allenato...non stanco....sono i giochi di testa che stancano i cani.....
Se poi il problema si pone con cani già adulti....ci siamo chiesti come ci siamo comportati quando erano piccoli? Se quando quella palla di pelo ci mordicchiava i pantaloni abbiamo reagito nel modo giusto e non divertendoci da morire e tirando a nostra volta il pantalone al quale era attaccato quando pesava poco più di 6/7 chili?
Bene, se riusciamo a risponderci onestamente riusciremo anche a correggere eventuali piccoli errori....
E, soprattutto ai felici compagni di cuccioli....ricordate che quelle palle di pelo cresceranno...e le abitudini date da cuccioli restano fisse negli adulti....quindi ricordate che i 6/7 chili diventeranno 30/32/34...chiedeti cosa NON vi piacerebbe che il vostro cane adulto facesse a voi o alla vostra famiglia o peggio ancora agli estranei....e non fatelo già da piccolino.....
Non pensiate che così facendo il vostro cane vi amerà di meno.....anzi....riconoscerà in voi quel compagno "autorevole", badate bene non autoritario, che sperava di avere.....