Autore Topic: I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?  (Letto 7296 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 6.980
  • 💝
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #15 il: 16 Maggio 2014, 17:44:47 »
Maggie e' arrivata che mio figlio faceva prima media era il suo cane subito un grande entusiasmo poi via via scemato perche' preso da altri interessi dell'eta' e il cane e' diventato mio( in settimana me ne occupo solo io) e il fine sett anche di mio marito cosi lei si e'attaccata moltissimo a noi e meno a mio figlio anzi qs lo ha ingelosito. Ora che fa 1 liceo ha avuto una folgorazione e studio o calcio permettendo al pomeriggio la porta fuori per un bel po suppongo abbia qualche intrallazzo con ragazzina con cane ma questo solo la Maggie lo sa e purtroppo non parla. Cmq io non farei uscire in citta' un bimbo dell'eta' di tuo figlio solo con il cane perche' capita purtroppo di trovarsi in situazioni difficili da gestire per un adulto figurati per un bambino.

Offline sere sere

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.652
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #16 il: 16 Maggio 2014, 21:48:19 »
[...] Ora che fa 1 liceo ha avuto una folgorazione e studio o calcio permettendo al pomeriggio la porta fuori per un bel po suppongo abbia qualche intrallazzo con ragazzina con cane ma questo solo la Maggie lo sa e purtroppo non parla. [...]

:lol: :lol: :P ;D

Offline nora

  • nora
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.434
  • la mi' bimba!
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #17 il: 16 Maggio 2014, 22:05:06 »
Io ho avuto il mio primo cane quando avevo 13 anni. Era una piccola meticcia di 7-8 kg e me ne sono occupata TOTALMENTE fino a che non se n'è andata. I miei me la facevano portar fuori per i bisognimanche quando avevo la febbre. Era mia, l'avevo fortemente voluta, e me la dovevo gestire in toto. Compreso cibo e spese veterinarie da pagare con la mia paghetta settimanale. Potrà sembrarvi crudele, ma questa cosa mi ha insegnato moltissimo...
lei è vanuta via con me quando sono uscita di casa e successivamente quando mi sono sposata.
quando invece abbiamo preso la Smilla, eravamo io e mio figlio Andrea di 10 anni (altra meticcia di una decina di chili). Anche io ci ho provato a fargliela gestire ma....na traggedia!
micro passeggiate, attenzioni molto -troppo- saltuarie, zero senso di responsabilità.... come ho già scritto in altro post gliel'ho anche affidata per qualche giorno per andare in vacanza, lui aveva 19 anni e....sono stata MOLTO in pensiero...

Offline pelone

  • Non toccare mai l'anima di un cane se non sei in grado di amarlo tutta la vita!
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.818
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #18 il: 16 Maggio 2014, 22:30:41 »
Allora.....Thiago e arrivato perchè voluto fortemente da mio figlio Davide (allora ventenne) ma passato il primo periodo di "innamoramento"adesso lo saluta tutto allegro ma poi si eclissa lasciando a me e la Grazia tutte le incombenze.
Se serve e disponibile, ma fà il minimo indispensabile,e comunque (dopo due anni ) gli deve essere sempre detto il cosa e il come farlo!!!!!!

Offline chiccarose

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.903
  • Il cane sa leggere il cuore dell'uomo
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #19 il: 16 Maggio 2014, 22:31:38 »
Eh, non ci sono più i ragazzi di una volta (a parte Sofy), ma forse non ci sono più i genitori di una volta (siamo tutti mollaccioni!)

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #20 il: 16 Maggio 2014, 22:35:43 »
Concordo con gli altri, prendilo a prescindere dall'età della prole bipede e preparati a gestirlo a tutto tondo.
Io da piccola avevo fatto i salti mortali per avere un cane e lo avrei gestito io (come mi occupavo in tutto e per tutto del mio pony), ma non mi è mai stato concesso. MI hanno condito via con innumerevoli criceti, conigli, uccellini ma zero cane.
Una volta sposta abbiamo preso il nostro primo cane, un Rodgeback. Ufficialmente di mio marito ma, in pratica, stava sempre con me è dal vet e via dicendo, piuttosto che a lezione di educazione vi sono sempre andata io. Lui grandi feste la sera quando tornava a casa e poi ciao ciao. Sono nati i due figli, ma impensabile dargli qualche incombenza con quella mole anche se, a dire il vero, è sempre stato equilibrato e non ha mai dato problemi. I bambini lo facevano giocare spesso e gli davano da mangiare, ma la coda per loro era una frusta ad altezza testa e stavano bene attenti a stare fuori raggio di codata.
Morto il RR mio marito ha cercato di fare marcia indietro sul 'basta cani', ma gli dissi chiaramente che per quello che faceva lui non gli sarebbe cambiata una virgola e allora ha solo detto 'ok, come vuoi'.
Abbiamo più o meno scelto la razza insieme. Poi o meno perché lui voleva un golden e io ho scovato e scelto un flat (e non me ne pentirò mai).
Detto questo, preso Tweety che i figli avevano 9 e 7 anni, la piccola era in pancia, e la scelse mio figlio grande. I due maschi la fanno giocare, qualche passeggiata, ma poi se ne dimenticano. Mia figlia piccola che è letteralmente nata e cresciuta con Tweety (quanto è nata la bimba Tweety aveva 9 mesi) è molto legata a lei. Ora ha 4 anni, ovvio che non può avere incombenze, ma vedo che loro hanno un legame speciale e Tweety è sempre stata una favolosa babysitter. La piccola le dá la pappa, mi chiede di portarla quando la vado a prendere all'asilo e la fa giocare. I grandicelli ora mi fanno comodo perché magari lei resta a casa con loro, ma non direi che hanno un gran legame o, comunque, è intermittente. Ma si occupano poco anche dei 2 gatti di casa.
Io credo sia una questione di carattere ma comunque tu preparati a fare tutto al 100% che così non sbagli!
E...non aspettare!

Domanda, ma il marito collabora e sarà parte attiva? Perché qui zero. Non mi interessa ma, se non altro, ha smesso di ridire su quello che io faccio con Tweety. Del resto ognuno ha i suoi interessi e non pretendo che i suoi diventino i miei, ma che non mi faccia ostruzionismo.

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #21 il: 16 Maggio 2014, 22:36:56 »
Secondo me sono passioni spontanee... nel senso che il genitore non ti può obbligare a prenderti cura del cane... o ti va di farlo o non ti va...
E' normale che un adolescente o un bambino abbiano altre priorità, per questo dicevo che l'adulto che decide di prendere un cane deve farlo con la consapevolezza di averne poi la responsabilità

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #22 il: 16 Maggio 2014, 22:41:12 »
Secondo me sono passioni spontanee... nel senso che il genitore non ti può obbligare a prenderti cura del cane... o ti va di farlo o non ti va...
E' normale che un adolescente o un bambino abbiano altre priorità, per questo dicevo che l'adulto che decide di prendere un cane deve farlo con la consapevolezza di averne poi la responsabilità

Infatti, dipende dal carattere ed è inutile forzarli. Su mia figlia piccola potrei contare (età permettendo), ma sui due grandi zero e sul grande pater  :icon_confused:. Io però lo avrei fatto eccome a suo tempo.

Offline elisa1965

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 44
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #23 il: 16 Maggio 2014, 22:50:30 »
Innanzitutto grazie mille a tutti quanti per le numerose risposte!
La mia domanda nasceva dal fatto che molti mi "consigliano" di attendere che il figlio cresca perchè "secondo loro" potrei avere un aiuto nella gestione quotidiana. In realtà voi tutti non avete fatto altro che darmi delle conferme a quello che pensavo. A parte qualche eccezione che ho potuto leggere noto che i vostri figli sono "distratti" da ben altro ( forse giustamente?), oltre alla concreta difficoltà che la gestione di una cane di tale taglia può comportare ad un bambino ancora piccolo e per di più gracilino. Considerate poi che la richiesta del cane parte da ME e non da mio figlio che anzi mi dice di preferire i gatti ( e ne abbiamo già una) o i cani piccoli  ::)ops!Bè, ho proprio sbagliato razza!
Purtroppo ho poco supporto da parte del marito ( ho già scritto di questo in altro topic) che mi sta invitando ad aspettare tempi migliori...ma io lavoro, con orari abbastanza impegnativi,e questo è così adesso e lo sarà in futuro chissà per quanto tempo ( ...visto che di pensione non se ne parla proprio!!).
Avevo pensato al supporto di un asilo per cani nelle ore di assenza dal lavoro ma trovo poco entusiasmo in famiglia anche in questo...ecco, volevo capire se "aspettando" che il figlio cresca  possa contare su  un aiuto in più durante la giornata ...ma mi illudo...e temo ogni giorno di più che questo sogno debba svanire.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #24 il: 16 Maggio 2014, 23:02:31 »
HHa ha, non ho letto il post sul marito, ma per come la vedo io, lascia perdere le ricerche di 'entusiasmo' e procedi per la tua strada se sei convinta. Certo, lavorando se non hai aiuto è un po' un casino. Io sono a casa (a grattarmi tutto il giorno come sostiene il consorte) e quindi francamente Tweety non rappresenta alcunissimo problema, ma comunque ho smesso da tempi di cercare entusiasmo e conferme. Non condivido più nemmeno eventuali soddisfazioni, fiato sprecato. Per non parlare di quando ho iniziato a farle mangiare crudo. Me l'hanno menata per mesi. Se non altro ora non vola una mosca a riguardo.
Buona fortuna!

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 6.980
  • 💝
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #25 il: 17 Maggio 2014, 07:15:41 »
A casa mia il marito e' stato l'ultimo a volere il cane ora e' il piu' rimbecillito dei tre. MAaggie ha fatto in quattro e quattrotto un ottimo lavoro .sono cani che ci sanno fare sotto quest'aspetto, irresistibili nel farsi amare.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #26 il: 17 Maggio 2014, 10:37:34 »
Mio marito si rimbecillisce per 10 minuti al giorno, poi torna sempre in se. Ormai Tweety ha 5 anni e ho perso la speranza che cambi. Come dicevo, a me basta che non mi rompa le scatole e, in ogni modo, visto che ormai viene anche in barchetta sul lago con noi, direi che, nel suo piccolo, ha concesso molto perché aveva giurato che li il cane non sarebbe mai salito.

Offline Balù

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.778
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #27 il: 17 Maggio 2014, 21:07:31 »
Anche Balù dipende totalmente da me.. E quelle rarissime volte che il suo papà ha quei 10 minuti in cui è volenteroso devo restare a controllare come fossi un vigile.. Per il momento nessun problema visto che anch io sono a casa.. Sono un po in pensiero sulla gestione di Balù per quando arriverà il neonato.. Nel senso che spero di riuscire a conciliare i bisogni di entrambi.. Ma magari apro un post a parte più avanti


Offline Lussy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.224
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #28 il: 17 Maggio 2014, 22:05:18 »
Non ti consiglio di contare su tuo figlio per portare a spasso il cane sia perchè è piccolo e come ti è già stato detto è una responsabilità portare a spasso il cane in città sia perché  anche cresciuto come tutti i ragazzi troverà mille scuse per non farlo a maggior ragione se non gli interessa più di tanto avere un cane...


Offline piperita

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 398
Re:I vostri figli vi aiutano nella gestione del cane?
« Risposta #29 il: 17 Maggio 2014, 22:16:38 »
Se può servirti la mia esperienza posso dirti che prima di Forrest (golden)abbiamo avuto per 17anni un meticcio tipo shi-tzu,(spero si scriva così)quindi cane di piccola taglia.Quando il cane arrivò a casa mio figlio maggiore aveva 5 anni e una volta cresciuto,quindi alle medie,lo portava fuori spesso ma dovevo dargli una paghetta perchè lo facesse.  :o Il cane piccolo è sicuramente più facile da gestire per un ragazzino,resta il fatto che se lui non lo desidera...Pensa che i miei figli(29 e 26 anni)di Forrest non si occupano per nulla proprio perchè sostengono che l'ho voluto io ,solo in caso di necessità e se lo chiedo esplicitamente lo portano fuori ogli danno da mangiare.Certo magari per te potrebbe essere diverso ::)

 


Privacy Policy - Cookie Policy