come ti capisco.
la mia Nala (2 anni) aveva la stessa identica tendenza, per fortuna non con i sassi, ma con la sua pallina e anche con i legnetti trovati per strada. la situazione era diventata tanto ingestibile che, quando altri cani le si avvicinavano, lei diventava anche molto aggressiva, rischiando di scatenare zuffe e di prenderle di santa ragione

credo però (diciamolo piano piano...) che abbiamo superato questa fase ossessiva

e ti spiego come.
quando ho notato che la storia dei legnetti è diventata ingestibile, ho cominciato a ignorarla completamente non appena prendeva un legno in bocca, girandomi e allontanandomi, e soprattutto non mostrando alcun interesse per il legno, senza mai provare a toglierglielo.
mi sono impegnata, coinvolgendo anche la mia famiglia, a NON lanciarle MAI, in nessun caso, un legnetto, né a usare i legni come gioco.
ho anche diminuito il gioco del riporto (che aumentava la sua ossessione) con la pallina. ora giochiamo meno spesso al riporto, e soprattutto, se lo facciamo, lo facciamo solo quando NON ci sono altri cani nelle vicinanze. È molto importante che siano ben chiari i momenti di INIZIO e di FINE. quando iniziamo, la faccio mettere seduta e finché non si tranquillizza non iniziamo a giocare. poi facciamo al massimo 5 o 6 lanci. ogni volta lei deve stare tranquilla e seduta, altrimenti non lancio la palla. quando abbiamo finito, prendo la pallina e la metto in un sacchetto e dico la formula magica (qualcosa tipo "ok, adesso il gioco è finito") così che lei capisca che la sessione è terminata

in quel momento, se ho un bocconcino a portata di mano glielo dò, così che capisca che ha fatto un buon lavoro e che la fine del gioco non è una tragedia ma un bel momento.
spero che queste indicazioni ti siano utili. mi raccomando, non perdere la pazienza e trova il tempo di organizzare delle uscite "mirate". si tratta di un vero e proprio allenamento, ma in poco tempo secondo me vedrai già i frutti del vostro impegno.