Autore Topic: Sydney, i fazzoletti e i morsi..  (Letto 8566 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Ellen

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 133
Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« il: 02 Febbraio 2010, 08:36:13 »
Rieccoci :D
Sydney ha 3 mesi e 20gg..socializza con altri cani (piccoli e grandi), con tante persone, luoghi sempre diversi...curiosa da morire e un carattere molto forte (tenta di sottomettere qualsiasi cane, anche di taglia grossa...) ?-?-?
ultimamente però c'è un comportamento suo (o nostro?) assolutamente da correggere:calzini e soprattutto fazzoletti di carta "usati"...come ne trova uno, se lo prende in bocca e guai a tentare di toglierlo...ringhia da cattiva e tenta di mordere :-Xe non la fa come gioco ma proprio di cattiveria!!! il fatto strano però è che le mani nella ciotola del mangiare le mettiam tranquillamente, con i giochi, con qualsiasi altra cosa non ha questo atteggiamento...solo con i fazzoletti e calzini :-\
abbiam provato con il lascia e premietti, con il NO, col buffetto sul muso, col metterla sotto e ringhiare (tenta di ringhiare anche lei ma poi cede...), insomma con tutto...a questo punto non sappiamo quale strada intraprendere senza andare dall'allevatrice...volevamo riuscirci noi per legittimare la leadership e nel modo più corretto possibile (e possibilmente unico e deciso)...come dobbiamo comportarci?
tiziana...aiutoooooooooooo em_005

Offline Aral

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 754
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #1 il: 02 Febbraio 2010, 08:52:41 »
ringhia perchè sà che quelle cose volete torgliergliele. Prendete una cosa che le piace tantissimissimo e proponete uno scambio se lascia il fazzoletto e appena mangia il premio cerca di riprendere il fazzoletto fatela fare e riproponete lo scambio finchè non si interesserà più al fazzoletto ma solo al vostro premio e lì allora potrete buttarlo senza farvi vedere. Niente No e niente sbuffetti sul muso...diventerà ancora più possessiva!
...

Offline Ellen

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 133
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #2 il: 02 Febbraio 2010, 09:36:31 »
ma non corriamo il rischio di doverle dare sempre un premio su un atteggiamento di base sbagliato?non vorrei che abbinasse al "prendo ciò che non vogliono, ringhio un pò e mi arriva il premietto..." em_004

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #3 il: 02 Febbraio 2010, 09:48:38 »
ringhia perchè sà che quelle cose volete torgliergliele. Prendete una cosa che le piace tantissimissimo e proponete uno scambio se lascia il fazzoletto e appena mangia il premio cerca di riprendere il fazzoletto fatela fare e riproponete lo scambio finchè non si interesserà più al fazzoletto ma solo al vostro premio e lì allora potrete buttarlo senza farvi vedere. Niente No e niente sbuffetti sul muso...diventerà ancora più possessiva!

Sono d'accordo. A parte i ringhi e i tentativi di morso anche leo adora i fazzoletti e i calzini...abbiamo lavorato tanto sul lascia...certo anche lui ogni tanto prende in bocca un sasso, lo lascia subito e aspetta il premio...ogni tanto arriva, altre volte no...ma l'importante secondo me è rinforzare il fatto che appena molla l'oggetto può accadere qualcosa di bello. Poi più avanti premiatela anche quando passando vicino ad un fazzoletto non lo considera o lo annusa e basta...
Crescendo "dicono" che il vizio passa...  em_Devil

Io poi eviterei di mettere le mani nella sua ciotola...già è possessiva, avrei paura che così viva il cibo come una cosa che può sparire da un momento all'altro quindi con apprensione.
Eviterei anche i ribaltamenti ringhiando...mi pento delle volte che lo ho provato su leo...  :( :'(

Quanta pazienza serveeeeeee!!!!!!

Ieri Leo ha portato fino a casa un dispenser di sapone liquido raccattato tra l'immondizia.....  :o O0

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #4 il: 02 Febbraio 2010, 11:18:10 »
Adesso mi attirerò addosso un sacco di critiche....  ;D ;D ;D
Premesso che per me non esiste di picchiare i cani. Premesso che i metodi non coercitivi sono immensamente più efficaci di qualsiasi altro metodo. Premesso tutte queste cose, su cui siamo tutti d’accordo...
Ma fare un bel caricone a una cucciola che provoca in questo modo, no????  :o
Cioè...cerco di spiegarmi meglio  ;) Va bene lavorare sullo scambio, va benissimo lavorare sul lascia, vanno benissimo tutte queste cose, che vanno fatte eccome!
Ma in questa precisa situazione, con una cucciola così piccola che sta però dando prova di un certo carattere, non è forse meglio rimetterla al suo posto una volta per tutte? Chiarirle con determinazione che “NO, A ME NON TI PERMETTI DI RINGHIARE”, lo si fa una volta e vale per sempre...
Io ci sono passata con una cucciola così, Brina a 3 mesi e mezzo rubava le cose e si ficcava in cuccia ringhiando, da cattiva proprio. Non era un gioco e non era divertente per nessuno. Una volta mi sono avvicinata e ha fatto per mordermi. In quella fase stava sfidando, in maniera molto “cucciolesca” ovviamente, ma stava tastando il terreno. Io non tollero che il mio cane mi ringhi, per me è una cosa che non deve esistere proprio, il mio cane può disubbidirmi, scapparmi, può fare tante stupidate, ma ringhiarmi addosso, no. Le ho fatto un caricone che se lo ricorda per tutta la vita. Senza picchiarla ovviamente, ci mancherebbe, però sono esplosa contro di lei, l’ho sollevata da terra e l’ho spaventata e lo scopo era proprio questo, farle capire che io, se solo lo volessi, potrei farle molto più male di quello che lei può fare a me. Ma non glielo faccio, ovviamente, perché sono magnanima e generosa e non ho bisogno di dimostrare niente  ;) ;D. Da allora, ho un altro cane, magari pazzo e disubbidiente (anzi sicuramente) ma non ho mai più sentito mezzo ringhio che fosse, nè ho mai più visto mezzo pelo alzato contro di me.
Poi, ovviamente, nelle settimane successive abbiamo lavorato tanto sul “lascia” coi premietti e gli scambi, poi abbiamo lavorato tanto sul metterle le mani in bocca senza che lei andasse in ansia ecc. Ma secondo me è importare chiarire subito che non si ringhia, poi il resto viene dopo.

Offline stefi

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.927
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #5 il: 02 Febbraio 2010, 11:23:09 »
Sono d'accordo. A parte i ringhi e i tentativi di morso anche leo adora i fazzoletti e i calzini...abbiamo lavorato tanto sul lascia...certo anche lui ogni tanto prende in bocca un sasso, lo lascia subito e aspetta il premio...ogni tanto arriva, altre volte no...ma l'importante secondo me è rinforzare il fatto che appena molla l'oggetto può accadere qualcosa di bello. Poi più avanti premiatela anche quando passando vicino ad un fazzoletto non lo considera o lo annusa e basta...
Crescendo "dicono" che il vizio passa...  em_Devil

Io poi eviterei di mettere le mani nella sua ciotola...già è possessiva, avrei paura che così viva il cibo come una cosa che può sparire da un momento all'altro quindi con apprensione.
Eviterei anche i ribaltamenti ringhiando...mi pento delle volte che lo ho provato su leo...  :( :'(

Quanta pazienza serveeeeeee!!!!!!

Ieri Leo ha portato fino a casa un dispenser di sapone liquido raccattato tra l'immondizia.....  :o O0


La pulizia innanzi tutto !!!!!!!!!!!!!!!!! ;) ;) ;) ;) ;) ;)
\"La gioia di un cane portato fuori per la sua passeggiatina rallegra gli angeli\"<br />J. Bastaire

Offline Karbi

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 875
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #6 il: 02 Febbraio 2010, 11:39:35 »
Adesso mi attirerò addosso un sacco di critiche....  ;D ;D ;D
Premesso che per me non esiste di picchiare i cani. Premesso che i metodi non coercitivi sono immensamente più efficaci di qualsiasi altro metodo. Premesso tutte queste cose, su cui siamo tutti d’accordo...
Ma fare un bel caricone a una cucciola che provoca in questo modo, no????  :o
Cioè...cerco di spiegarmi meglio  ;) Va bene lavorare sullo scambio, va benissimo lavorare sul lascia, vanno benissimo tutte queste cose, che vanno fatte eccome!
Ma in questa precisa situazione, con una cucciola così piccola che sta però dando prova di un certo carattere, non è forse meglio rimetterla al suo posto una volta per tutte? Chiarirle con determinazione che “NO, A ME NON TI PERMETTI DI RINGHIARE”, lo si fa una volta e vale per sempre...
Io ci sono passata con una cucciola così, Brina a 3 mesi e mezzo rubava le cose e si ficcava in cuccia ringhiando, da cattiva proprio. Non era un gioco e non era divertente per nessuno. Una volta mi sono avvicinata e ha fatto per mordermi. In quella fase stava sfidando, in maniera molto “cucciolesca” ovviamente, ma stava tastando il terreno. Io non tollero che il mio cane mi ringhi, per me è una cosa che non deve esistere proprio, il mio cane può disubbidirmi, scapparmi, può fare tante stupidate, ma ringhiarmi addosso, no. Le ho fatto un caricone che se lo ricorda per tutta la vita. Senza picchiarla ovviamente, ci mancherebbe, però sono esplosa contro di lei, l’ho sollevata da terra e l’ho spaventata e lo scopo era proprio questo, farle capire che io, se solo lo volessi, potrei farle molto più male di quello che lei può fare a me. Ma non glielo faccio, ovviamente, perché sono magnanima e generosa e non ho bisogno di dimostrare niente  ;) ;D. Da allora, ho un altro cane, magari pazzo e disubbidiente (anzi sicuramente) ma non ho mai più sentito mezzo ringhio che fosse, nè ho mai più visto mezzo pelo alzato contro di me.
Poi, ovviamente, nelle settimane successive abbiamo lavorato tanto sul “lascia” coi premietti e gli scambi, poi abbiamo lavorato tanto sul metterle le mani in bocca senza che lei andasse in ansia ecc. Ma secondo me è importare chiarire subito che non si ringhia, poi il resto viene dopo.

CONCORDO IN PIENO

Offline Ellen

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 133
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #7 il: 02 Febbraio 2010, 11:43:37 »

La pulizia innanzi tutto !!!!!!!!!!!!!!!!! ;) ;) ;) ;) ;) ;)

 ::)scusa stefi ma questa frase mi fa proprio sorridere in modo ironico...visto tutti gli incidenti del sabato sera, proibiamo le macchine ai giovani...scusa il paragone pazzesco ma non è così che si risolvono i problemi...ora trova il fazzoletto, domani magari la ciabatta...o il telecomando...o chissà che altro...cosa facciamo, una casa vuota e non vissuta?non credo sia questo il punto...
mi avvicino mooolto al pensiero di elisa...alcuni comportamenti del cucciolo vanno risolti alla base...e qui chiedevo appunto quale fosse la linea migliore da seguire, ammesso che una ce ne sia...
in ogni modo grazie a tutti intanto... :-*

Offline Aral

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 754
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #8 il: 02 Febbraio 2010, 13:14:26 »
lo scambio devi farlo prima che lei ti ringhi questo è naturale. Considera che nel golden la possessività è molto diffusa e può portare a morsi quindi non ci giocherei molto con questa cosa. Se ringhia puoi come ha detto elisa sottometterla ma NON SI DOVREBBERO LEVARE LE COSE DI FORZA DALLA BOCCA perchè è controproducente. Lei è un retriever e dovrebbe portarti le cose con gioia e non dovrebbe essere attaccata all'oggetto quindi cerca che premiarla ogni volta che prende qualcosa e te lo porta lasciandolo e per non fagli prendere delle cose da terra posiziona qualcosa per terra e di no appena si avvicina dando il premio se non lo prende.
...

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #9 il: 02 Febbraio 2010, 13:29:08 »
Concordo con Elisa...insomma quando esagerano esagerano e lo devono capire (senza esagerare e picchiarlo, questo è ovvio). Fortunatamente con Jaco non ho mai avuto questi problemi...è sempre stato troppo tontolo e mammone per provare anche solo a ringhiare un pochino!però credo che se mi fose capitato gli avrei dato anche io una bella strigliata..Ovviamente non basta solo quella, bisogna lavorare sul lascia e su tutte le altre cose dette..



Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #10 il: 02 Febbraio 2010, 14:49:33 »
mah, per me è quantomeno pericoloso rapportarsi in modo minaccioso con un cucciolo di 3 mesi...dipende da troppe cose prima tra tutte il carattere del cane...sarà poi che quando ho provato a farlo fidandomi di alcuni libri/metodi non ho ottenuto nulla se non spaventare il cucciolo.

Io mi chiedo...vuoi un cucciolo che ti obbedisce e ti rispetta per paura?
O perchè si fida di te?

Rispondi a questa domanda e sai già che strada prendere...

Certo un'obiezione comune è: "ma anche sua mamma o gli altri cani se un cucciolo esagera lo rimettono al suo posto". Certo, ma sono cani!
Parlano la stessa lingua, usano una prossemica e schemi comportamentali condivisi e che noi comunque non possiamo imitare completamente, anche quando sappiamo perfettamente di che si parla...
Facilissimo se non quasi sicuro che il cucciolo non ci capisce quando abbiamo queste reazioni...se non pensare che siamo degli squilibrati che vogliono fargli del male, quindi persone di cui non fidarsi.

Questa è almeno l'idea che mi sono fatto io e il metodo che vale per me. Ci vuole polso, regole, leadership...ma righi e capottamenti li lascio agli altri cani  ;)


Ah Ellen....Stefi si riferiva a Leo che va a raccattare nella spazzatura, non ai fazzoletti in giro per casa!!!!  :D :D :D

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #11 il: 02 Febbraio 2010, 16:09:51 »
Non lo so...io onestamente credo che il problema ci sia se questo atteggiamento diventa il modo comune e normale di rapportarsi al cane...In quel caso allora non sono assolutamente daccordo perchè non è certo il modo di impostare e far crescere il legame..Però credo anche che una sgridata un pò più forte una volta non possa compromettere il rapporto con il cucciolo...Alla fine forse il modo giusto di comportarsi non esiste...ogni cane e ogni persona sono diversi e quello che va bene per uno magari per un altro non va bene. Jaco non credo si scomporebbe più di tanto vedendomi urlare contro di lui, magari un cane più sensibile si. Ognuno conosce se stesso e il prorio cane e ognuno trova le strategie più adatte a loro ( fermo restendo che esiste una linea di condotta che comunque deve essere seguita, per intenderci non rientra nella libertà individuale picchiare il cane o dargli una tavoletta di cioccolato come premio.. ;D)



Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #12 il: 02 Febbraio 2010, 18:06:54 »
Vorrei che fosse ben chiaro il contesto a cui mi riferivo io, proprio per non dare l'impressione che sia favorevole a cappottamenti e angherie varie su un cane, tanto più su un cucciolo! Dipende da cane a cane e dipende dalla situazione e dall'età del cucciolo. Col cane dei miei, un incrocio di lupo di 40 kg e 4 anni, che ringhia se ha l'osso in bocca, non mi sogno di provare a toglierglielo nè tantomeno di cappottarlo! Con lui lavoro sullo scambio e sulla gestione dei bocconcini e delle pappe, ma non lo prendo mai di petto, ovviamente!
Col cucciolo, penso che una strigliata ci possa stare a determinate condizioni e non per questo si va ad ottenere un'obbedienza basata sulla paura. Vedessi come ha paura di me Brina e come mi ubbidisce da allora  em_023 em_027 em_027 em_027 ;D ;D ;D
Tutti noi, credo, abbiamo preso qualche schiaffo o qualche sgridata forte dai nostri genitori, ma non siamo cresciuti con la paura di essere menati da degli psicopatici, siamo cresciuti però con la consapevolezza che esistono marachelle leggere e marachelle gravi, e con la differenza tra le due cose ben chiara. E' come con i bimbi, non si può stare sempre lì a discutere e spiegare e mediare e cercare compromessi, ogni tanto ai bimbi bisogna anche dire "questo è no perchè lo dico io". Stessa cosa coi cuccioli. La fiducia si guadagna anche mostrandosi determinati e decisi su certe cose, non stando sempre lì a mediare e offrire scambi...altrimenti tutto diventa un mercanteggiare e quello che succede è che il cane ruba un oggetto per farselo togliere e ricevere qualcosa di meglio in cambio...non sono mica fessi  ;)

Offline Ellen

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 133
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #13 il: 02 Febbraio 2010, 18:15:03 »
è quello che avevo pensato pure io, ma non so se il loro pensiero equivalga al nostro ?-?-?
proveremo ad aspettare il suggerimento di Tiziana.
Una cosa è certa:viste le varie risposte, credo non ci sia proprio proprio una guida base ;D

grazie :-*

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Sydney, i fazzoletti e i morsi..
« Risposta #14 il: 02 Febbraio 2010, 20:36:07 »
Vorrei che fosse ben chiaro il contesto a cui mi riferivo io, proprio per non dare l'impressione che sia favorevole a cappottamenti e angherie varie su un cane, tanto più su un cucciolo! Dipende da cane a cane e dipende dalla situazione e dall'età del cucciolo. Col cane dei miei, un incrocio di lupo di 40 kg e 4 anni, che ringhia se ha l'osso in bocca, non mi sogno di provare a toglierglielo nè tantomeno di cappottarlo! Con lui lavoro sullo scambio e sulla gestione dei bocconcini e delle pappe, ma non lo prendo mai di petto, ovviamente!
Col cucciolo, penso che una strigliata ci possa stare a determinate condizioni e non per questo si va ad ottenere un'obbedienza basata sulla paura. Vedessi come ha paura di me Brina e come mi ubbidisce da allora  em_023 em_027 em_027 em_027 ;D ;D ;D
Tutti noi, credo, abbiamo preso qualche schiaffo o qualche sgridata forte dai nostri genitori, ma non siamo cresciuti con la paura di essere menati da degli psicopatici, siamo cresciuti però con la consapevolezza che esistono marachelle leggere e marachelle gravi, e con la differenza tra le due cose ben chiara. E' come con i bimbi, non si può stare sempre lì a discutere e spiegare e mediare e cercare compromessi, ogni tanto ai bimbi bisogna anche dire "questo è no perchè lo dico io". Stessa cosa coi cuccioli. La fiducia si guadagna anche mostrandosi determinati e decisi su certe cose, non stando sempre lì a mediare e offrire scambi...altrimenti tutto diventa un mercanteggiare e quello che succede è che il cane ruba un oggetto per farselo togliere e ricevere qualcosa di meglio in cambio...non sono mica fessi  ;)

assolutamente si hai ragione sul fatto che si debbano far rispettar regole anche "perche' si'" e senza compromessi.

Quello su cui ero scettico e' il caricone come risposta ad un atteggiamento di sfida. 

 :D

 


Privacy Policy - Cookie Policy