La mia cucciola di sette mesi fa le seguenti uscite, durante la settimana uscita al mattino (ore 7) per i bisogni di venti minuti al massimo, poi viene in ufficio con me, dove oltre al mio ufficio, ha a disposizione un grande balcone. Uscita dell'una sempre venti minuti massimo poi verso le tre del pomeriggio tempo permettendo fa una bella uscita di un ora o più libera dal guinzaglio, se invece piove fa una mezz'ora, quaranta minuti sempre senza guinzaglio. Poi di nuovo uscita delle sette di sera e l'ultima uscita prima della nanna verso le dieci entrambe abbastanza veloci dipende quanto ci mette a fare i bisogni. Il problema sorge ora che mi è stato richiesto di rientrare al pomeriggio, posso portarla sempre con me in ufficio, ma le viene a mancare l'uscita più lunga, quando mia figlia non ha impegni ci può pensare lei, visto che in teoria il cane è il suo, ma a parte due giorni a settimana al pomeriggio non c'è praticamente mai, viviamo in un paesino quindi non esistono dog sitter, di solito uso il nonno, ma al momento ha problemi al ginocchio e ha dato forfait, la nostra casa ha un grande giardino, dove lei può andare in qualsiasi momento, ma se noi siamo in casa di solito non ci va mai. Quindi non so se lasciarla a casa sola in giardino e libera di gironzolare o portarla con me però se sono al lavoro non ho tempo di starle dietro quindi uscirebbe solo quattro volte al giorno per non più di venti minuti a uscita, le uscite diurne sono in parte al guinzaglio e poi la lasciamo libera, ma quelle serali sono solo al guinzaglio. Cosa mi consigliate?????