Mi ci ritrovo in pieno in ciò che racconti ... anche il mio ha sempre avuto una voglia di matta di interagire con tutti gli altri cani e quando avveniva l'incrocio non c'era niente da fare, lui doveva per forza dare lo strattone e cercare di correre verso l'altro cane ... poco importa se fosse maschio o femmina, l'importante fare annusata generale e poi invitare al gioco ... Questo sia che fossimo all'aperto sia in centri commerciali, sia posso dire ovunque ... ovviamente questo ha limitato la sua libertà perchè non avendone il controllo non mi sono quasi mai potuta permettere di lasciarlo libero perchè lui era in grado di trovare anche a vista un cane nel raggio di centinaia di metri ... Ricordo una volta in montagna in riva ad un laghetto in mezzo ai massi, lo libero perchè faccia il bagnetto, come mollo il gancio lui parte come uno stambecco, fa mezzo giro del lago per andare a disturbare una coppia che aveva un cane grigio come i sassi, non so come l'abbia visto (io avevo controllato tutto e non avevo visto niente) e in un nano secondo era là che gli saltellava addosso con il tizio della coppia che cercava di fermarlo ... Inutile dire che io sono corsa a stambecco rischiando la vita fra i sassi per andare a riprenderlo, mi sono vergognata come una biscia, ho chiesto scusa, ho preso il monello e da quel giorno si è giocato la libertà ... Ed eravamo alla fine di una giornata di escursione in alta montagna, nel pieno della vacanza, non potevo dire che non stesse facendo attività fisica ... ma hanno un'energia inesauribile.
Dopo questo piccolo aneddoto, ho risolto abbastanza, (beh in parte l'avanzare della sua età ha aiutato anche se nell'episodio di prima comunque eravamo tra i 5 e i 6 anni suonati) interponendomi tra lui e il cane che saremmo andati ad incrociare, tenendo il guinzaglio molto più corto ... questo fa sì che in teoria lui dovrebbe capire che io gestisco lo spazio tra i due e gestisco l'evento, e in parte si sentiva bloccato dalla mia posizione ... Altre volte invece anticipo l'incontro chiedendogli di stare seduto e fermo (i comandi li ha sempre rispettati abbastanza) ... in questo modo facciamo passare l'altro cane,lui resta fermo e poi proseguiamo oppure in accordo con l'altro proprietario permettiamo l'incontro ... Tanto è vero che ultimamente mi anticipava e si sedeva a terra in stile sfinge anche in mezzo alle ciclabili e lì aspettava il malcapitato

... che poi mettersi a sfinge e puntare chi si sta avvicinando, in gergo canino, mi risulta non essere proprio un modo amichevole di iniziare l'approccio ma in realtà lui lo faceva per poi alzarsi all'ultimo scodinzolare e annusare ...
Prova un pò tutto, o al limite fatti consigliare da un'educatore, l'età è sicuramente nel pieno dell'energia, prova a farla sfogare un pò di più e vedere se cambia qualcosa, prova a fare qualcosa insieme durante la passeggiata, portati dei premietti per distrarla ... ma falle capire che gestisci tu la passeggiata, questo sicuramente la renderà più sicura e calma ...
Comunque comprendo non siano passeggiate proprio serene, ti senti un cecchino che deve capire se la strada è libera da code scodinzolanti, guardi sempre all'orizzonte e poi ti spunta il cane come per magia davanti al muso e tu non l'hai visto, lo capisci perchè ti parte il braccio ... E non posso dire che nella sua vita non abbia mai interagito con cani, anche quando eravamo in protezione civile, stava libero con gli altri cani, libero nei boschi, ma la sua sete di conoscenza verso i suoi simili non si è mai placata...