Ti riporto l'iter che più o meno tutte le scuole per cani guida adottano...
Il Servizio Cani Guida per Ciechi ha attuato un Programma che consiste nell'affidamento a famiglie volontarie di cuccioli di razza Labrador e Golden Retriever da socializzare ed educare fino all'età scolare.
Il primo anno di vita del cane è fondamentale per lo sviluppo del suo carattere e per la sua crescita fisica; tutte le attività dovreb­bero essere volte alla cura di quelle caratteristiche e abitudini che formano le premesse per la riuscita di un buon cane guida.
I cuccioli sono affidati dalla Scuola dopo lo svezzamento e comunque appena possibile; periodicamente la famiglia sarà visitata dal personale qualificato che si accerterà dei progressi compiuti e cercherà di risolvere eventuali problemi che dovessero essere sorti fra un controllo e l'altro.
Il cucciolo rimarrà di proprietà della Scuola la quale si riserverà il diritto di ritirarlo in qualsiasi momento qualora le circostanze lo richiedessero.
Durante le vacanze estive il cane potrà essere temporaneamente accolto nei canili della Scuola.
L'affìdatario è un volontario che può anche non vivere in fami­glie convenzionali. La Scuola provvederà a fornire ai volontari l’istruzione e l’attrezzatura necessaria: un guinzaglio, un collare, una ciotola per il cibo ed una spazzola per la pulizia del mantello.
Per ogni evenienza, oltre a fare riferimento sul personale che vi visiterà periodicamente, potrete telefonare alla Scuola ogni volta che riterrete necessario. In caso di furto, smarrimento, ferite accidentali o morte del cane, la Scuola dovrà essere immediatamente avvertita.
Però … dopo 10 mesi circa il cane dovrà essere riconsegnato alla Scuola per essere valutato e sottoposto al Programma di Addestramento.
l cani che non saranno ritenuti idonei troveranno adeguata sistemazione come animali da compagnia.
L'allevamento di un cucciolo è cosa di grande responsabilità: agli affidatari è riconosciuto un ruolo determinante nell'educare il cane in modo corretto, ma attenzione: tutto questo può essere molto diverso dal possedere un cane proprio.
La decisione di allevare un cucciolo deve essere condivisa da tutta la famiglia poiché a esso dovrà essere dato da ognuno affetto, tenerezza, momenti di gioco, e una buona dose di "amore per la disciplina".
Il cane dovrà essere abituato a diventare un membro ben educato della famiglia e questo comporta fra l'altro il mangiare esclusivamente dalla propria ciotola e non aspettarsi "bocconcini extra" alla prima occasione.
Il cucciolo dovrà essere esposto a quante più esperienze possibili inerenti la vita quotidiana: in casa dovrà abituarsi ai rumori del­l'aspirapolvere, dell'asciugacapelli, ecc.; fuori dovrà fami­liarizzare con altre il traffico, le stazioni ferroviarie, i rumori forti ed improvvisi, bar, negozi, presenza di altri animali, bambini, etc.
Dovrà essere portato a passeggio con il guinzaglio e introdotto gradualmente e senza costrizioni nelle varie situazioni descritte, inoltre sarà importante che lo portiate con voi in auto tutte le volte che potete.
Presentare tutto ciò in modo progressivo e dolce fin dall'inizio, aiuterà a rendere possibile che niente colga di sorpresa il futuro cane-guida.
Un cane guida viaggia molto e dovrebbe essere tranquillo anche in ambienti non conosciuti; portate quindi il cane frequentemente in posti nuovi e lasciate che estranei abbiano contatti con esso.
Il cane che vi sarà affidato dovrà essere portato fuori almeno tre/quattro volte al giorno.
Dovrete insegnargli a rimanere tranquillo da solo gradualmente, a fare i bisognini fisiologici all'esterno, a stare composto durante i viaggi in auto, a non salire sul letto e sui divani ed a rispettare gli oggetti dell'ambiente in cui vive.
Forse pensate che sarà difficile dire addio al cucciolo dopo averlo tenuto con voi per un anno. Esperienze fatte da Scuole per Cani Guida estere nell'arco di molti decenni, dicono che al contrario è molto gratificante constatare gli enormi benefici che i non vedenti ricevono da questo tipo di attività; e poi... c'è sempre un altro cucciolo che ha bisogno di amore e di una casa che lo accolga.
ecco più o meno come funziona...