ciao Franci,
aspettavo con ansia un tuo commento sull'accaduto!
la situazione di ieri è stata abbastanza particolare, la lepre, dopo circa 20 metri dall'inizio della corsa si è incastrata nei rovi o per lo meno ha rallentato moltissimo, dando l'occasione a Jill di prenderla.
Anche noi eravamo molto vicini e la Jill non si è allontanata moltissimo
In altre occasioni, quando capita di trovare lepri, le insegue per 30/50 metri poi vira e ritorna da me.
Se a volte capita che inizi un inseguimento quando io non la vedo, perché ci sono rivali o cespugli tra di noi, ma la sento che sta inseguendo, fischio subito il richiamo e nel giro di poco tempo torna subito.
Con i fagiani è molto differente, le basta solamente seguire la traccia e farlo alzare, poi non lo insegue.
In ogni caso i posti che frequentiamo li conosco molto bene e non passano strade nelle vicinanze. Di selvaggina non ce n'è moltissima ormai, soprattutto di lepri.
Quando ha preso la lepre non ha cercato di tenersela o di mangiarla, l'ha solamente spostata dalla portata di Jenny che prontamente è stata allontanata da Paolo, poi me l'ha mollata ai piedi, io l'ho presa ed ho pensato di metterla nella trisacca, dopodiché Jill non l'ha più cercata.
consigli?