In questi 15 gg a casa (oltre tre ricoverato in clinica), Floyd ha mostrato da subito la sua propensione a giocare con noi mordendoci mani, vestiti, gambe dei pantaloni, scarpe, "azzannando" braccia e scompigliando capelli... Non ha altro modo di giocare con gli esseri umani (e per ora siamo noi i suoi unici compagni di giochi). Anche le coccole sono sempre con lui che tenta di mordere qualche nostra parte del corpo e noi che lo scansiamo e proponiamo dei giochi con giocattoli appositi, palle, bottiglie di plastica vuote o vecchie pantofole...
La Vet ci ha consigliato di non scansarlo, nè di continuare a dirgli no, ma semplicemente di ignorarlo e portarlo in un'altra stanza, perché anche il "no" è una risposta alla sua richiesta errata di attenzioni.
In giardino mangia piante, pietre e lombrichi, oltre al fatto che ora che siamo rientrati al lavoro dopo le ferie ha avuto alcuni episodi di "regressione": bisogni quasi esclusivamente dentro casa e in giro per il pavimento. Stamattina per la prima volta ha anche mangiato le due feci!!
Vorremmo iscrivere Floyd a un corso di educazione di base, per cani o cuccioli dai 4 mesi in avanti (non riusciremo a frequentare una puppy class perché termineremo i vaccini vs i tre mesi e mezzo).
Questo ci consentirebbe di dargli un po' di regole e iniziare la socializzazione che, purtroppo, dobbiamo ancora rimandare.
Qui sul forum ho letto che il Golden a parità di età rimane "più cucciolone" rispetto ad altre razze: 4 mesi è un periodo corretto per iniziare un corso di educazione di base?
Sia io, sia mio marito ci teniamo a instaurare un bel rapporto con Floyd e a fare questo corso con lui (serve soprattutto a noi due!!): pensate sia possibile e corretto che alle lezioni partecipino contemporaneamente due proprietari? Il cucciolo dovrebbe lavorare con uno solamente per concentrarsi meglio sull'apprendimento? In questo caso, meglio alternarsi nelle lezioni (quindi presenza esclusiva, una lezione io, una mio marito)?
È importante che il centro a cui mi rivolgerò conosca bene i Golden?
Quali requisiti/certificazioni deve avere un addestratore con "le carte in regola"?
Qualcuno di voi conosce e può darmi il suo parere sul Centro Dog Trainer in zona Vimercate (Monza)?
Questo centro addestra, tra gli altri, anche Labrador, ma non Golden. Forse dico un'eresia, ma potrebbe cmq andar bene? Caratterialmente sono simili?
Sul loro sito leggo che utilizzano il "Metodo Naturale Personalizzato". È un criterio educativo in grado di favorire l’apprendimento del cane sfruttando le sue doti caratteriali e le conoscenze psicologiche del comportamento animale.
Avete mai sentito parlare di questo metodo, o ne avete esperienza?
Ultima domanda (non so se è consentito chiederlo): più o meno un corso di educazione di base come questo quanto potrebbe costare?
Struttura del corso di addestramento base:
- 12 lezioni della durata di 30 minuti ognuna.
- Frequenza: settimanale.
- Luogo: campo pratica del centro.
Esercizi:
. condotta del cane a guinzaglio
. variazioni di velocità e angoli
. esercizio di comando “seduto”
. esercizio di comando “cane a terra”
. esercizio di comando “seduto-fermo”
. esercizio di comando “terra-fermo”
. esercizio di richiamo del cane libero
Scusate per il milione di domande, ma stavolta vorrei far bene... Ciò che mi preme più di tutto è trovare un centro serio e valido che insegni a noi a gestire al meglio il carattere di Floyd e trarre da questa esperienza di vita le cose più belle.