Autore Topic: displasia anche  (Letto 12860 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline giulia77

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 20
Re:displasia anche
« Risposta #30 il: 19 Novembre 2013, 09:51:23 »
brava ma siccome io ho controllato tutto e ho il pedegree e era perfetto io rivolevo almeno la cifra del cane punto e devi anche sapere che lui è un carabiniere che se ora metto gli avvocati lui va proprio nella m***a punto ma vedrai che lo faccio c*****e addosso questo te lo prometto
« Ultima modifica: 19 Novembre 2013, 10:06:20 da orsidanna »

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.330
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:displasia anche
« Risposta #31 il: 19 Novembre 2013, 09:53:59 »
ragazzi... per favore... moderiamo i toni... grazie mille...


sull'argomento "responsabilità" ci sono già altri Thread...

staff@golden-forum.it

Offline giulia77

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 20
Re:displasia anche
« Risposta #32 il: 19 Novembre 2013, 10:03:28 »
e si lo so ma non puoi capire nella difficoltà in cui mi trovo sono veramente nei guai e mi è partito uno sfogo non gravissimo

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.330
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:displasia anche
« Risposta #33 il: 19 Novembre 2013, 10:08:48 »
capisco le difficoltà, credimi...
solo che non si può parlare di altre persone nei termini in cui lo hai fatto tu.



sull'argomento ci sarebbero vagonate di cose da dire e, mi dispiace, non tutte positive per la tua situazione ( parlo SOLO a livello di "responsabilità" e "rimborsi" o cose simili ).


tutto qua.
 ;)

staff@golden-forum.it

Offline Gaia13

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.949
  • La mia Kyra bionica :)
Re:displasia anche
« Risposta #34 il: 19 Novembre 2013, 11:09:44 »
Io avevo verificato il pedigree e tutto.. in effetti nella famiglia di Kyra ci sono stati casi di displasia sporadici, tutti di lieve entità (almeno così sembra, perché adesso ho un bel po' di dubbi sull'attendibilità degli esami fatti). Sicuramente avremmo dovuto agire con più scrupolosità e calma, ma si tratta del nostro primo cane e l'entusiasmo e il rapporto con l'allevatrice di cui vi parlavo prima ci hanno condotto a fidarci subito. Magari solo il fatto di fermarsi un attimo e capire COSA È la displasia sarebbe stato d'aiuto, probabilmente. Quindi in questo senso si, anche io in parte mi sento "colpevole".
 

email: dyaga30@yahoo.it

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:displasia anche
« Risposta #35 il: 19 Novembre 2013, 11:17:33 »
giulia riesci a mettere le lastre fatte a 5 mesi?

Offline Ale&Brioche

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 998
  • Su fb Alessia Zanini
Re:displasia anche
« Risposta #36 il: 19 Novembre 2013, 12:39:56 »
Premetto che ciò che sto per dire non è per difendere ma solo per chiarezza e onestà di cronaca, non entro nel merito degli allevatori citati perché non li conosco ma mi sembra giusto dare un contributo per cercare di riflettere.

Anche in umana esiste la displasia delle anche, si fa un esame specifico a tutte le neonate ai 3 mesi di età perché se presa in tempo c'è un ottima risoluzione del problema con semplici "azioni". Si fa a tutte le neonate perché c'è sempre una percentuale che ce l'ha nonostante i genitori siano sanissimi da generazioni, si chiama (permettetemelo) sfiortuna e non dipende da niente in assoluto, sono state combinazioni/mutazioni di geni avvenute in modo del tutto casuale. E' anche dimostrato che se genitori o parenti hanno avuto questo tipo di problema la percentuale che ce l'abbia anche la neonata in questione aumenta tantissimo.

Riportando il discorso ai pelosi, il mio personalissimo pensiero (condivisibile o meno) è che funzioni allo stesso modo. Per me, il buon allevatore è colui che si assicura di riprodurre soggetti che non hanno casi di displasia da generazioni, e che lastrati siano risultati A o B.
Ma è impossibile che riesca a prevedere e a impedire quella percentuale minima di cani displasici che solo il caso e la sfortuna hanno voluto tali. Per me, mi ripeto, il buon allevatore è anche colui che cerca, una volta appurato che uno dei suoi cuccioli sia displasico, di starti vicino, venirti incontro e aiutarti nel percorso diagnostico/terapeutico. D'altra parte non poteva vedere a 60 giorni di vita del cucciolo che questo fosse displasico, perché la formazione delle ossa vere e proprie è ancora agli albori e veramente non si riesce a capire (in umana gli esami non si fanno alla nascita, ma ai 3 mesi  di vita per lo stesso motivo).
Se il mio allevatore non si comporta da buon allevatore prima o poi me ne accorgo, ma allora ci metto una croce sopra, cerco di fare il mio meglio per il bene del cucciolo in questione, e provvedo a diffondere il verbo quanto più possibile in modo che altri non commettano il mio stesso errore.

Ecco, spero di aver dato uno spunto di riflessione un po' a tutti, niente di più.

Per quanto riguarda il discorso "umano" a chi non mi conosce volevo solo specificare che sono ostetrica, mi sono permessa di parlare di umani solo perché ho cognizione di causa. Per quanto riguarda i pelosi, la mia Brioche è displasica di grado grave (D o E lo si saprà a breve, deve arrivarci la lettura ufficiale), e con l'allevatore ho chiuso.




Bevilacqua (VR)

Offline Gaia13

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.949
  • La mia Kyra bionica :)
Re:displasia anche
« Risposta #37 il: 19 Novembre 2013, 13:56:16 »
Sono perfettamente d'accordo su questo.
Ma perché allora nascondere il fatto che anche nella cucciolata precedente ci sono stati dei problemi? Abbiamo scoperto solo settimana scorsa che l'allevatrice ha tenuto uno dei cuccioli per criptorchidismo. Altri hanno soffio al cuore e displasia lieve. Queste sono tutte malattie genetiche! Io non sono allevatrice, ma se vedo che una linea di sangue ha un sacco di questi problemi, non cerco a tutti i costi di farla continuare, solo perché sono eccellenti a livello di bellezza! Sbaglio?
E io come faccio a sapere queste cose, se l'allevatrice non è sincera fino alla fine? D'accordo che non si può prevedere nulla, d'accordo che abbiamo sbagliato anche noi, però secondo me questo non è un comportamento serio.

 

email: dyaga30@yahoo.it

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:displasia anche
« Risposta #38 il: 19 Novembre 2013, 19:18:58 »
Premetto che ciò che sto per dire non è per difendere ma solo per chiarezza e onestà di cronaca, non entro nel merito degli allevatori citati perché non li conosco ma mi sembra giusto dare un contributo per cercare di riflettere.

Anche in umana esiste la displasia delle anche, si fa un esame specifico a tutte le neonate ai 3 mesi di età perché se presa in tempo c'è un ottima risoluzione del problema con semplici "azioni". Si fa a tutte le neonate perché c'è sempre una percentuale che ce l'ha nonostante i genitori siano sanissimi da generazioni, si chiama (permettetemelo) sfiortuna e non dipende da niente in assoluto, sono state combinazioni/mutazioni di geni avvenute in modo del tutto casuale. E' anche dimostrato che se genitori o parenti hanno avuto questo tipo di problema la percentuale che ce l'abbia anche la neonata in questione aumenta tantissimo.

Riportando il discorso ai pelosi, il mio personalissimo pensiero (condivisibile o meno) è che funzioni allo stesso modo. Per me, il buon allevatore è colui che si assicura di riprodurre soggetti che non hanno casi di displasia da generazioni, e che lastrati siano risultati A o B.
Ma è impossibile che riesca a prevedere e a impedire quella percentuale minima di cani displasici che solo il caso e la sfortuna hanno voluto tali. Per me, mi ripeto, il buon allevatore è anche colui che cerca, una volta appurato che uno dei suoi cuccioli sia displasico, di starti vicino, venirti incontro e aiutarti nel percorso diagnostico/terapeutico. D'altra parte non poteva vedere a 60 giorni di vita del cucciolo che questo fosse displasico, perché la formazione delle ossa vere e proprie è ancora agli albori e veramente non si riesce a capire (in umana gli esami non si fanno alla nascita, ma ai 3 mesi  di vita per lo stesso motivo).
Se il mio allevatore non si comporta da buon allevatore prima o poi me ne accorgo, ma allora ci metto una croce sopra, cerco di fare il mio meglio per il bene del cucciolo in questione, e provvedo a diffondere il verbo quanto più possibile in modo che altri non commettano il mio stesso errore.

Ecco, spero di aver dato uno spunto di riflessione un po' a tutti, niente di più.

Per quanto riguarda il discorso "umano" a chi non mi conosce volevo solo specificare che sono ostetrica, mi sono permessa di parlare di umani solo perché ho cognizione di causa. Per quanto riguarda i pelosi, la mia Brioche è displasica di grado grave (D o E lo si saprà a breve, deve arrivarci la lettura ufficiale), e con l'allevatore ho chiuso.



Straquoto!!
Ricordiamoci che  la displasia ha una componente genetica ma che sta anche a noi gestire il cucciolo nel miglior dei modi affinché nn sviluppi o peggiori la displasia..

Quello che possiamo fare e' sicuramente acquistare un cucciolo solo  DOPO esserci accertati scrupolosamente chiedendo tutta la documentazione necessaria a dimostrazione dell esenzione di malattie genetiche


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline giulia77

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 20
Re:displasia anche
« Risposta #39 il: 19 Novembre 2013, 19:26:45 »
tutto giusto ma lo sapete la cosa che fa più male che ci rimettano sempre loro i nostri adorati pelosi

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 6.980
  • 💝
Re:Displasia gravissima anche bilaterale
« Risposta #40 il: 19 Novembre 2013, 19:35:32 »
Ciao sono d'accordo con te.io ho preso.Maggie in un allevamento e  mi e' stato dato il pedigree e padre e madre erano ok. A 10 mesi dopo un episodio di zoppia abbiamo fatto le lastre e abbiamo visto che maggie ha una displasia ai gomiti ho tel all'allevatrice che non gliene poteva fregare di meno non ho chiesto soldi ma se qualcuno mi chiede dove lo hai preso la risposta e'lascia perdere rivolgiti altrove non x il fatto che maggie abbia la displasia (penso che non sia sufficoente la garanzia che i genitori siano esenti perche'potevano esserlo le generazioni precedenti e lei con un po di sfiga l'ha ereditata)ma x l'atteggiamento di totale menefreghismo il canche denota poco amore verso i cani e molto commercio. Detto questo siccome la pubblicita' e' l'anima del commercio ......

Offline Gaia13

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.949
  • La mia Kyra bionica :)
Re:displasia anche
« Risposta #41 il: 19 Novembre 2013, 21:06:58 »

Straquoto!!
Ricordiamoci che  la displasia ha una componente genetica ma che sta anche a noi gestire il cucciolo nel miglior dei modi affinché nn sviluppi o peggiori la displasia..

Quello che possiamo fare e' sicuramente acquistare un cucciolo solo  DOPO esserci accertati scrupolosamente chiedendo tutta la documentazione necessaria a dimostrazione dell esenzione di malattie genetiche

Su questo non sono del tutto d'accordo, perché la multifattorialità della malattia non è presente in tutti i casi (anche se ovviamente si deve adottare uno stile di vita adeguato per non peggiorare la situazione).
 

email: dyaga30@yahoo.it

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 6.980
  • 💝
Re:displasia anche
« Risposta #42 il: 19 Novembre 2013, 22:10:39 »
scusa giusy se mi hanno spiegato bene padre e madre possono essere esenti( come nel mio caso) ma potrebbero avere displasia cani di generazioni precedenti quindi io che documentazione dovevo scrupolosamente aver visionato ? quella degli antenati? ci sono allevatori seri che ti spiegano che conviene fare le lastre preventive a 6 mesi , come gestire il cucciolo per evitare che danneggi le sue articolazioni, ci sono commercianti di cani che vendono cani per incassare soldini , purtroppo chi incappa in queste persone come me può imparare dall'esperienza, farne tesoro e quando può evitare che altre persone facciano il mio stesso errore. in tutto ciò non mi sento assolutamente colpevole di non essermi sufficientemente informata, il mondo è pieno di furbi , in questo settore come in mille altri, senza dubbio io ho comprato il mio cane da uno di questi.

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:displasia anche
« Risposta #43 il: 19 Novembre 2013, 22:25:52 »
Hai ragione e nn devi assolutamente sentirti in colpa, hai chiesto pedigree e esenzione lastre e purtroppo la displasia può saltare fuori dopo generazioni...non averti informata sulla giusta prevenzione dimostra il cattivo lavoro dell'allevatore..

Io però mi riferisco a cose assurde che vedo che accadono troppo spesso ....

Una conoscente mi ha sbandierato felice l'acquisto di un cucciolo in un allevamento in zona a un prezzo realmente vantaggioso...quando le ho chiesto quali documenti le aveva consegnato sono rimasta male per la risposta "le lastre nn le ha fatte perché non ce n'è' bisogno, la mamma e il papà camminano bene e il veterinario le ha detto che le lastre nn erano necessarie..."guardo la copia del pedigree dei genitori e nn c'è neanche un risultato delle lastre degli antenati:(

Ognuno poi pianga se stesso...i mezzi di informazione ci sono...


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:displasia anche
« Risposta #44 il: 20 Novembre 2013, 14:53:34 »
Non credo che nessuno possa fregiarsi del sapere prima di......,e io sono uno di quelli che si è trovato ad andare a prendere un peloso "pedigrizzato" da un privato a circa 350 km da casa,scelto dalla pargola ,con a suo dire ad un prezzo "accettabile" ,(avevo provato come ho già detto di dirgli che se voleva , poteva scegliere una pedana vibrante ...ultimo grido ,meno impegnativa quando si sarebbe stancata dell'oggetto  :laugh: ma non c'è stato verso:ha voluto la pelosa),anche se poi personalmente ,manco sono andato a ritirarlo (il pedigree!) .Ora sono un po' piu' erudito, ma alla fine ,nel "dopo acquisto" non mi comporterei comunque diversamente da come ho fatto:tanta prevenzione e niente lastre di controllo!.Ovviamente ,non credo siano in molti a concordare con questo mio ..pensiero,ma alla fine ,in questa evenienza ....ognuno piange sè stesso ,qualunque sia il luogo di provenienza del proprio ......compagno peloso.
Ciao
« Ultima modifica: 20 Novembre 2013, 18:54:13 da titty59 »

 


Privacy Policy - Cookie Policy