Autore Topic: Due situazioni  (Letto 4659 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Due situazioni
« il: 24 Settembre 2013, 00:04:57 »
In questi giorni mi sono capitate le seguenti due situazioni con Tweety.

1) eravamo a passeggio nei campi con un'amica che ha un'altra flat ma più giovane. 4 anni la mia e 1 e 1/2 la sua. Le due cane si sono già incontrate un paio di volte e sono sempre andate d'accordo. In genere partono cn grandi leccate sul muso, si rincorrono un po' e poi pur seguendo la stessa strada, ognuna va in giro a fiutare per i fatti suoi. Tweety non è una gelosa delle cose e condivide tutto, dal gioco alla ciotola dell'acqua, l'altra invece no. Il marito della mia amica si è chinato per prendere qualcosa dallo zaino, la sua flat gli era vicino vicino e appena Tweety si è avvicinata le ha ringhiato. Li per li Tweety ha lasciato perdere, ma appena la flat si è allontanata da zaino e padrone, le ha dato una bella rigirata. Abbaiava e faceva come per prenderle la groppa, ma senza mordere, le ha solo lasciato un po' di bava. L'altra si è messa un po' di lato e l'ha lasciata fare senza protestare. Il tutto è durato circa un minuto, poi Tweety si è messa a leccarle tutto il muso come per dire che si scusava per averla sgridata. Non siamo intervenuti perché ci pareva che se la sbrigassero benissimo e stessero solo discutendo, non facendo a botte. Mi domando, il leccare poi il muso era un segno pacificatorio come per dire, non mi dovevi ringhiare, te l'ho spiegato e ora facciamo pace?

2) ieri eravamo in gita con il gruppo agility ed educazione. Una camminata interminabile sui monti sopra Como ed eravamo con una ventina di cani. Tutti bravi tranne una coppia di lupi cecoslovacchi che sembravano volersi sbranare il mondo. La femmina appena ha visto Tweety pensavo volesse farne carne trita. Su consiglio dell'educatore il padrone l'ha lasciata avvicinare ma, al guinzaglio, continuava a ringhiare saltellandoci incontro. Allora gli ha fatto lasciare il guinzaglio a terra e si è allontanato. La lupa ci è venuta a un palmo, io pure con guinzaglio molle, e si è messa a ringhiare in faccia a Tweety. Un po' ringhiava e un po' abbaiava, non so come dire, ma di certo non voleva giocare. Tweety non ha emesso verso, è stata ferma con il muso un po' di lato in modo da guardarle di sbieco e l'altra ha smesso e ha raggiunto il padrone. Salvo poi ringhiare di nuovo furiosa non appena il padrone ha ripreso in mano il guinzaglio. Fermo restando che poi ha continuato a ringhiare ogni volta che passavamo in zona (a dire il vero ringhiava a tutti, non solo a Tweety), perché con lui vicino ringhiava e attaccava di più?

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Due situazioni
« Risposta #1 il: 24 Settembre 2013, 00:56:21 »
In questi giorni mi sono capitate le seguenti due situazioni con Tweety.

1) eravamo a passeggio nei campi con un'amica che ha un'altra flat ma più giovane. 4 anni la mia e 1 e 1/2 la sua. Le due cane si sono già incontrate un paio di volte e sono sempre andate d'accordo. In genere partono cn grandi leccate sul muso, si rincorrono un po' e poi pur seguendo la stessa strada, ognuna va in giro a fiutare per i fatti suoi. Tweety non è una gelosa delle cose e condivide tutto, dal gioco alla ciotola dell'acqua, l'altra invece no. Il marito della mia amica si è chinato per prendere qualcosa dallo zaino, la sua flat gli era vicino vicino e appena Tweety si è avvicinata le ha ringhiato. Li per li Tweety ha lasciato perdere, ma appena la flat si è allontanata da zaino e padrone, le ha dato una bella rigirata. Abbaiava e faceva come per prenderle la groppa, ma senza mordere, le ha solo lasciato un po' di bava. L'altra si è messa un po' di lato e l'ha lasciata fare senza protestare. Il tutto è durato circa un minuto, poi Tweety si è messa a leccarle tutto il muso come per dire che si scusava per averla sgridata. Non siamo intervenuti perché ci pareva che se la sbrigassero benissimo e stessero solo discutendo, non facendo a botte. Mi domando, il leccare poi il muso era un segno pacificatorio come per dire, non mi dovevi ringhiare, te l'ho spiegato e ora facciamo pace?

2) ieri eravamo in gita con il gruppo agility ed educazione. Una camminata interminabile sui monti sopra Como ed eravamo con una ventina di cani. Tutti bravi tranne una coppia di lupi cecoslovacchi che sembravano volersi sbranare il mondo. La femmina appena ha visto Tweety pensavo volesse farne carne trita. Su consiglio dell'educatore il padrone l'ha lasciata avvicinare ma, al guinzaglio, continuava a ringhiare saltellandoci incontro. Allora gli ha fatto lasciare il guinzaglio a terra e si è allontanato. La lupa ci è venuta a un palmo, io pure con guinzaglio molle, e si è messa a ringhiare in faccia a Tweety. Un po' ringhiava e un po' abbaiava, non so come dire, ma di certo non voleva giocare. Tweety non ha emesso verso, è stata ferma con il muso un po' di lato in modo da guardarle di sbieco e l'altra ha smesso e ha raggiunto il padrone. Salvo poi ringhiare di nuovo furiosa non appena il padrone ha ripreso in mano il guinzaglio. Fermo restando che poi ha continuato a ringhiare ogni volta che passavamo in zona (a dire il vero ringhiava a tutti, non solo a Tweety), perché con lui vicino ringhiava e attaccava di più?




Per la prima situazione, secondo me, è difficile dire cosa sia successo veramente.
La leccata sul muso può significare molte cose, generalmente è un modo per riconoscere che l'altro esemplare è superiore, unitamente a un messaggio calmante. I cuccioli leccano per chiedere da mangiare alla mamma (ma non è questo il caso) o ancora la madre lecca i cuccioli per togliere l'odore ed evitare che si possano avvicinare eventuali predatori (retaggio atavico). Escluse queste due ipotesi, ritengo che Tweety volesse mandare un messaggio pacificatore, ma che fosse collegato alla ringhiata di prima non ci metterei le mani sul fuoco. Penso, infatti, che avrebbe dovuto reagire al momento del ringhio, ad esempio, con una leccatina di naso (come a dire che non vuole rubarle nulla dallo zainetto).
Forse è più probabile che il gioco sia andato un po' oltre e sia stata Tweety a mandare un messaggio calmante prima che diventasse qualcosa di serio.
L'importante è che se la siano cavate da sole. Magari, qualcun altro riesce a trovare un'interpretazione diversa dalla mia.


Per la seconda situazione, l'educatore ha avuto un bel coraggio nel chiedere di lasciare la lupa libera mentre Tweety era ancora al guinzaglio.
Forse conosceva già prima la lupa e ha stabilito che non dovesse esserci nessun pericolo.
Personalmente avrei preferito che anche Tweety fosse stata libera di muoversi.
Da quanto hai descritto pare che la lupa abbia un problema di insicurezza.
Ringhiava e abbaiava ma senza irrigidirsi e puntare (magari indietreggiava e tornava avanti). Se avesse voluto iniziare una zuffa o un attacco credo che avresti visto un'altra storia: la lupa avrebbe avuto un atteggiamento più rigido e proteso in avanti e poi sarebbe partita.
Tweety l'ha capito e non ha minimamente reagito, facendo capire alla lupa che non era un pericolo.
Ho notato questo stesso comportamento anche con Lasko e un meticcio maschio.
Appena si è avvicinato a Lasko, il meticcio ha cominciato a ringhiare fortissimo mostrando tutti i denti, ma indietreggiava e avanzava per poi indietreggiare nuovamente. Lasko non si è spostato di un millimetro e non lo fissava, poi ha iniziato ad annusare per terra. A quel punto il meticcio si è tranquillizzato e hanno anche cominciato a giocare.
Se il meticcio avesse avuto intenzioni diverse, Lasko avrebbe sicuramente risposto al ringhio.
Il fatto che ricominciasse a ringhiare vicino al padrone è perché si sentiva protetta da lui: "Hei, guarda che qui c'è il mio umano che è super-potente e io sono pericolosissima, quindi non vi avvicinate".
Di sicuro il padrone avrà un bel da fare per riuscire ad accrescere l'autostima della lupa e renderla più equilibrata.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:Due situazioni
« Risposta #2 il: 24 Settembre 2013, 06:50:01 »
Prendere un lupo cec. vuol dire tornare indietro di 100 anni
nella selezione del carattere ,rispetto ai ns cani.
La gente si lascia incantare dalla loro bellezza ,
ma ignora che si tratta di una razza molto giovane ,
dove c'è davvero tanto lupo.
UN CANE X POCHISSIMI.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Due situazioni
« Risposta #3 il: 24 Settembre 2013, 07:58:51 »
Prendere un lupo cec. vuol dire tornare indietro di 100 anni
nella selezione del carattere ,rispetto ai ns cani.
La gente si lascia incantare dalla loro bellezza ,
ma ignora che si tratta di una razza molto giovane ,
dove c'è davvero tanto lupo.
UN CANE X POCHISSIMI.

La penso proprio come te.
Esatto, la lupa avanzava e indietreggiava. A dire il vero pure Tweety non era legata, o meglio, ho lasciato il guinzaglio, che era lungo, a terra appena dopo che si era avvicinata.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Due situazioni
« Risposta #4 il: 24 Settembre 2013, 08:04:22 »
Concordo con Fabrizio, il lupo cecoslovacco ora e' di moda e vedo tanti neofiti anche in ud che non sanno che pesci prendere ed i loro cani son diventati ingestibili(da loro).
Teo Artu' e Rocky

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Due situazioni
« Risposta #5 il: 24 Settembre 2013, 08:14:15 »
Prenderne due poi, maschio e femmina, mi pare poi Guevara doppia. Risultato: ringhiava e abbaiava pure il maschio per dare manforte alla femmina.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Due situazioni
« Risposta #6 il: 24 Settembre 2013, 08:47:49 »
Quoto Silu!Avrei scritto le stesse cose...

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:Due situazioni
« Risposta #7 il: 24 Settembre 2013, 09:09:52 »
in effetti chi non avrebbe la tentazione di prenderne uno???
sono bellissimi,fieri ed alteri e ad occhio anche molto rustici e robusti.



ovviamente anche io ci ho pensato,ma leggendo qua e là mi
è passata subito la voglia....

questo cane fu "creato" dalla polizia di frontiera cecoslovacca "solo" intorno agli '50.
si cercò a lungo di incrociare un maschio di pt con una lupa,appunto,
ma ovviamente la lupa uccideva sistematicamente il pt,
fino a quando non fu trovato un pt maschio molto ma molto
caxxuto,(tipo charlie appunto....scherzo!!).
i cani così "creati" svolgevano bene il loro compito,
era legatissimi al doganiere,facevano una sorveglianza
spietata e potevano stare intere notti gelide all'aperto senza problemi,
erano in grado di percorrere distanze lunghissime,
con un senso dell'orientamento eccezionale e senza consumarsi i cuscinetti dei piedi.
l'unico inconveniente era che il cane si legava talmente al conduttore,
che quando questi andava in pensione o comunque veniva a mancare,
il cane si lasciava letteralmente morire.

sono cani molto scaltri,imprevedibili,agilissimi,instancabili,
dal morso micidiale,
molto ma molto indipendenti e molto poco propensi all'addestramento come lo intendiamo noi.
se un pt ti valuta sempre,questi ti fanno i raggi x,
e appena possono scappano o ti "fregano",
solo per il gusto di farlo.
SOPRATTUTTO,vorranno essere loro il capo branco.
insuperabili x la guardia e anche molto pericolosi.
Quando attaccano lo fanno semplicemente x uccidere,
anche se poi non è un cane inutilmente aggressivo,
ma se un estraneo uomo/animale entra nella loro proprietà ......

livello di predazione,ovviamente, a 2000 su 100.
auguri a chi ne ha preso uno.......
x me uno dei cani + belli in assoluto.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Due situazioni
« Risposta #8 il: 24 Settembre 2013, 11:23:46 »
Grazie per il profilo. Belli ma non mi attirano per nulla.

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:Due situazioni
« Risposta #9 il: 24 Settembre 2013, 11:36:46 »
Un'amica di Maya è un cane lupo cecoslovacco ce l'ha un ragazzo giovane che ne ha il pieno controllo e la "cagnolina" è perfettamente educata e socializzata.
l'altro giorno dentro all'area sgambamento c'erano: Maya, un carlino, un bull terrier, un american staffordshire terrier e il pastore cecoslovacco (tutte femmine di diverse età). Mai un ringhio, mai una prepotente, hanno giocato come pazze per tutto il tempo.... dipende sempre da come sono stati cresciuti e ovviamente dal carattere del cane.
Kora (il P.C.) quando gioca con Maya non è mai delicata nella lotta, chi le vede da fuori pensa che si stiano sbranando, ma a Maya piace proprio perchè fa quel tipo di lotta "cazzuta" come piace a lei...si divertono come matte.

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:Due situazioni
« Risposta #10 il: 24 Settembre 2013, 11:52:03 »
Un'amica di Maya è un cane lupo cecoslovacco ce l'ha un ragazzo giovane che ne ha il pieno controllo e la "cagnolina" è perfettamente educata e socializzata.
l'altro giorno dentro all'area sgambamento c'erano: Maya, un carlino, un bull terrier, un american staffordshire terrier e il pastore cecoslovacco (tutte femmine di diverse età). Mai un ringhio, mai una prepotente, hanno giocato come pazze per tutto il tempo.... dipende sempre da come sono stati cresciuti e ovviamente dal carattere del cane.
Kora (il P.C.) quando gioca con Maya non è mai delicata nella lotta, chi le vede da fuori pensa che si stiano sbranando, ma a Maya piace proprio perchè fa quel tipo di lotta "cazzuta" come piace a lei...si divertono come matte.

oh,non sono mica cani impossibili,
ce ne sono tanti,
ma il lato "selvaggio" in loro è molto forte.
se x es uno ha difficoltà 7 con un pt,con un p.c. ha difficoltà 10,specie se maschio.
solo x pochi!!!

 


Privacy Policy - Cookie Policy