Autore Topic: Balù e la pensione  (Letto 1933 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Balù

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.778
Balù e la pensione
« il: 20 Settembre 2013, 14:28:58 »
Come vi avevo giá anticipato mesi fa Balù é stato in pensione per 20 giorni.. Ho riflettuto per mesi e alla fine l ho lasciato in pensione andandomene in lacrime visto che era l unica scelta possibile.. Ogni giorno mi arrivavano sul telefono le foto di Balù e vedevo che era in ottima forma.. Nelle foto sempre con la lingua di fuori quindi ogni giorno giocava tanto.. E sempre in spazi verdi recintati.. Il giorno che dovevo andarlo a prendere mi sono precipitata in pensione di prima mattina per andarlo a prendere.. Me l hanno portato fuori e dopo un primo minuto di feste Balù nemmeno ci guardava.. Era intento ad annusare il prato che aveva mille altri odori di cani.. Mi ero preparata psicologicamente che potesse non guardarci nemmeno e così é stato.. Il signore della pensione ci ha fatto mille complimenti per la gestione del cane.. Ha detto che un cane così non l aveva mai avuto prima.. Che aveva una gran voglia di giocare.. Da solo o in compagnia il suo unico obbiettivo era giocare.. Addirittura la prima settimana in pensione erano in sette tra golden e labrador e li facevano giocare insieme.. Io ero tanto triste per averlo lasciato li invece lui si é divertito come un pazzo.. Quando l abbiamo riportato a casa per due giorni aveva la faccia di un cane bastonato.. Pensavo addirittura mi fosse entrato in depressione.. Lui stava meglio in pensione con i suoi amici cani che non a casa con la sua mamma.. I primi giorni sono stati un po duri.. Non so perché ma Balù continuava nel volermi montare tanto che mi ha graffiato completamente un braccio.. Cosa che non aveva mai fatto prima.. Un conto é un cucciolo che prova a montarti.. Altro conto un cane alto come te che pesa più di trenta chili.. Adesso che é a casa da una settimana questo comportamento sta via via sparendo ma i primi giorni ero veramente preoccupata.. Comunque ho capito che ho avuto tanta ansia per niente nel lasciarlo in pensione perché invece lui si é proprio divertito.. E poi sono contenta che abbia fatto questa esperienza perché così é abituato anche a stare con altre persone e in luoghi diversi.. Può sempre tornare utile..


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Balù e la pensione
« Risposta #1 il: 20 Settembre 2013, 23:07:45 »
A parte il problema della monta, che proprio non so che dirti, sono contenta che sia andata bene. E strano che tu abbia trovato una pensione classica in cui fanno socializzare i cani fra loro, in genere si rifiutano di mescolarli.
Per la depressione post pensione, ti capisco benissimo. Tweety va un paio di volte all'anno dall'allevatrice e li sta libera con i suoi cani e gli eventuali altri flat in pensione e anche se quando la vado a prendere 'parla e mugola' per mezz'ora e mi salta in collo, lì sta davvero bene e gioca tutto il giorno e a casa sembra quasi depressa, o forse si gode solo la pace e la tranquillità senza i suoi fratelli.
So che lasciarlo è brutto, ma io credo che sia un bene che siano abituati.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Balù e la pensione
« Risposta #2 il: 21 Settembre 2013, 08:16:54 »
Ho un'ipotesi campata completamente in aria ma la esprimo tanto non faccio male a nessuno!!!Ma premetto che davvero potrebbe essere assolutamente una cosa lontanissima dalla realtà...

Nel leggere il tuo post mi sono venuti in mente quei golden (ma anche labrador e soprattutto non so perchè maschi!) che giocano, giocano, giocano e anche quando sono adulti mantengono quel fare da cucciolone immaturo. Magari Balù non fa parte di questa categoria ma il fatto che la tua impressione fosse quella di un cane che ha giocato sempre tanto me lo fa pensare....Io ho avuto a casa in pensione una decina di cani tutti insieme due anni fa e è vero che inizialmente giocano perchè sono abituati a vedere cani solo in area cani dove si gioca quindi per loro cani=gioco ma dopo un paio di giorni questo finiva. Si creavano delle dinamiche un po' più strutturate e il gruppo diventava via via un gruppo sociale sempre più coeso in cui s' c'erano momenti di gioco ma il gioco non era l'attività predominante! Se Balù ha trovato nel gruppo di retrievers uno o più cani che l'hanno fatto giocare tanto (troppo) tempo senza essere in grado di dargli e darsi degli stop se non quando erano stanchi deve aver accumulato una dose di stress abbastanza elevata e si è pure allenato ad una dose di attività quotidiana non indifferente....e infatti ti montava!
Poi ci credo che volesse stare là...la vita in gruppo è la cosa più naturale per un cane, quando vive per un po' in un gruppo stabile di cani se tutto va bene trova il suo posto e ci sta proprio bene...ma sei tu che gli hai regalato questa esperienza quindi sebbene possa fare come i bambini quando non vogliono scendere dalla giostra resta il fatto che la "mamma" è sempre il punto di riferimento principale, non la giostra!

Ripeto, supposizioni campate in aria!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Balù e la pensione
« Risposta #3 il: 21 Settembre 2013, 10:50:03 »
Caspita, le tue teorie sono sempre ben ragionate. Per quanto mi riguarda so che Tweety all'allevamento fa vita da branco e fa pure la boss del quartiere. Si vede che andando spesso si sente proprio a casa. Tant'è che avevo notato segni sul collo e pensavo subito alla piodermite. Chiamato l'allevatrice mi ha assicurato che era gioco un po' rude con i suoi cani.
Ti dirò che liper li ho temuto che mi fosse diventata 'feroce' ma ho visto che nella vita di tutti i giorni ovunque sia è quella di sempre e si relaziona bene con tutti rispettando, soprattutto, le anzianità. Si vede che li crede di essere a casa sua e si integra con il branco.

 


Privacy Policy - Cookie Policy