Autore Topic: Montagna e cane in auto  (Letto 4973 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Montagna e cane in auto
« il: 18 Settembre 2013, 22:43:15 »
Allora, metto le mani avanti, NON chiamate la protezione animali, la mia è una domanda seria.
Quest'inverno andremo in montagna come sempre tutti i fine settimana. La location è cambiata e quindi non escludo di provare ad abituare Tweety a stare in casa da sola ma parto già terrorizzata visto che qui a casa, se lasciata sola dentro casa, sbrana la porta nel vero senso della parola, apre le maniglie delle finestre e riesce poi a uscire (se non ci riesce addio infissi) e via dicendo. L'anno scorso ho fatto video, sono ripartita da zero, ho provato con il kennel, fatto di tutto ma era diventata iper ansiosa anche in nostra presenza, oltre ad aver pure spaccato il kennel a gabbia, aperto finestre e mangiato il pannello della porta.
Adesso è molto più tranquilla, al mare stava tutto il giorno nell'immenso giardino ad aspettarci e non ha più cercato di scappare e a casa abbiamo risolto, nel senso che ora in giardino sta di nuovo brava per brevi assenze (massimo 2 ore, di più non ho osato), se più prolungate viene con noi, oppure resta a casa con chiunque ci sia, oppure viene e sta in auto dove dorme tutto il tempo.
Lei la macchina l'adora, non ha mai dato problemi e proprio non alza nemmeno le testa, è davvero a suo agio.
Ultima riprova, qualche settimana fa a cena a casa di amici con parecchi gatti, per evitare inseguimenti abbiamo parcheggiato l'auto in giardino, finestrini socchiusi e non si è nemmeno mossa e ho perfino visto un gatto che camminava sul cofano. Dormiva così profondamente che non se ne è nemmeno accorta.

Ora, la domanda è, onde non farmi distruggere la casa nuova, e poi lei va davvero in ansia chiusa dentro da sola, pensavo che, per le 3-4 ore che saremo a sciare, di certo non di più perché mia figlia piccola avrà massimo quei tempi, potrei lasciarla in auto. Avrebbe molto spazio a disposizione perché con la fila dietro dei sedili abbassata il baule è enorme ma la domanda vera è: rischia di avere freddo? Io pensavo di metterle dentro la sua copertina di pelo di agnello che dovrebbe essere calda. Voi che dite?
L'anno scorso il problema non si poneva perché mia figlia piccola non sciava e quindi qualcuno era sempre con lei e Tweety, ma quest'anno devo escogitare qualcosa.

Dopotutto, dentro a un kennel (soluzione per lei impensabile, fidatevi!) o in auto, a parte il fattore clima non c'è alcuna differenza.

Grazie a tutti e spero non mi prendiate per pazza ma è davvero un problema.

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #1 il: 19 Settembre 2013, 07:08:48 »
Mah, più che il problema temperatura, c'è la questione legale.. con un cane individuato solo nella macchina per parecchio tempo( magari da un animalista convinto ed esaltato e che comunque non è a conoscenza della situazione) puoi rischiare l'accusa di sequestro di animale...


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #2 il: 19 Settembre 2013, 08:09:30 »
Si ma la macchina è fuori da casa nostra, i vetri sono scuri e cane nero che dorme in interno nero non dovrebbe dare nell'occhio. A me è capitato di vedere parecchi proprio in montagna e magari con auto parcheggiata nel coperto o parcheggio e, francamente, non ci ho mai fatto caso.

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #3 il: 19 Settembre 2013, 08:22:21 »
il primo e secondo anno che avevo Panci ed avevamo casa al Cimone lasciavo Panci in macchina quando andavamo a sciare salivamo in macchina fino ad un parcheggio strategico proprio accanto alla pista del lago della ninfa poi una giratina sulla neve ed in macchina a fare la nanna
ogni 2/3 ore tornavamo alla macchina a farla scendere e scatenare sulla neve eppoi di nuovo via ..
avevamo un suv grande con i vetri scuri io la trovavo sempre che se la dormiva beatamente ed in relax .. per il discorso freddo credo proprio che non ci siano problemi noi avevamo una cuccia morbida con tanto di copertina in pile ci stava da pascià

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #4 il: 19 Settembre 2013, 08:28:40 »
se io lasciassi un cane in macchina per 4-5 ore......
non riuscirei a sciare,prenderei in pieno il primo abete...
penserei :
< .....chissà ì che stà facendo....sarà triste e ammosciato,gli farà freddo...starà mangiando i sedili....
mi odierà...magari sta abbaiando disperato con tutta la gente intorno che aspetta l'arrivo dei vigili del fuoco........>

e un bambino che chiede :
-mamma, ma xchè l'hanno lasciato solo lì dentro??? -
-xchè la gente è cattiva tesoro-

mha,fai te.....

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #5 il: 19 Settembre 2013, 09:10:22 »
se io lasciassi un cane in macchina per 4-5 ore......
non riuscirei a sciare,prenderei in pieno il primo abete...
penserei :
< .....chissà ì che stà facendo....sarà triste e ammosciato,gli farà freddo...starà mangiando i sedili....
mi odierà...magari sta abbaiando disperato con tutta la gente intorno che aspetta l'arrivo dei vigili del fuoco........>

e un bambino che chiede :
-mamma, ma xchè l'hanno lasciato solo lì dentro??? -
-xchè la gente è cattiva tesoro-

mha,fai te.....

Tecnicamente hai ragione, ma se tu la vedessi in auto, è il suo regno. Sale, si mette giù e dorme beata, tanto che quando ci fermiamo nei lunghi viaggi e deve scendere la devo chiamare. Idem per le innumerevoli volte che ci sta anche a lungo nella vita quotidiana, ovviamente non se fa caldo.
Del resto in casa sola ti assicuro che da dolce pelosa nera si trasforma in un lupo mannaro. Se non avessi visto con i miei occhi quello che combina avendola filmata non ci avrei mai creduto.
Anche noi abbiamo un suv, vetri scuri e dentro di spazio ne ha davvero tanto.

Grazie Franci, mi hai fatto sentire meno mostro. E comunque, a parte il fatto che con lei il kennel non funziona, non ci vedo assolutamente nessuna differenza rispetto al baule. Sempre che il cane ci stia tranquillo, ovviamente. Del resto, se tranquilla non fosse, al mio ritorno la troverei agitata, avrebbe rovistato in giro e sbavato dappertutto come fa a casa, invece tutte le volte che sta in macchina mi accoglie scodinzolando e sbadigliando.

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #6 il: 19 Settembre 2013, 09:24:01 »
sì per me è stata la miglior soluzione che mi faceva stare più tranquilla ed anzi mi faceva godere insieme a lei anche la neve perchè secondo me era peggio lasciarla dalla mattina alle 8 fino alle 16 il pomeriggio in una casa che cmq non era a lei familiare .. invece così facendo quando tornavo ad aprirla potevamo fare le corse nella neve e giocare poi cmq nella pausa pranzo la portavo con me al rifugio a mangiare insomma ci godevamo la giornata insieme con le sue pause nanna in macchina .. però poi tornavamo a casa tutti insieme e soddisfatti  ^-^

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #7 il: 19 Settembre 2013, 10:42:26 »
secondo me ognuno conosce il proprio cane abbastanza da sapere quali siano le condizioni migliori in cui "lasciarlo"...
(nala per esempio sta più tranquilla se la lascio in corridoio e cucina chiudendo tutte le porte. in queste condizioni dorme tranquilla, o almeno non l'ho mai trovata in ansia e soprattutto non ha mai fatto mezzo danno.)
se però avessi un cane ansioso o che si agita in mia assenza...a quel punto, forse mi schianterei sul primo abete anche se lo lasciassi a casa ;)
se invece l'auto è il suo regno: perché no? non è detto che quella che è la "norma" per alcuni cani debba esserlo per tutti. anche nala in auto dorme tranquilla e beata...del resto, se ci sono padroni che si fidano (e si sentono a loro agio) lasciando i cani chiusi nel kennel per qualche ora, non vedo questa grossa differenza con il baule di un'auto (posto che sia messo in posizione sicura, in condizioni ottimali di temperatura e al riparo dai raggi diretti del sole, ovvio).

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #8 il: 19 Settembre 2013, 10:46:26 »
anche le mie amano stare in macchina,sia da sole che in compagnia.
Sinceramente non mi è mai capitato di lasciarle per più di un'ora,ma se in quella situazione tu noti che è più tranquilla che a casa..perchè farsi problemi?  ^-^
 

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #9 il: 19 Settembre 2013, 10:53:02 »
Al di là del primo pensiero che mi viene (Sciare a turno, no?!  :P ), il discorso auto mi lascia perplessa solo per un aspetto...la sicurezza!
Non mi sentirei tranquilla a lasciare i miei in auto così a lungo col rischio di malintenzionati.... (furto cane, bocconi avvelenati dalla fessura del finestrino ecc ) ma se il parcheggio è cmq "a vista", beh....



Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 6.980
  • 💝
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #10 il: 19 Settembre 2013, 12:35:40 »
Ciao senza voler giudicare io penso che prima o poi trovi chi chiama vigili polizia ecc e poi vai a spiegare che la lasci in macchina perche' li e'tranquilla secondo me rischi una denuncia per abbandono di animale,d'altronde se tu vedessi un cane lasciato solo in macchina non chiederesti dopo un po aiuto per farlo uscire da li?

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #11 il: 19 Settembre 2013, 12:44:07 »
Ciao senza voler giudicare io penso che prima o poi trovi chi chiama vigili polizia ecc e poi vai a spiegare che la lasci in macchina perche' li e'tranquilla secondo me rischi una denuncia per abbandono di animale,d'altronde se tu vedessi un cane lasciato solo in macchina non chiederesti dopo un po aiuto per farlo uscire da li?

pensa che se ci fermiamo un attimo,che so,a comprare il pane
e ci sono i cani in macchina,io resto con loro,
apro il portellone e mi siedo sul bordo.
Loro possono annusare fuori tutti contenti e mentre mi leccano e mi sbavano,
io me li spupazzo.
Belllllliiisssssiiiimooooooooooo

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #12 il: 19 Settembre 2013, 13:25:56 »
Francamente, se vedo un cane in auto tranquillo, io non mi preoccupo del fatto che sia solo, sta evidentemente aspettando. Certo che a volte si vedono cani nei parcheggi che abbaiano ai finestrini o cercano di uscire, oppure quando fa molto caldo, ma questo non è proprio il nostro caso.
Casa nostra è un piccolo chalet in mezzo al nulla, la macchina è parcheggiata a fianco a casa sul nostro terreno, ci sono due o tre case vicine, ma a qualche centinaio di metri. Sinceramente non vedo a chi dovrebbe interessare, a meno che Tweety non si faccia ovviamente sentire, ma lei non abbaia nemmeno se qualcuno si avvicina all'auto.
Il discorso di sciare a turno per me sarebbe pure fattibile come idea ma organizzativa,ente parlando molto meno.

Comunque grazie per tutti i contributi.

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #13 il: 19 Settembre 2013, 13:33:52 »
 posso capire in estate per via delle temperature io lascio spesso i cani in macchina soprattutto quando vado ad addestrare ad esempio quando Joy era piccola era fissa in macchina perchè ovviamente troppo piccola per addestrare quindi aspettava in macchina in relax o cmq ora le lascio a turno quando prima devo fare una eppoi l'altra .. oppure quando vado in gara o in tante altre situazioni .. cioè per loro è una seconda casa un posto sicuro dove rilassarsi, quando usciamo di casa e vedono che andiamo alla macchina son contente e felici per loro macchina=divertimento ..

il tutto è sempre a come si abitua il cane .. è come chi usa il kennel in casa ..

è chiaro che se avessi un cane che abbaia in macchina e si stressa nemmeno mi passerebbe per l'anticamera del cervello perchè vuol dire che lì non ci vuol stare e non ci sta bene .. ma ripeto il tutto dipende da noi da come sono i nostri cani e da come vengono abituati ..

 

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Montagna e cane in auto
« Risposta #14 il: 19 Settembre 2013, 13:48:11 »
cioè per loro è una seconda casa un posto sicuro dove rilassarsi, quando usciamo di casa e vedono che andiamo alla macchina son contente e felici per loro macchina=divertimento ..

il tutto è sempre a come si abitua il cane .. è come chi usa il kennel in casa ..

è chiaro che se avessi un cane che abbaia in macchina e si stressa nemmeno mi passerebbe per l'anticamera del cervello perchè vuol dire che lì non ci vuol stare e non ci sta bene .. ma ripeto il tutto dipende da noi da come sono i nostri cani e da come vengono abituati ..

Ecco, per Tweety la macchina, misteriosamente, è praticamente la prima casa. In genere non alza nemmeno la testa quando mi fermò e scendo, aspetta solo di capire se le dico 'tu stai qui' oppure 'vieni'. Nemmeno a casa è così rilassata.
Grazie del sostegno morale.
Comunque proverò anche a vedere come reagisce in casa ma in genere anche se non provo più da molto tempo va in iper ventilazione poco dopo che chiudo la porta e fa di tutto per uscire. Inizio a pensare che sia un cane anarchico che vorrebbe stare sempre con tutto aperto come quando, in effetti, siamo a casa, con porte aperte sul giardino.

 


Privacy Policy - Cookie Policy