Penso che a 5 anni tuo figlio può capire di NON SCAPPARE MAI,MAI,MAI davanti a un qualsiasi cane,
essendo piccolo diventa una "preda",è normale.
Allo stesso tempo il cane fin da subito deve imparare a non saltare addosso alle persone,
e appena morde un pochino + forte,è il loro "tatto", deve essere subito dissuaso: un NO!! e un AHI-AHI,di solito bastano,
altrimenti anche una bella scrollata x la collottola (mai fargli male,il contatto con le ns mani deve essere solo GIOIA x lui) non guasta.
Solo che quel NO deve trovare riscontro in una coerenza di comportamento,
cioè non gli si può permettere di fare quello che vuole e poi pretendere che quella volta ci dia retta.
COERENZA!!!
Quando viene qualche ospite con bambini piccoli,di quelli che già sgambettano e vanno in giro da soli,
io chiudo in una parte del giardino i miei pt..
Se vedono un essere piccolo che corre e strilla, lo puntano come se fosse un panino.......
Ma sono pt,non golden,
e questa cosa è + forte di loro.Sono sicuro al 99% che saprebbero frenarsi,ma è meglio non rischiare.
Il tuo è un cucciolo,quindi fa pochi danni,ma poi cresce.
A 2 mesi il gioco (come lo chiami te) di un predatore (ce lo scordiamo troppo spesso che il cane è un predatore x eccellenza) non è + fine a se stesso,
imparano già a rincorrere,a mordere,a cacciare,a imporsi x il possesso e a stabilire le GERARCHIE nel branco.
Imparano + da 2 a 6 mesi che nel resto della vita.
Quindi,mettilo in riga,SEMPRE CON DOLCEZZA ,ma anche con decisione,
allo stesso tempo premialo SEMPRE quando obbedisce e si comporta bene.
Lo so,è dura,ma le carezze NON andrebbero MAI date GRATIS,
se le dovrebbe conquistare.
Alla fine un cane è veramente felice quando sa qual'è il SUO POSTO,
rincorrere e mordicchiare i bambini deve essere TABU',
anche se,quando sarà grande,essendo la posta in gioco così alta,
spetterà a noi,nel caso specifico,evitare qualsiasi rischio.
Non lascerei MAI la Daisy da sola in giardino con un bambino,nemmeno x 10 secondi.
