Autore Topic: Mordicchia il bambino alle gambe....  (Letto 5888 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline sama65

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 622
  • La nostra è una splendida quotidiana avventura...
Mordicchia il bambino alle gambe....
« il: 24 Luglio 2013, 18:49:42 »
Salve a tutti. A 4 giorni (meravigliosi) dall'arrrivo della mia Dea, ecco il primo help e la prima richiesta di consigli. La mia cucciola (2 mesi) , che è splendida, che si è già si è ambientata a meraviglia e che gioca, dorme, fa  quasi sempre i bisognini fuori in giardino, ha però nel giocare la tendenza (credo normalissima) di correre dietro a mio figlio  (5 anni)  e mordicchiargli le gambe. Non lo fa con me, con mio marito o col figlio di mio marito (grande): lo fa solo col piccolo, forse proprio perchè lo vede alla sua altezza .... e lo fa nei momenti di "sfuriata di energie" in cui scarica tutta la sua voglia di giocare. Lui, che con questo caldo èoltre tutto  in pantaloncini corti, sta cominciando un po' ad impaurirsi (un po' - penso -  sul serio e un po', forse, esagera per attirare la mia attenzione,  visto che l'arrivo della piccola (che peraltro adora) è però anche prevedibilissima fonte di gelosia,  specie nei primi momenti. La mia reazione nei confronti di Dea è un secco NO  al quale lei non sempre obbedisce; a mio figlio cerco di spiegare che la piccola sta giocando, che anche lui deve dirle no e che non deve "aizzarla" correndole incontro in continuazione o spingendola a farsi seguire. Non voglio assolutamente che lui abbia paura della cucciola, che - ripeto - comunque adora e cerca  sempre, quando per un attimo non la vede.  Sto sbagliando forse qualcosa nel mio comportamento? Quando avevo il mio pastore tedesco non c'erano bimbi in casa, per cui non ho avto questi problemi..... Grazie dei consigli che vorrete darmi!
Saida

Offline nora

  • nora
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.434
  • la mi' bimba!
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #1 il: 24 Luglio 2013, 18:55:15 »
consolati: la mia Nora ha un anno e tre mesi e ha un sacco di cose che puo' mordere ma....morde solo me. preferibilmente braccia e seno...
io credo che sia il loro modo di dirci "ti voglio tantissimo bene" e cio' mi inorgoglisce.
però son piena di pulci secche e piccoli lividi e ho anche spesso le maniche bucate vicino al polsino  :(.
ogni tanto GUAISCO e lei si spaventa e smette  ;)

Offline Deejay

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 105
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #2 il: 24 Luglio 2013, 18:58:09 »
Deejay lo fa da quando è arrivato fino ad ora che ha 3 mesi e mezzo...
Io personalmente insegnerei alla cagnolina che quando fa così si smette di giocare, mi girerei di spalle e se continua io sto ferma e lascio fare... vedrai che si calma. Qualcuno a me aveva anche detto che lo fanno per cercare contatto fisico, e siccome non è una buona cosa mordere, NON devi dargli contatto fisico!


Offline Lussy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.277
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #3 il: 24 Luglio 2013, 20:41:44 »
È normale che cerchi di mordicchiare braccia e gambe però ti consiglio :
1)di non permettergli di mordicchiarvi e se fa male fai "cai,cai" in modo plateale dovrebbe smettere subito,questo non significa che non devi avere contatto con lui anzi ...ma deve capire che non si morde.
2)di insegnare al bimbo che non é buona cosa farsi rincorrere dai cani,in generale
stimola troppo l'istinto predatorio ,inoltre rischi che i due si facciano male soprattutto perchè i cuccioli crescono in fretta e potrebbe cercando di acchiappare il figliolo farlo cadere o strappargli i pantaloncini ( anche a mio figlio piaceva tanto farsi rincorrere dal cane em_Devil....e poi si lamentava che Sissy gli faceva male...)


Offline sama65

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 622
  • La nostra è una splendida quotidiana avventura...
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #4 il: 24 Luglio 2013, 21:26:09 »
Verissimo; io capisco perfettamente anche il fastidio ai dentini e per questo l'abbiamo fornita a dovere di appositi  giochi - oltre che  di pelouche (questi ultimi se li è scelti direttamente lei) - con cui si diverte un sacco.  Noi insistiamo con i NO severi , allontanandoci poi per farle capire che ogni attività ludica è interrotta nel caso che  lei morda, facendo male.  Voglio provare anche a guaire, chissà che non funzioni! Grazie per i consigli!!  :)
Naturalmente ogni altro parere è ben accetto!!!!!

Offline Deejay

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 105
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #5 il: 25 Luglio 2013, 08:04:35 »
Con deejay se guaivamo lui continuava a volte anche piu forte :?


Offline Tanya e Desmo

  • Il mio ciucciolo!!
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.451
  • Ho imparato a vivere da quando sei con me..
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #6 il: 25 Luglio 2013, 09:25:07 »
Anche noi avevamo lo stesso problema all'inizio..la mia bimba aveva 7 anni e lui gli dava contro mordendola alle gambe o saltandole addosso..abbiamo fatto capire alla bimba che in quei momenti doveva voltarsi e andare via..ovviamente anche noi presenti..poi qualche no..e alla fine e' passato ^-^  bisogna essere costanti e il resto viene da se! :D


Il cane ha tanti amici perche' agita la coda anziche' la lingua

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #7 il: 25 Luglio 2013, 09:33:45 »
Penso che a 5 anni tuo figlio può capire di NON SCAPPARE MAI,MAI,MAI davanti a un qualsiasi cane,
essendo piccolo diventa una "preda",è normale.

Allo stesso tempo il cane fin da subito deve imparare a non saltare addosso alle persone,
e appena morde un pochino + forte,è il loro "tatto", deve essere subito dissuaso: un NO!! e un AHI-AHI,di solito bastano,
altrimenti anche una bella scrollata x la collottola  (mai fargli male,il contatto con le ns mani deve essere solo GIOIA x lui) non guasta.
Solo che quel NO deve trovare riscontro in una coerenza di comportamento,
cioè non gli si può permettere di fare quello che vuole e poi pretendere che quella volta ci dia retta.
COERENZA!!!

Quando viene qualche ospite con bambini piccoli,di quelli che già sgambettano e vanno in giro da soli,
io chiudo in una parte del giardino i miei pt..
Se vedono un essere piccolo che corre e strilla, lo puntano come se fosse un panino.......
Ma sono pt,non golden,
e questa cosa è + forte di loro.Sono sicuro al 99% che saprebbero frenarsi,ma è meglio non rischiare.

Il tuo è un cucciolo,quindi fa pochi danni,ma poi cresce.
A 2 mesi il gioco (come lo chiami te) di un predatore (ce lo scordiamo troppo spesso che il cane è un predatore x eccellenza) non è + fine a se stesso,
imparano già a rincorrere,a mordere,a cacciare,a imporsi x il possesso e a stabilire le GERARCHIE nel branco.
Imparano + da 2 a 6 mesi che nel resto della vita.
Quindi,mettilo in riga,SEMPRE CON DOLCEZZA ,ma anche con decisione,
allo stesso tempo premialo SEMPRE  quando obbedisce e si comporta bene.
Lo so,è dura,ma le carezze NON andrebbero MAI date GRATIS,
se le dovrebbe conquistare.

Alla fine un cane è veramente felice quando sa qual'è il SUO POSTO,
rincorrere e mordicchiare i bambini deve essere TABU',
anche se,quando sarà grande,essendo la posta in gioco così alta,
spetterà a noi,nel caso specifico,evitare qualsiasi rischio.
Non lascerei MAI la Daisy da sola in giardino con un bambino,nemmeno x 10 secondi.




Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #8 il: 25 Luglio 2013, 10:17:31 »
Secondo me, ti stai comportando bene, sia con tuo figlio che con la cucciola.
Quest'ultima ha 2 mesi, ancora non conosce benissimo il significato della parola "NO", ma lo imparerà presto.
Per il resto vanno bene: il NO, il CAI uniti al fermarsi e smettere di giocare (o correre) che è un modo per farla calmare.
Si possono dare anche alternative sia al figlio che al cucciolo per non fare sempre giochi troppo eccitanti, ad esempio, puoi chiedere a tuo figlio di nascondere qualche bocconcino e la cucciola deve trovarlo, oppure, può tenere un bocconcino in una mano e la cucciola deve toccare la mano che nasconde il bocconcino (una specie di gioco del silenzio). Magari, prima ii fai tu con la cucciola e poi lo insegni a tuo figlio.
La ricerca olfattiva ha il pregio di far concentrare la piccola per risolvere un problema (cosa devo fare per ottenere il bocconcino) e la concentrazione insegna alla piccola l'autocontrollo.
La scrollata per la collottola la sconsiglio, dovrebbe essere un modo che scimmiotta la famosa presa della madre canina, solo che noi non siamo cani e questo lo sa anche un cucciolo. Inoltre, la madre prende i cuccioli per la collottola anche quando vuole spostarli da un posto all'altro o per altri motivi diversi da un rimprovero, il loro è un modo preciso che ha una determinata pressione nel prenderli dalla collottola insieme ad una comunicazione di tutto il corpo che un essere umano non è in grado di riuscire ad imitare.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline sama65

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 622
  • La nostra è una splendida quotidiana avventura...
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #9 il: 25 Luglio 2013, 10:51:36 »


Grazie infinite. E' una fase delicata e non vorrei commettere errori ....

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #10 il: 28 Luglio 2013, 11:44:10 »
Ragazzi....e soprattutto Sama....quello che avete consigliato è quasi tutto giusto......quasi perché su di una cosa mi discosto un po'....vi spiego quale....
 
Allora proviamo a pensare a questi pupi, che arrivano in una casa nuova, con odori nuovi, con persone che forse hanno visto tre o quattro volte se va bene da quando sono nati, che fino a ieri o forse fino a un mese fa, giocavano beatamente con mamma e fratellini, ma giocavano da "cani" e poi tutto ad un tratto si ritrovano in un mondo di "umani"....dove porca miseria non c'è più nessun cane con il quale poter interagire come loro sanno fare.....e iniziano a scoprire questo nuovo mondo .......
 
Ed ecco che......
Mordicchiano le sedie  e sentono un bel .......NO!!!!!
Mordicchiano il tappeto e sempre.................NO!!!!!
Cercano di salire sul divano e ancora...........NO!!!!!
Mordicchiano i fili elettrici e indovinate......NO!!!!
 
E potrei elencarvi un altro milione di cose per le quali solitamente noi umani diciamo un bel NO secco ai nostri cuccioli.......che sapete di tutto questo cosa capiranno?????
 
Che loro si chiamano NO!!!!
E che cmq fare una qualsiasi cosa che li porti a ricevere un NO è cmq un modo di ricevere attenzioni.....
 
Con questo non voglio dire assolutamente che la piccola possa continuare a mordicchiare le gambette del bimbo, ci mancherebbe, ma il tuo bimbo è la cosa più vicina ad un cucciolo che lei ha a disposizione, ed ecco che con lui cerca di ricreare i giochi che faceva con i fratellini, dove però in caso di eccesso interveniva la mamma......
 
Cosa fare.....intanto la prima cosa da fare è cercare di insegnare al bimbo che non si può giocare in un certo modo con la cucciola, perché poi i morsettini saranno la normale conseguenza, il bimbo deve imparare a giocare stando il più fermo possibile per ora, quindi ok a stare seduto a terra e giocare con la cucciola....CHIARAMENTE SEMPRE SOTTO CONTROLLO DI UN ADULTO ANCHE IN QUESTO CASO!!!! NON SERVE DIRLO VERO?????.........i toni acuti dei bimbi ricordano i toni dei cuccioli ed ecco che la cucciola risponde a modo suo....
 
Se poi la cucciola tende cmq a morsicchiare il bimbo allora si interromperà qualsiasi tipo di gioco e di interazione con lei, lasciandola magari da sola per alcuni minuti, provando a giocare di nuovo interrompendo nuovamente se il gioco torna ad essere il mordicchiare.
 
Ricordiamoci che il NO deve essere usato in situazioni IMPORTANTI, in quelle situazione nelle quali un comportamento potrebbe portare a conseguenze gravi, deve servire a BLOCCARE un 'azione pericolosa soprattutto per il cane.....
 
E poi, tanquilla, è una fase che passa....i cuccioli crescono velocemente e se ben instradati vedrai che tra poco questo sarà solo un ricordo....

Offline sama65

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 622
  • La nostra è una splendida quotidiana avventura...
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #11 il: 28 Luglio 2013, 11:54:48 »
Ragazzi....e soprattutto Sama....quello che avete consigliato è quasi tutto giusto......quasi perché su di una cosa mi discosto un po'....vi spiego quale....
 
Allora proviamo a pensare a questi pupi, che arrivano in una casa nuova, con odori nuovi, con persone che forse hanno visto tre o quattro volte se va bene da quando sono nati, che fino a ieri o forse fino a un mese fa, giocavano beatamente con mamma e fratellini, ma giocavano da "cani" e poi tutto ad un tratto si ritrovano in un mondo di "umani"....dove porca miseria non c'è più nessun cane dove poter interagire come loro sanno fare.....e iniziano a scoprire questo nuovo mondo .......
 
Ed ecco che......
Mordicchiano le sedie  e sentino un bel .......NO!!!!!
Mordicchiano il tappeto e sempre.................NO!!!!!
Cercano di salire sul divano e ancora...........NO!!!!!
Mordicchiano i fili elettrici e indovinate......NO!!!!
 
E potrei elencarvi un altro milione di cose per le quali solitamente noi umani diciamo un bel NO secco ai nostri cuccioli.......che sapete di tutto questo cosa capiranno?????
 
Che loro si chiamano NO!!!!
E che cmq fare una qualsiasi cosa che li porti a ricevere un NO è cmq un modo di ricevere attenzioni.....
 
Con questo non voglio dire assolutamente che la piccola possa continuare a mordicchiare le gambette del bimbo, ci mancherebbe, ma il tuo bimbo è la cosa più vicina ad un cucciolo che lei ha a disposizione, ed ecco che con lui cerca di ricreare i giochi che faceva con i fratellini, dove però in caso di eccesso interveniva la mamma......
 
Cosa fare.....intanto la prima cosa da fare è cercare di insegnare al bimbo che non si può giocare in un certo modo con la cucciola, perché poi i morsettini saranno la normale conseguenza, il bimbo deve imparare a giocare stando il più fermo possibile per ora, quindi ok a stare seduto a terra e giocare con la cucciola....CHIARAMENTE SEMPRE SOTTO CONTROLLO DI UN ADULTO ANCHE IN QUESTO CASO!!!! NON SERVE DIRLO VERO?????.........
 
Se poi la cucciola tende cmq a morsicchiare il bimbo allora si interromperà qualsiasi tipo di gioco e di interazione con lei, lasciandola magari da sola per alcuni minuti, provando a giocare di nuovo interrompendo nuovamente se il gioco torna ad essere il mordicchiare.
 
Ricordiamoci che il NO deve essere usato in situazioni IMPORTANTI, in quelle situazione nelle quali un comportamento potrebbe portare a conseguenze gravi, deve servire a BLOCCARE un 'azione pericolosa soprattutto per il cane.....
 
E poi, tanquilla, è una fase che passa....i cuccioli crescono velocemente e se ben instradati vedrai che tra poco questo sarà solo un ricordo....



Grazie, Tiziana. E' vero: anch'io avevo riflettuto sull'opportunità di limitare i "No" a situazioni importanti, insomma, a non inflazionarli (esempio: l'ortensia in giardino che ho  anche scoperto essere tossica,  grazie a un tuo post e che preferisco a questo punto  togliere del tutto, onde evitare problemi) .
Ho preparato mio figlio già prima dell'arrivo di Dea ad una serie di comportamenti  da adottare (per esempio evitare  di lasciare giocattoli, soprattutto di piccole dimensioni, per terra ecc)  fra cui le modalità di "gioco" con la cucciola e - devo essere sincera - si sta comportando benissimo. Naturalmente Francesco è sempre sotto il controllo di un adulto, è ovvio. I no stanno comunque servendo: so che è una fase transitoria e comunque la situazione mi sembra stia migliorando un pochino  ogni giorno:  Dea interagisce sempre di più con noi e mi sembra già che ci consideri la sua branco-famiglia.
 Grazie del vostro aiuto, a tutti.
P.S. Tiziana, salire sul divano???? Accidenti,  in questo caso non ce l'abbiamo fatta a dire no! E' così terribile se dividerà il divano con noi? Un abbraccio e ancora grazie

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #12 il: 28 Luglio 2013, 12:10:04 »
E meno male che non siete riusciti a dire no al divano!!!!!!! :D :D :D :D :D
 
Ma mi spiegate cosa c'è di più bello dell'accoccolarsi con i nostri pupetti, pupini, puponi a fianco.......secondo me niente!!!!!!
 
E poi come si fa a dire no a quegli occhioni.....non è proprio fattibile!!!!!!

Offline Tanya e Desmo

  • Il mio ciucciolo!!
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.451
  • Ho imparato a vivere da quando sei con me..
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #13 il: 28 Luglio 2013, 12:12:38 »
E meno male che non siete riusciti a dire no al divano!!!!!!! :D :D :D :D :D
 
Ma mi spiegate cosa c'è di più bello dell'accoccolarsi con i nostri pupetti, pupini, puponi a fianco.......secondo me niente!!!!!!
 
E poi come si fa a dire no a quegli occhioni.....non è proprio fattibile!!!!!!
Ahah!! Quoto!!! Anche se Desmo mi si appisola vicino al letto pure in queste serate di caldo torrido! Per fortuna poi rinsavisce e se ne va in taverna:P

Tanya e Desmo


Il cane ha tanti amici perche' agita la coda anziche' la lingua

Offline sama65

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 622
  • La nostra è una splendida quotidiana avventura...
Re:Mordicchia il bambino alle gambe....
« Risposta #14 il: 28 Luglio 2013, 13:44:18 »
Ahah!! Quoto!!! Anche se Desmo mi si appisola vicino al letto pure in queste serate di caldo torrido! Per fortuna poi rinsavisce e se ne va in taverna:P

Tanya e Desmo

Dea faceva anche fatica a salirci ed io, devo essere onesta, per paura che si facesse male alle zampe anteriori, le ho pure messo sotto il suo supertappeto, che non considera nemmeno per dormirci  ma che le serve per salire e venir giù con mooooolta più comodità.  Invece per dormire durante la notte  ha optato subito per camera nostra. Se ne sta tranquilla tranquilla ( ed è splendido, perchè - lo ripeto - è qui da pochi giorni) ai piedi del nostro lettone a ronfare beata  fino a quando,  alle 6 circa,  io mi alzo. Appena mi sente mettere un piede giù dal letto, scondinzolate a profusione e via in giardino dietro a me per la pripma pipì della giornata, E' una grande!!!!

 


Privacy Policy - Cookie Policy