Autore Topic: Zampe, piodermite e diclorex foam  (Letto 12797 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Zampe, piodermite e diclorex foam
« il: 03 Luglio 2013, 23:20:57 »
Allora, in occasione dell'approfondia visita veterinaria di ieri in cui il vet mi ha detto che secondo lui Tweety cammina e corre in modo assolutamente normale e ha solo, a volte, un leggerissimo ritardo nell'anteriore destro che può essere dovuto a un vecchio trauma ma che comunque, toccandola, ruotandola e tirandola, non ha trovato assolutamente nessuna anomalia ossea, muscolare o articolare, ne ha riscontrato irrigidimenti o dolore, ci siamo messi a controllare bene anche le zampe e qui mi ha fato invece notare che negli anteriori, parti esterne fra i polpastrelli, ha dei lievi arrossamenti e, in effetti, giorni da si leccava le zampe, cosa che nn fa assolutamente mai. Avevo notato che era iene mente arrossato ma pensavo fosse perché si era leccata.
Lui mi ha fatto vedere bene, leggermente irritato, odore caratteristico (che in effetti a volte sento quando rientra dal giardino, ma credevo fosse dovuto al fatto che aveva appena camminato nell'erba umida) e, secondo lui, è una forma di dermatite, una 'lieve piodermite'. Mi ha prescritto applicazione due volte al giorno di 'diclorex foam', una roba strapuzzosa a base di teatree e mi ha raccomandato di non farla leccare. Dice che è una cosa un po rognosa come la malassenzia,ma che con pazienza la si debella. Per ora glielo ho messo solo stasera perché in farmacia me lo hanno dovuto procurare e domani cerco di fare un foto, ma a voi è mai capitato?
Secondo voi ci azzecca? In effetti l'odore che a volte sento sulle sue zampe è caratteristico, ma mai avrei pensato di guardare alla base dei polpastrelli anche perché, con quel pelo nero, è un bel match.
Ha anche detto che non esclude al cento per cento che a volte carichi un po' in modo anomalo il peso perché ha fastidio ai cuscinetti. Mah!
Su internet come piodermite cane ho visto zampe assolutamente bollose e devastate.
Avete esperienze in merito? Dite che ci ha preso o è troppo zelante?
A memoria di veterinario mai nessuno ha guardato fra i polpastrelli e notato qualcosa a meno che non si stesse cucendo il soggetto (RR tagliato con linguetta di lattina) o cercando una spina.
Dimenticavo, solo sempre anteriori, le posteriori risultano belle nere e asciutte al tatto, anche internamente. Preciso che Tweety fa molti bagni e io, mamma scellerata, le asciugo solo le orecchie, mai pensato alle zampe, ma del resto io non mi asciugo i capelli da decenni e quindi marco male...

Domani vedo di fare una foto, intanto grazie.

Offline Aly

  • Alice e Mia Pistoia
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.509
  • non sò ancora spiegarmi tutto questo amore x te!!!
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #1 il: 03 Luglio 2013, 23:39:28 »
A mia hanno diagnosticato una piodermite molecolare profonda, lei però aveva delle bolle sul naso che scorrevano pus misto a sangue s poi è spuntata una chiazza Xinhua alopecia sulla coscia in alto, che ho dovuto basare per pulire meglio!!! La veterinaria non ha guardato trai polpastrelli, anche zero li i peli sono rossastri da sempre! Pero ho notato che dove ho rasato il pelo sembra a scurito, ma non so se è solo stata una mia impressione, fatto stà che deve fare 3 settimane di antibiotico e diporto una settimana e  già abbattuta!!!!


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #2 il: 04 Luglio 2013, 09:20:20 »
Mah, a me per fortuna non ha dato nulla se non la schiuma puzzosa ma è cosa davvero lieve. Adesso la metto per una settimana due volte al giorno e poi vediamo. Con il pelo nero ti assicuro che vederci qualcosa è un casino.
Mi premeva sapere da qualcuno se questa storia delle zampe che odorano avesse un suo fondamento o meno. Per carità, a volte lo sento pure io ma diciamo che pensavo fosse l'umido che resta o un residuo di terra.

Va beh, la malassenzia me l'ha debellata senza alcun farmaco per via orale e ce la tirava o dietro da secoli senza che nessuno mi avesse mai fatto il vetrino e ora dice che non c'è più nulla e, in effetti, sono belle bianche, perché dubitare del fattore zampa.

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #3 il: 04 Luglio 2013, 09:26:18 »
Anche Boomer l'anno scorso aveva la piodermite, diagnosi certa fatta con vetrino. Di odori particolari non me me ricordo, ma il mio vet mi aveva prescritto clorexiderm per disinfettare e pomata antibiotica e cortisonica.
Boomer ce l'aveva sulla pancia, zona inguine, e comunque una roba leggera, niente di pesante come Mia.
Monica e Boomer

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #4 il: 04 Luglio 2013, 10:57:36 »
A me il vetrino non lo ha fatto, mentre per le orecchie (malassenzia) si è più volte prima e dopo. Comunque essendo blanda cosa, mi ha dato solo diclorex e basta.
Già che sei compagna di flat dimmi, ma il tuo fra i cuscinetti delle zampe è proprio bello asciutto? In effetti quelle dietro direi di si, ma le anteriori, zona esterna dell'interno polpastrello al tatto sembra un po' umidina ma, del resto, stando anche in erba e acqua come diavolo fa a essere asciutto? Nn posso nemmeno tagliare il pelo sotto fra i polpastrelli perché immagino sia di protezione.

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #5 il: 04 Luglio 2013, 11:01:58 »
A me il vetrino non lo ha fatto, mentre per le orecchie (malassenzia) si è più volte prima e dopo. Comunque essendo blanda cosa, mi ha dato solo diclorex e basta.
Già che sei compagna di flat dimmi, ma il tuo fra i cuscinetti delle zampe è proprio bello asciutto? In effetti quelle dietro direi di si, ma le anteriori, zona esterna dell'interno polpastrello al tatto sembra un po' umidina ma, del resto, stando anche in erba e acqua come diavolo fa a essere asciutto? Nn posso nemmeno tagliare il pelo sotto fra i polpastrelli perché immagino sia di protezione.

Boomer ha le zampe asciutte, anteriori e posteriori. Però è un po' strano che Tweety abbia solo le zampe anteriori umide, se il problema fosse l'erba o l'acqua dovrebbero essere umide anche le zampe posteriori, penso io.
Dipenderà dalla piodermite?
Monica e Boomer

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #6 il: 04 Luglio 2013, 12:23:04 »
Infatti è quello che mi ha detto il vet. Io sono una mamma scellerata e ho guardato quando si leccava e allora era ovvio che fosse umido. Grazie, procedo per una settimana e vi aggiorno.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #7 il: 06 Luglio 2013, 18:01:39 »
Scusate, guardando bene bene nella parte che è più arrossata, e che è pure la zampa che a volte sembrava farle male, si vede e sente traccia di un vecchio taglietto. Pensavo, oltre a pulire e disinfettare due volte al giorno con il diclorex foam, di mettere anche un po' di pomata. Meglio Gentalyn beta uso umano oppure elastopad?
Non è sul cuscinetto, ma alla base del cuscinetto, dove inizia la zampa palmata.

Offline ValePepe

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 326
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #8 il: 08 Luglio 2013, 23:12:34 »
cavolo leggo solo ora...mi sa che anche Pepe ce l'ha, prorpio ogi hoscoperto un rigonfiamento con una bollocina gialla, sembra un brufolone tra le dita...e ne ha altri piccolini molto meno evienti anche seun po' arrossati...uffi ha appena finito l'antibiotico una decina di giorni fa...è necessario l'antibiotico in quetse situazoni,? lui ha avuto un mese fa un caso allergico con forte prurito ad ascelle, base della coda e collo...può essere collegato?

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #9 il: 10 Luglio 2013, 14:17:38 »
No Vale, Tweety ha solo la pelle lievemente arrossata invece che bianca, ma giusto se guardi bene fra il pelo. Niente bolle o altro. E comunque la mia amica dice che alla sua Terranova succedeva sempre  con il caldo e anche alla golden di un'altra mia amica. Secondo me è una dermatite da caldo, zampe umide e via dicendo. Comunque con il prodotto e olio di Calendula (prescritto dal mio omeopata!) direi che va meglio.

Offline ValePepe

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 326
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #10 il: 10 Luglio 2013, 14:41:26 »
pericolo scampato, sono andata dalla vet, mi ha detto che l'arrossamento è per il caldo e i puntini sono dovuti a tutte le spighette che gli tolgo,alcune anche già infizate nella pelle...il "bubbuone" con tanto di giallo tipo brufolo è invece una scheggina o una puntura di insetto che ha fatto un picolo granuloma...mi ha detto di continuare con la crema alla caledula che avevo in casa e che già avevo cominciato a dare...dovrebbe riassorbirsi...nel caso si aprisse mi ha detto di far drenare bene il pus, disinfettare e usare un po' di gentalyn beta...quindi tutto tranquillo meno male....cmq, non so se faccio bene ma la crema alla calendula gliela dòanche qualdo ha qualche piccolo graffietto o tossolina....sec me per il rossore conta...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #11 il: 10 Luglio 2013, 14:45:27 »
La calendula è fenomenale. A mia figlio l'olio di c ha fatto sparire in due giorni un misterioso eczema sulla fronte. Ormai cerco di tenere a mente che può essere utile in molte occasioni. Per fortuna non devo mai togliere roba dalle zampe ma ciò che dici avvalora la mia tesi del fattore caldo.

Offline ValePepe

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 326
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #12 il: 10 Luglio 2013, 14:49:38 »
anche sec il caldo ha una sua influenza...pepe è sempre nell'acqua e se lo asciugo si rifionda nell'acqua in più asciugargli le zampe è praticamente impossibile...quindi sono sempre umide e non di certo pulite, spero solo l'arrossamento non aumenti e non gli dia molto fastidio...
w la calendula ( anche il tea tree è fantastico)...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #13 il: 10 Luglio 2013, 14:54:17 »
Infatti io sto mettendo entrambi.
Aggiungo il TALCO INDIANO ma è ormai introvabile.

Offline ValePepe

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 326
Re:Zampe, piodermite e diclorex foam
« Risposta #14 il: 10 Luglio 2013, 16:57:21 »
mai sentito!!stesse unzioni di c e tt?

 


Privacy Policy - Cookie Policy