Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto sul cibo da dare ad una delle mie levriere, la nera Life, che da quasi due mesi ha problemi di gastro-duodenite (sintomi nausea e vomito -5 episodi di vomito in 2 mesi-, forte dimagrimento, ma niente diarrea).
La gastroscopia (biopsie) ha dato questo esito (riporto solo il commento, il referto vero e proprio è molto lungo): "si evidenzia una lieve-moderata gastroenterite linfoplasmacellulare, spesso responsiva al solo trattamento dietetico. Inoltre sono stati individuati dei batteri spiraliformi, compatibili con Helicobacter (...)"
Ora, imputando la causa maggiore dei suoi disturbi ad una intolleranza alimentare, mi hanno detto di cambiare totalmente cibo, scegliendone uno ipoallergenico diverso da Agnello che già mangiava, oltre a fare terapia di 21 giorni con Amoxicillina, Metronidazolo Omeprazolo e Plasil.
Premetto che, dal suo arrivo (l'ho adottata due anni fa e ha circa 8 anni), ha sempre mangiato Acana Lamb & Apple con aggiunte di snack Grrenies, Bosh agnello e riso, orecchie di maiale e, per darle le medicine (ha la leishmania, ma totalmente controllata)... mortadella, prosciutto, bresaola, wurstel di pollo. Praticamente cibo ottimo rovinato da schifezze... Lo so

Dal momento della diagnosi, sabato 18/6, sono subito passata a Forza 10 Cervo e Patate umido mischiato a riso soffiato e qualche crocchetta F10 cervo e patate, in attesa che arrivasse Exclusion Cervo patate da Zooplus crocche e umido (che mi pareva meglio di F10, anche se sicuramente peggiore di Acana). Con F10 sembrava migliorare (niente nausea, più vitale) ma attribuivo il veloce miglioramento ai farmaci piuttosto che al cibo.
Mercoledì è finalmente arrivato Exclusion e ho cominciato a darle le crocche mischiate all'umido. Tutto Exclusion.
C'è stato un rapido peggioramento, fin dalla sera stessa di mercoledì. Di nuovo nausea e vomito (ha vomitato poco per fortuna, ma nonostante il Plasil mai sospeso), ma niente diarrea.
Dopo 24 ore dall'inizio di Exclusion ho raccolto le feci e le ho portate ad analizzare. Hanno trovate moltissime fibre vegetali non digerite. Si vedeva perfino ad occhio!
Spaventata dalla reazione, sono tornata a umido F10 + riso soffiato.
Life pesava 21 kg (ora 18

) e le sto dando 1 scatoletta da 400 gr di umido + 120 gr di Riso soffiato. Con l'aggiunta di acqua in totale il peso viene 700 grammi. Spero che si riprenda come aveva fatto inizialmente, ma questo tipo di dieta non mi convince comunque fino in fondo.
Avete qualche marca da consigliarmi che sia povera di fibre vegetali e che abbia anche il corrispondente umido? Per me è essenziale anche l'umido per darle le medicine... Magari qualcosa di provvisorio per passare la crisi (anche non completo, ma leggero e digeribile... o resto su F10 magari dimiunuendo riso?) e poi qualcosa per continuare.
Non vorrei passare alla Barf, troppo complicata per me che ho poca pazienza e sono paciugona. Inoltre carne ed ossa mi fanno impressione, non riesco a maneggiarle. Piuttosto qualcosa di casalingo, ma cotto o non troppo "cruento"

Vorrei però lo stesso un consiglio su una buona marca da tenere per le emergenze o le volte in cui ho fretta. Magari fare un misto, insomma. Ho visto che è uscito (ma non in Italia) Acana Anatra e magari in futiro lo provorei volentieri.
In passato avevo provato Enova pollo ma entrambe facevano molte puzzette. Idem con Acana con pollo.
Reni, Pancreas e Fegato sono ok. Stiamo aspettando esito Folati e B12 per vedere se il malassorbimento ha creato carenze. Se i sintomi non migliorano si finirà col cortisone, ma vorrei in ogni modo evitarlo... Con la leishmania, se pur sotto totale controllo, potrebbe essere un grosso problema.
Grazie a tutti
