E' stata un'ascensione molto impegnativa?
Tecnicamente non è difficile, bisogna solamente fare attenzione d'estate ad un crepaccio nella parte alta che di solito si salta facilmente, mentre
in inverno/primavera è completamente chiuso. Occore avere ramponi/picozza (e imbragatura/corda nel caso la neve sia molto dura con rischio di scivolate).
Quest'anno siamo andati in occasione della gara di sci alpinismo Mezzalama (degli ufo) ma è consigliabile farla un po' più avanti quando le temperature
sono più umane.
Le uniche difficoltà riguardano la quota che anche x chi è allenato è sempre una incognita e può far venire mal di testa e nausee.
...per ingolosirvi vi metto qualche altra foto fatte due anni fa a luglio... un po' più calduccio decisamente.
Arrivati a Plateau Rosa (il più presto possibile) si seguono a dx le piste da sci fino ad arrivare al colle del Breithorn,
quello di fronte nella foto. Questa prima parte è un po' pallosa...

...vista dal colle verso l'arrivo della funivia

Una volta al colle la traccia è sempre molto evidente fino alla cima...

...da lassù il panorama è una favola...

Se si è in forma e non si patisce l'altitudine (e non c'è vento forte) è fantastico scendere dal
versante opposto e salire sul Breithorn centrale.
E' veramente super ma non bisogna soffrire troppo di vertigini perchè la cresta è un po' esposta (qui bisogna essere legati!!!!)

...qui si vede il percorso di salita al Breithorn centrale

...qui il percorso appena fatto con la cresta

Scendendo si ritorna al pianoro e da li si rientra passeggiando lungo le piste alla
funivia.... saltando questo...

A parte la levataccia è una gita meravigliosa che con un po' di preparazione è alla portata di chiunque abbia esperienza
in montagna (salvo brutto tempo che a quelle quote sono zzzi)
A presto ... e aspetto le foto di altri forumisti in vetta!!!!
PS: Con i cani si può salire in funivia fino a Plateau Rosa
Roby