Buongiorno, ringrazio Kaffa per il consiglio.
Volevo precisare che la patologia che ha Arthur è legata all'età, che stiamo "tamponando" (perchè purtroppo non si risolve la cosa) con degli integratori, in particolare:
- celadrin per le articolazioni
- glutamax e denosyl per la funzionalità epatica
- ursacol per aiutare lo svuotamento delle vie biliari
Con questi integratori ha già l'apporto vitaminico che gli occorre per rallentare la degenerazione della sua patologia (è come se aggiungessi io la parte "medicata" ad una crocchetta classica).
Quello che mi è stato detto di fare dal veterinario che lo ha in cura è di prendere un alimento a basso contenuto calorico, come il j/d della hill's, di modo da tenere sotto controllo il peso.
Per i motivi che ho spiegato prima, non amo la Hill's e questo alimento non mi piace come contenuti... ma proprio per niente!
Granoturco, riso, semi di lino, farina di soia, farina di pollame, farina di piselli, farina di glutine di mais, idrolisati, grassi animali, cellulosa, polpa di barbabietola, olio di pesce, minerali, L-carnitina, gusci di crostacei idrolisati (fonte di glucosammina), cartilagine idrolisata (fonte di condroitin-solfato), vitamine ed elementi in tracce. Conservato naturalmente con tocoferoli misti, acido citrico.
Proteine 19.9% Grassi 16.1% 3970 kcal/kg
Quindi alla ricerca di una crocchetta adatta ho deciso di scrivervi per avere un parere su una buona crocchetta a basso contenuto calorico.
Ho visto il Pro-Nature ed è un po' su di prezzo (70€ 13.6kg).
Credo che, tabelle alla mano, andrò su EnovaLight, che mi pare di aver capito abbia 10 mg/kg di rame.
Riso, carne disidratata di pollo, riso integrale, polpa di barbabietola essiccata, crusca di riso, uova in polvere, semi di lino, fosfato bicalcico, idrolisati proteici, carote essiccate, polpa di pomodoro essiccata, alghe essiccate, lievito essiccato, olio di pesce, grasso di pollo, cloruro di sodio, cloruro di potassio, cellulosa, glucosamina, condroitin solfato, rosmarino. Antiossidanti: tocoferoli, propil gallato.
Per quanto riguarda Morgana, volevo chiedervi se l'arrossamento della parte esterna del padiglione auricolare può secondo voi essere ricondotta ad allergia/intolleranza alimentare?
Mi sta venendo questo dubbio e credo che, non trattandosi di otite, la cosa si possa ricollegare al cibo forse....
Credo che per lei proverò Acana.. Da dove mi consigliate di prenderlo e quale tipologia?