Autore Topic: Macchina e digiuno  (Letto 2791 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline anna.mattia

  • Il cane è la virtù che non potendo farsi uomo si è fatta bestia. Victor Hugo
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 368
    • Pagina FB
Macchina e digiuno
« il: 14 Maggio 2013, 08:30:35 »
Il mio cucciolo soffre molto la macchina, e ci hanno consigliato di tenerlo a digiuno quando dobbiamo fare dei giri lunghi.

Quando lo lasceremo a digiuno, il pasto della mattina dovrà essere recuperato alla sera al nostro ritorno?

oppure

La sera prima del digiuno dovremo dargli la razione che salterà al mattino?

Grazie e ciao!

:8)
Anna & Mattia


Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Macchina e digiuno
« Risposta #1 il: 14 Maggio 2013, 08:34:41 »
Non credo che sia "un obbligo" raddoppiare la razione mancata ,causa viaggio.Personalmente ritengo si possa recuperare nel lungo periodo  ,ma la doppia razione la trovo "poco salutare".
Ciao

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Macchina e digiuno
« Risposta #2 il: 14 Maggio 2013, 08:43:14 »
io spalmerei la mancata razione sugli altri pasti ... oppure gli darei da mangiare finito il viaggio se però immediatamente dopo il cane non fa attività dinamiche ...

Cmq se per un giorno o le volte che fate un viaggio lungo (dipende con che frequenza) salta un pasto non succede niente ...

Offline danielaf

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 159
Re:Macchina e digiuno
« Risposta #3 il: 15 Maggio 2013, 09:36:47 »
Non dargli comunque il mangiare subito dopo essere arrivati perché lo vomiterebbe. Aspetta almeno una buona mezz'ora.

Offline alebur

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 13
Re:Macchina e digiuno
« Risposta #4 il: 15 Maggio 2013, 21:05:44 »
Ciao
anche il mio soffre tanto.....anche per piccoli spostamenti.
Ieri addirittura è stato in macchina 10 minuti, per farlo abituare, auto ferma ma lostesso bava a non finire.

Le sto provando un po tutte.

Invece vi chiedo: il digiuno prima di partire, quanto tempo prima circa?
E poi in caso di attivita quanto tempo deve passare dopo il pasto? Una passeggiata di mezz'oretta e intesa attivita?  che danni puo arrecare al cucciolo?? Quando fa i bisogni dopo pasto a volte corre come un pazzo e sono costrettto al prendere il guinzaglio.

Grazie ale

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:Macchina e digiuno
« Risposta #5 il: 15 Maggio 2013, 21:54:51 »
La digestione canina è mooolto lunga, quindi con Golia quando dobbiamo fare un viaggio al mattino lo teniamo digiuno dalla sera prima cercando di anticipargli la cena di un paio d'ore!
Sembra che crescendo il fenomeno tenda a migliorare, fino a qualche mese fa anche il nostro non reggeva più di 20 minuti...ora l'autonomia prima della nausea sembra aumentata!!
Per l'attività dopo i pasti è consigliabile ridurla il più possibile (e di norma, con la panza piena non dovrebbero avere tutta 'sta voglia di correre  :-\ ), cerca piuttosto di stancarlo un po' di più prima della pappa...!



Offline alebur

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 13
Re:Macchina e digiuno
« Risposta #6 il: 16 Maggio 2013, 15:52:32 »
Che è lunga immagino, ma come tempi dopo un pasto quante ore devono passare? Poi sai è un cucciolo anche se è stanchissimo trova sempre la forza di saltare
grazie

Offline Filippo14874

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 136
  • Cooper, Tommaso, Giulia e Filippo da Alassio (SV)
Re:Macchina e digiuno
« Risposta #7 il: 16 Maggio 2013, 17:02:05 »
Ciao
anche il mio soffre tanto.....anche per piccoli spostamenti.
Ieri addirittura è stato in macchina 10 minuti, per farlo abituare, auto ferma ma lostesso bava a non finire.

Le sto provando un po tutte.

Invece vi chiedo: il digiuno prima di partire, quanto tempo prima circa?
E poi in caso di attivita quanto tempo deve passare dopo il pasto? Una passeggiata di mezz'oretta e intesa attivita?  che danni puo arrecare al cucciolo?? Quando fa i bisogni dopo pasto a volte corre come un pazzo e sono costrettto al prendere il guinzaglio.

Grazie ale

Anche Cooper soffre molto l'auto.
In autostrada non ci sono problemi, ma appena facciamo 2 curve vomita.
Se il viaggio è al mattino presto il primo pasto glielo diamo all'arrivo dopo avergli fatto fare una bella passeggiata ritemprante (comunque non abbiamo ancora fatto spostamenti oltre 1,5 ore) e posticipiamo leggermente le 2 pappe successive. Se il viaggio è nella seconda metà della mattina, la colazione la salta perchè anche dandogliene 3 o 4 ore prima non serve, la digestione è troppo lenta e vomita lo stesso. Aumentiamo leggermente le 2 pappe successive.
Se lo spostamento in auto è al pomeriggio il vomitino è assicurato! Una volta ha vomitato alle 18 il pranzo e, nonostante una bella sosta per farlo riprendere, appena ripartiti anche la colazione...povero.
Per fortuna associa comunque l'auto non solo alla nausea ma anche al divertimento, in quanto gli spostamenti in auto sono quasi sempre finalizzati a portarlo in bei posti dove divertirsi.
Se tu però hai gia provato a farlo salire in auto e ad auto ferma sbavava temo ci sia una componente psicologica, ormai dà per scontato che in auto starà male.
Io fossi in te proverei a fargli fare degli spostamenti molto brevi al mattino a digiuno portandolo in qualche posto che gli piace e si diverte tantissimo nella speranza che dissoci il pensiero negativo dell'auto. Potresti anche provare a spruzzare in auto un prodotto, mi sembra che contenga ferormoni appaganti ma non vorrei averla sparata grossa, che aiuta a calmare il cane.

Dopo il pasto cerchiamo di attendere almeno 2 ore prima dei giochi ma il comando "dormi" non l'ha ancora imparato quindi se decide di scatenarsi non c'è verso di tenerlo, lo ignoriamo e di solito in un paio di minuti si calma.

Non sono un esperto, questa è solo la nostra esperienza, me spero ti possa essere d'aiuto.

 


Privacy Policy - Cookie Policy