Il grado di tolleranza da avere per questo comportamento secondo me dipende dalla situazione e dal tipo di uscite che fate coi vostri cani. Se siete a spasso solo per lui/lei, allora ci sta di bighellonare dietro agli odori e andare dove vuole il cane, che però ovviamente non deve mai trainare...Se invece state andando da qualche parte di preciso o semplicemente siete a spasso ma non per lui (tipo shopping in centro) allora le distrazioni odorose vanno evitate, la testa va tenuta alta e si sta al piede. Io almeno sto cercando di regolarmi così, anche se io non faccio vere e proprie uscite per il cane: se siamo fuori, di solito siamo fuori perchè io sto lavorando e lei nel frattempo fa cosa vuole, se ne va in giro, va a caccia ecc. La tengo al guinzaglio praticamente solo quando voglio che mi stia al piede, tipo tragitto auto/portone di casa o casa/gelateria in piazza

In queste situazioni di passeggiata per umani, pretendo una buona condotta al piede e zero annusamenti in giro (siamo ben lontani dalla perfezione ma ci stiamo lavorando...).
Anch'io la tiro via subito, anzi la tiro via prima ancora che riesca anche solo ad avvicinare il naso all'odore o alla schifezza che le interessa. Mi spiegava un'istruttrice che se lascio che il cane si avvicini al target (gelato sciolto per strada, fazzoletto di carta, pipì di altri cani, ecc), anche se poi subito lo tiro via, per il cane quei pochi secondi del mio ritardo sono cmq un successo. Meglio pochi secondi che niente per lui/lei...Quindi l'obbiettivo è impedire che ci si avvicini proprio, in modo che poco alla volta capisca che non serve a niente cercare di andare lì, quando si è in modalità "al piede" non si va da nessuna parte.