Buona sera,
la mia dolce cucciola oggi ha 5 anni, ma verso i due anni di età è cambiata.
Quando era cucciola era esageratamente esuberante e perdeva la testa dalla felicità quando vedeva qualunque cane o persona e spesso con questo comportamento "eccessivo" riceveva dai suoi simili molti ringhi e poco gioco.
Verso i due anni ha iniziato, quando incontra qualche altro cane che si avvicina con buone intenzioni (a mio avviso) magari di gioco o conoscitive, a girare la testa e se sono troppo insistenti ringhia e fa "finta" di morderlo come se volesse spaventarlo, anche con i cuccioli. La cosa mi dava dispiacere però non mi creava particolari problemi.
Ultimamente invece (non sempre ma sempre più spesso) dopo la prima annusata passa all'attacco senza apparente motivo e senza differenza tra sessi, l'unica differenza è che mi sembra che questo avvenga in particolare con cani di pari taglia o superiore e forse in particolare se è legata al guinzaglio.
A volte se incontra cani meno positivi che magari abbaiano e si agitano verso di lei se non fosse al guinzaglio partirebbe per attaccarli. Pensavo fossero sintomi di paure ma se parte di sua iniziativa contro un altro cane... bhò...
Oltretutto avere un golden è un "handicapp" perchè molte persone arrivano diretti con il loro cane senza chiedere e magari ti dicono "tranquilla tranquilla è bravissimo" e gli dico "sì ok... ma il mio no...". Tutti pensano che un golden non possa avere un comportamento del genere e poi quando capitano questi episodi rimangono allibiti.
Io penso che il golden per prima cosa sia un cane per cui è possibile che manifesti comportamenti da cane, per paura o mille altri motivi.
Quando era cucciola, non avrà avuto nemmeno un anno, ci sono stati due episodi distinti e con cani differenti che, scappati al controllo del padrone l'hanno attaccata senza conseguenze se non grande paura (immagino) che credo proprio l'abbiano traumatizzata.
E' un cane che ha molte altre paure apparentemente strane come i sacchetti di plastica e molte altre. Adora letteralmente le persone.
E' abituata ad andare nei boschi, in città, ovunque solo che ora comincio ad avere paura di incontrare qualche altro cane, cambio strada, marciapiede, sto perdendo il piacere di averla con me anche se non mi sfiora nemmeno lontanamente l'idea di lasciarla a casa.
Ho iniziato ad usare il clicker (da autodidatta) prima ho associato il click all'arrivo di crocchette e ora se, quando incontriamo qualunque cane, lei si comporta bene clicco e premio.
Può essere utile questa mia iniziativa? Mi potete suggerire come potrei intervenire. Volevo parlare con un veterinario comportamentalista per capire e risolvere questo "difetto".
Se potete darmi qualche suggerimento vi ringrazio tanto.
Ely