Victoria Stilwell la vedo sempre anch'io e mi piace moltissimo. In certi casi però mi sembra che agisca in modo un po' superficiale nel senso che opera molto coi contro condizionamenti e insegnando trucchettini ai padroni, senza andare a cambiare davvero il rapporto sbagliato che c'era dietro. Magari non è così, magari questa sensazione è solo dovuta ai taglia effettuati per la televisione. O magari tra lei e forme più complete di educazione c'è la stessa differenza che passa tra una psicanalisi freudiana e una breve terapia cognitiva per gli umani

Di Cesar Millian so poco, sicuramente i suoi video sono impressionanti e non apprezzo l'aspetto pubblicitario e mediatico di questo personaggio.
Però non sono neanche così indignata come magari invece potete essere alcuni di voi. Io parto dal presupposto che i cani sono più simili ai lupi che ai bambini e quindi ogni tanto le maniere forti possono essere necessarie. E penso che certi metodi possano essere sacrosanti se servono a impedire che un cane venga abbattuto, cosa che purtroppo in America capita di continuo in caso di animali mordaci (2 milioni e mezzo di cani abbattuti ogni anno solo negli USA). Credo quindi che prima di mettere in croce Cesar Millian bisognerebbe ragionare bene sul tipo di cani con cui lui lavora e che tipo di situazioni va ad affrontare, di solito molto compromesse. Oppure situazioni che con metodi extradolci richiederebbero mesi e mesi di lavoro per essere sanare e magari non porterebbero a risultati al 100%. E quando un cane rischia l'iniezione letale l'inibizione del comportamento violento o aggressivo deve essere rapida e sicura al 100%.
E cmq non mi sembra che abbia bastonato il cane fino a farlo sottomettere...l'ha domato, certo, ma davanti a una cane così secondo voi cos'altro si poteva fare? Mettersi lì coi premietti e i biscottini? Non dimentichiamoci che non sono tutti golden...