Buonasera ragazzi, la questione è questa.
Emma mangia le crocche Regal Sensi Bites e mi pare ci si trovi bene, cacca bella, niente forfora, pelo insomma non spettacolare, da poco ho cominciato a darle l'olio di semi di lino e sta già migliorando. Le dò il Sensi perché da cucciolona si è sospettato un'intolleranza al pollo, avevo cominciato con l'ipoallergenico della Toto ma la Regal mi pare decisamente migliore. Però, lo stesso, vorrei passare alla dieta casalinga. A parte che quella manciata di crocchi sicuramente la nutre ma poveretta di certo non la sazia, e lei è una famelica, faccio una fatica a tenerla a 29 kg... Insomma, una delle mie clienti (faccio la dogsitter con ambizioni da addestratore

) mi ha passato una tabellina excel che lei e il marito avevano studiato per calcolare le dosi di proteine-carbo-verdure e in pratica per la emma, che pesa 29 kg, viene fuori che dovrebbe mangiare al giorno 387 gr di riso, 193 gr di carne e uhm le verdure in effetti non ci sono, che si fa, a occhio?
Ok, ho chiesto al mio veterinario e lui mi diceva indicativamente 10gr di proteine per kg di peso corporeo del cane, quindi se dessi retta a lui saremmo a 290 gr di carne al giorno, mentre per il riso lui mi diceva tipo per un pugno di carne, due pugni di riso, insomma una quantità doppia. Ho provato a guardare le tabelle postate qui che riguardano forse più la barf ma non ci ho capito niente, fanno troppe differenze tra carne magra-frattaglie-ossa, io vorrei fare una semplice casalinga senza stare a dover dare 5 tipi diversi di tagli al giorno... Non so dove girarmi, non è che qualcuno mi dà una mano? La Emma fa un'attività direi media, stiamo fuori molte ore ma se non siamo in un parco grande o nei boschi lei non si muove tantissimo, a meno che non abbia qualche cane da massacrare, nel qual caso può andare avanti ore :-D Grazie se vorrete darmi una mano.