vi copio e incollo i consigli che ho trovato...
appena smette di diluviare io proverò con questo metodo di attilio...
e

Fase 1
Insegnamo al cucciolo o adulto gli autocontrolli sulle risorse
Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Dove:
Luogo tranquillo dopo una bella passeggiata
Come:
Facciamo una proposta al cane ad esempio chiediamogli il seduto (spero che tutti lo sappiano fare!!) Altrimenti prima dei bocconi preoccupiamoci dell'educazione di base!!!
Terremo il premio in una mano, una volta ottenuto il seduto gratificheremo il cane solo con la voce (Bravo!!) e il premietto continuerà ad essere nelle nostre mani... quando il cane
non avrà più l'attenzione sul premio (girerà lo sguardo dalle nostre mani) potremo offrirglielo!!!
Questa fase è propedeutica per la gestione degli autocontrolli (il cane imparerà a ricevere un rinforzo definito variabile!!!)
Continuiamo questo esercizio per alcuni giorni, fino a quando il nostro cagnolino non ci chiederà il cibo ma saremo noi a decidere quando offrirglielo!!!
Fase 2
Aumentiamo il criterio sugli autocontrolli
Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Dove:
Luogo tranquillo dopo una bella passeggiata
Come:
Facciamo una proposta al cane ad esempio chiediamogli il seduto.
Terremo un bocconcino nelle nostre mani e altri pronti per essere lasciati cadere tra le zampe del cane.
Teniamo l'attenzione del nostro cagnetto su di noi (è fondamentale!!), lasciamo cadere un bocconcino in terra e metre il cane abbassa la testa
per raccoglierlo riportiamo immediatamente la sua attenzione su di noi e offriamogli il boccone che abbiamo conservato nella nostra mano.
In questa fase evitiamo comandi tipo il No! quando il cane tenta di prendere il bocconcino in terra, dobbiamo essere noi pronti a fare una sorta di scambio senza parlare
quindi quando il cane sta per abbassarsi richiamiamo la sua attenzione su di noi e subito premio!!!!
Facciamolo alcune volte, vedremo che il cane presto incomincerà ad ignorare il premio in terra e cercherà quello dalle vostre mani...
Continuiamo così per qualche giorno....
Fase 3
Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Dove:
Luogo tranquillo dopo una bella passeggiata
Come:
Finita la passeggiata non chiediamo niente al nostro cane, ma lasciamo cadere un bocconcino in terra e anche in questo caso quando lui tenterà di raccoglielo
pronti noi a distrarlo e offrirgli quello nelle nostre mani....
Qualche giorno anche in questo caso...
A questo punto potremo inserire anche il comando NO! seguito da vieni e PREMIO offerto da noi!!!
Aumentiamo gradualmente la difficoltà (prima cane legato lo controlliamo meglio!!, dopo cane libero ... ecc.)
Fase 4
Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Dove:
Luogo durante la passeggiata
Come:
Durante la passeggiata (cane libero nel bosco o nel sentiero o prato).
Quando si avvicina per venirvi incontro o per qualunque altro motivo lasciate cadere un bocconcino in terra e se tenta di prenderlo pronti a distrarlo ed ad offrirgliene uno voi!!!
Quando il cane avrà imparato e strutturato questa MAPPA COGNITIVA "il mio padroncino se non raccolgo il bocconcino in terra è contento e me ne offre uno lui".
Siamo a buon punto!!!
Fase 5
Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Amico o amica che vi aiuta
Dove:
Luogo durante la passeggiata
Come:
Durante la passeggiata (cane libero nel bosco o nel sentiero o prato).
Se è libero legate il vostro cagnetto.
Chiedete alla vostra amica/o di anticiparvi di una 15cina di metri e di lasciar cadere in terra dei bocconi sul sentiero.
A questo punto tranquillamente passeggiate con il vs. cane e quando sarete in prossimità dei bocconi e lui per curiosità e appetito provasse ad avvicinare il muso, Voi State pronti a distrarlo ed ad offrirgliene uno voi!!!
Questo esercizio va ripetuto alcune volte, fino a quando il cane vedendo il boccone in terrà guarderà voi!!! anziché il boccone!!!
Dopo di che aumentate il criterio di difficoltà come negli altri step del lavoro ... (Da legato a libero, ma vicino a voi in modo che possiate vederlo ed eventualmente correggerlo!!!)
Se bene avrete lavorato il vostro cane anziché le emorroidi o l'ulcera da peperoncino, quando in terra troverà dei bocconi avvelenati verrà di corsa da voi per il premio.
Mi direte ma come faccio a dargli il premio se non ho visto il boccone avvelenato? Risposta i bocconi avvelenati non li trovate tutti i giorni!!! metre questo gioco lo potete fare ogni tanto...
Il giorno che non premierete il cane per un VERO BOCCONE AVVELENATO sarà mica un problema!!! il cane penserà che vi siete sbagliati o che siete un pochino rincitrulliti
ma non sarà AVVELENATO
Quando il cane avrà imparato e strutturato questa MAPPA COGNITIVA "questi bocconi in terra non significano nulla molto meglio quelli che mi offre il mio padroncino/a".
AVREMO FINITO !!!!!
P.S. Questo gioco va ripetuto ogni tanto per tenerlo vivo nella mente del cane e nella vostra
BUON LAVORO
Attilio