Ecco noi no perchè tiriamo per un metro o due... ci fermiamo tre ore per sentire gli odorini... poi tiriamo per altri 3 metri perchè abbiamo visto un bacchetto di legno... ci fermiamo un attimo perchè poco più in là c'è una bella foglia e così via...
Tira ed è pure discontinua!!
Credo che proverò con il tuo metodo P@t!
Vuoi mettere l'attrazione di odirini nuovi nuovi, e l'entusiasmo nello scoprire un tesoro a forma di bacchetto di legno e la bellezza di una foglia con una forma mai vista, dove la mettiamo?
E' normalissimo che sia curiosa verso il mondo circostante ed è anzi un bene che voglia conoscerlo con entusiasmo. Solo che forse manca qualcosa a questo bel quadro, tu.
Prova a partecipare con lei.
Non dico di metterti anche tu ad annusare l'erba o sgranocchiare legnetti.
Però usando un po' l'astuzia, a questa età l'obiettivo non è tanto la condotta al guinzaglio (che si insegna pian pianino) ma l'attenzione anche su di noi.
Prova a darle intanto un po' più di guinzaglio, visto che fa un metrozzo e poi si ferma ad esplorare, tu dalle un metro e mezzo; così intanto non vi stressate.
Quando poi lei esplora, avvicinati anche tu e ingegnati.
Ad esempio, ha trovato un bellissimo legnetto, se c'è l'ha in bocca, chiedile il lascia mostrando il bocconcino (e con la scusa le stiamo insegnando il lascia e stiamo già attirando la sua attenzione, le chiediamo anche di fare qualcosa), lo prendi e invitala a seguirti mentre hai in mano il legnetto giocando voi due insieme. Glielo mostri, glielo fai afferrare per un po', glielo fai portare, gli richiedi il lascia scambiandolo con un bocconcino ecc.
Altro esempio, lei sta annusando l'erba tutta attenta, quando ha praticamente finito (quindi, tempismo) tu, accucciata un po' distante da lei, la chiami perché hai trovato una cosa bellissima (un croccantino in mezzo all'erba che avevi messo prima) e glielo fai scoprire e mangiare. Lei penserà "ooooh, ma che mamma fighissima che ho, annusa i croccantini meglio di me che c'ero passata di là ma non me ne ero accorta e me l'ha anche regalato". In questo modo, aumenti punti di "quanto è accattivante e attraente la mamma è meglio che le sto attenta" e, con la scusa, migliori anche il richiamo "vieni" e hai fatto fare un esercizio ulteriore.
Ecco, con una cucciola, non sono tanti importanti i metri che si macinano passeggiando, quanto piuttosto le cose che si fanno e si scoprono insieme anche dopo aver fatto 2 metri dal cancello di casa.
Per la condotta al guinzaglio:
Io do a Lasko 1 metro e mezzo di guinzaglio (in alcune circostanze anche 3 metri). Se mette il guinzaglio in tensione mi fermo, se lui si ferma o proseguiamo e lo premio quando è accanto a me, oppure gli chiedo proprio di mettersi al mio fianco.
Ad oggi ha 2 anni, e arriva a mettere il guinzaglio in tensione, un paio di volte perché c'è un odore trooooppo importante (di solito di signorine

) o qualcosa che lo attira tanto (di solito, cani meglio se signorine

).
Però, nonostante abbia due anni e ormai sa benissimo che il croccantino lo metto io, se gli dico "biiii guarda cosa c'è qui" corre subito a vedere e immediatamente dopo cammina sempre con la stessa espressione: fissandomi come se avessi il miglior naso da segugio