Autore Topic: Ossa  (Letto 7574 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Lunastorta

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 215
  • Anna, Paolo & Ted - Sondrio
Ossa
« il: 27 Febbraio 2013, 10:43:19 »
Non so se sia la sezione giusta! Nel caso chiedo perdono.

Premetto che ho uno zio macellaio...e che sarebbe bello approfittarne...detto questo...è giusto dare delle ossa vere (e quindi non trattate tipo quelle di pelle di bufalo che si comprano) al cane? Se si, quali?
Grazie!!

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Ossa
« Risposta #1 il: 27 Febbraio 2013, 11:19:32 »
Le ossa vere da dare come osso ricreativo sono eccellenti!
Bisogna solo avere l'accortezza di dare delle ossa adatte é fresche, cioè l'osso naturale va buttato via il giorno dopo, non è piu elastico, e potrebbe scheggiarsi, anzi si scheggia di sicuro.

Poi evitare le ossa lunghe, tagliate nella lunghezza dal macellaio. Nemmeno le ossa durissime di zampa, i denti rischiano la rottura, o le code, si rischia soffocamento per i pezzi piccoli ivi contenuti, ossobuco non va bene se il buco è grande da poter consentire alla mascella inferiore di infilarsi. Le ginocchia idem.

Le ossa migliori come ricreazione sono quelle di spalla di vitello (grande quanto la testa del cane), con attaccata ancora dei tendini e carne. Oppure una mezza carcassa di pollo, di faraona etc, tutto sempre rigorosamente crudo!!

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re:Ossa
« Risposta #2 il: 27 Febbraio 2013, 11:29:27 »
Se sia giusto o meno dare ossa non lo so, secondo me bisogna valutare caso per caso in base alle esigenze nutrizionali di ogni cane, alle eventuali intolleranze e/o allergie, ecc.
Io a Sam, su consiglio della sua allevatrice, ho sempre dato ossa "vere", ma mai crude (prima le surgelo per abbattere la carica batterica e poi le scotto due minuti nell'acqua perchè crude gli fanno venire la dissenteria). Evito totalmente ossa piccole (come quelle di pollo, coniglio, ecc.) che potrebbero facilmente rompersi, incastrarsi fra i denti o provocare lesioni a carico dell'apparato digerente e dò solo ginocchio, ossobuco e femore di manzo, a cui tolgo parte del midollo.

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Ossa
« Risposta #3 il: 27 Febbraio 2013, 11:58:06 »
Se sia giusto o meno dare ossa non lo so, secondo me bisogna valutare caso per caso in base alle esigenze nutrizionali di ogni cane, alle eventuali intolleranze e/o allergie, ecc.
Io a Sam, su consiglio della sua allevatrice, ho sempre dato ossa "vere", ma mai crude (prima le surgelo per abbattere la carica batterica e poi le scotto due minuti nell'acqua perchè crude gli fanno venire la dissenteria). Evito totalmente ossa piccole (come quelle di pollo, coniglio, ecc.) che potrebbero facilmente rompersi, incastrarsi fra i denti o provocare lesioni a carico dell'apparato digerente e dò solo ginocchio, ossobuco e femore di manzo, a cui tolgo parte del midollo.
Mi rendo conto molto bene reagendo al tuo post, Debby, di passare per ''quella antipatica saputella che crede di sapere tutto'', ma non posso fare a meno di reagire per il semplice motivo che mi sta a cuore la salute del cane.

Riscaldando in forno micro-onde, o fare bollire (anche brevemente) le ossa le rende pericolose, fragili. La cottura altera la struttura elastica dell'osso.
Proprio per questo motivo i cani sgranocchiando dell'osso trattato in modo simile, oppure dell'osso del tutto inadatto (quel tipo che usi tu) finiscono al pronto soccorso veterinario!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Ossa
« Risposta #4 il: 27 Febbraio 2013, 12:33:12 »
Guarda, io le ossa non le dó proprio MA la dentista che mi ha salvato la vita al gatto mi ha detto di non dare MAI ossa cotte o parzialmente cotte al cane. Se osso sia, che sia crudo! E poi perché levare il midollo, è la parte più buona!

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Ossa
« Risposta #5 il: 27 Febbraio 2013, 13:51:49 »
Guarda, io le ossa non le dó proprio MA la dentista che mi ha salvato la vita al gatto mi ha detto di non dare MAI ossa cotte o parzialmente cotte al cane. Se osso sia, che sia crudo! E poi perché levare il midollo, è la parte più buona!
:D
Per una volta ci troviamo daccordo!!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Ossa
« Risposta #6 il: 27 Febbraio 2013, 13:55:08 »
:D
Per una volta ci troviamo daccordo!!

Più spesso di quanto non pensi e poi la mia è solo 'ignoranza', nel senso letterale del termine, ossia che molte cose le ignoro e non le so. Poi a video non è sempre semplice spiegarsi.

In ogni modo la mia preferisce sgranocchiare le carote e anche quelle tengono i denti puliti quindi il problema non si pone.

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re:Ossa
« Risposta #7 il: 28 Febbraio 2013, 09:27:13 »
Mi rendo conto molto bene reagendo al tuo post, Debby, di passare per ''quella antipatica saputella che crede di sapere tutto'', ma non posso fare a meno di reagire per il semplice motivo che mi sta a cuore la salute del cane.
Riscaldando in forno micro-onde, o fare bollire (anche brevemente) le ossa le rende pericolose, fragili. La cottura altera la struttura elastica dell'osso.
Proprio per questo motivo i cani sgranocchiando dell'osso trattato in modo simile, oppure dell'osso del tutto inadatto (quel tipo che usi tu) finiscono al pronto soccorso veterinario!
Non ti reputo antipatica, tranquilla, credo che ognuno abbia il diritto di dire come la pensa.
Noi ci troviamo bene usando quel tipo di ossa perchè sono molto grosse e dure, è molto difficile che Sam riesca a spaccare un femore di manzo e farsi male. Non è mai successo nulla, anche se SCOTTO LEGGERMENTE le ossa (le immergo nell'acqua bollente per al massimo un paio di minuti, in modo che si cuocia solo la carne attaccata all'osso). E' vero che una cottura prolungata rende l'osso meno elastico e più fragile, friabile e potenzialmente pericoloso, ma una leggera sbollentata non altera la compattezza dell'osso in modo significativo.
Secondo me sono più pericolosi gli ossicini piccoli del pollo, delle faraone o dei conigli proprio perchè un cane di taglia grande come il Golden può facilmente spezzarli/scheggiarli e ferirsi.

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Ossa
« Risposta #8 il: 28 Febbraio 2013, 11:12:10 »
Non ti reputo antipatica, tranquilla, credo che ognuno abbia il diritto di dire come la pensa.
Noi ci troviamo bene usando quel tipo di ossa perchè sono molto grosse e dure, è molto difficile che Sam riesca a spaccare un femore di manzo e farsi male. Non è mai successo nulla, anche se SCOTTO LEGGERMENTE le ossa (le immergo nell'acqua bollente per al massimo un paio di minuti, in modo che si cuocia solo la carne attaccata all'osso). E' vero che una cottura prolungata rende l'osso meno elastico e più fragile, friabile e potenzialmente pericoloso, ma una leggera sbollentata non altera la compattezza dell'osso in modo significativo.
Secondo me sono più pericolosi gli ossicini piccoli del pollo, delle faraone o dei conigli proprio perchè un cane di taglia grande come il Golden può facilmente spezzarli/scheggiarli e ferirsi.
:) OK, allora possiamo discutere senza litigare. Mi fa solo piacere. Parto:
Invece le ossa dei volatili, degli animali piccoli e degli animali grandi, ma molto giovani come agnelli e vitelli molto giovani non costituiscono nessun pericolo. (degli ultimi 2 elencati escluse le ossa portanti)
L'osso di essi è molto elastico, non si scheggia quando si rompe e non causa perforazioni se ingerito per intero.
Perchè questa differenza tra le ''mie'' ossa e le ''tue''?
Il contenuto di Ca. nelle tue ossa è elevatissimo, e cio le rende cosi dure e facili allo scheggiarsi. I pezzi ingeriti non vengono digeriti bene quanto invece avviene con le ossa mie. Se tutto va bene, vengono espulse, ma il rischio che i restino troppo a lungo in qualche parte del tratto digerente è elevato. Questo puo portare a una ostruzione oppure a una perforazione.
Il rischio è notevolmente piu alto nei cani alimentati con le crocchette, perchè il pH alto nello stomaco di cani su croc non favorisce la disintegrazione delle ossa.

è chiaro che anche nel caso mio le ossa dei volatili sono delle parti a misura del cane, una carcassa per esempio per un Labrador, una testa di coniglio, ma anche un collo di pollo puo andare bene. Un Chiuaua lo rendi felice con delle ali o collo di pollo.

Per quanto riguarda la scottatura: io resto sulla posizione che immergere l'osso intero in acqua bollente per alcuni minuti sia contro-indicato, per i motivi gia scritti precedentemente.

Se lo scopo è di abbattere la carica batterica, una scottatura non è per niente sufficiente. I batteri restano presenti, anche e soprattutto nelle parti non raggiunte dal calore.
Per uccidere i batteri ci vogliono temperature al di sopra di 65 e per tempo molto prolungato, minimo 15-20 minuti.

Ma perchè vorresti sterilizzare le ossa? I batteri, e altri patogeni si trovano anche altrove, sui rami, bastoni, vari giochi, le loro ciotole, ovunque insomma.


Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:Ossa
« Risposta #9 il: 28 Febbraio 2013, 14:37:30 »
 :D  :D anche le mie bionde sono felicissime delle ali di pollo con dorso... :P


è chiaro che anche nel caso mio le ossa dei volatili sono delle parti a misura del cane, una carcassa per esempio per un Labrador, una testa di coniglio, ma anche un collo di pollo puo andare bene. Un Chiuaua lo rendi felice con delle ali o collo di pollo.




url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re:Ossa
« Risposta #10 il: 01 Marzo 2013, 14:15:40 »
:) OK, allora possiamo discutere senza litigare. Mi fa solo piacere. Parto:
Invece le ossa dei volatili, degli animali piccoli e degli animali grandi, ma molto giovani come agnelli e vitelli molto giovani non costituiscono nessun pericolo. (degli ultimi 2 elencati escluse le ossa portanti)
L'osso di essi è molto elastico, non si scheggia quando si rompe e non causa perforazioni se ingerito per intero.
Perchè questa differenza tra le ''mie'' ossa e le ''tue''?
Il contenuto di Ca. nelle tue ossa è elevatissimo, e cio le rende cosi dure e facili allo scheggiarsi. I pezzi ingeriti non vengono digeriti bene quanto invece avviene con le ossa mie. Se tutto va bene, vengono espulse, ma il rischio che i restino troppo a lungo in qualche parte del tratto digerente è elevato. Questo puo portare a una ostruzione oppure a una perforazione.
Il rischio è notevolmente piu alto nei cani alimentati con le crocchette, perchè il pH alto nello stomaco di cani su croc non favorisce la disintegrazione delle ossa.

è chiaro che anche nel caso mio le ossa dei volatili sono delle parti a misura del cane, una carcassa per esempio per un Labrador, una testa di coniglio, ma anche un collo di pollo puo andare bene. Un Chiuaua lo rendi felice con delle ali o collo di pollo.

Per quanto riguarda la scottatura: io resto sulla posizione che immergere l'osso intero in acqua bollente per alcuni minuti sia contro-indicato, per i motivi gia scritti precedentemente.

Se lo scopo è di abbattere la carica batterica, una scottatura non è per niente sufficiente. I batteri restano presenti, anche e soprattutto nelle parti non raggiunte dal calore.
Per uccidere i batteri ci vogliono temperature al di sopra di 65 e per tempo molto prolungato, minimo 15-20 minuti.

Ma perchè vorresti sterilizzare le ossa? I batteri, e altri patogeni si trovano anche altrove, sui rami, bastoni, vari giochi, le loro ciotole, ovunque insomma.
E' assolutamente vero che i batteri si trovano ovunque e che i cani, raccogliendo con la bocca tutto ciò che trovano interessante, vengano a contatto con essi ogni giorno. Io surgelo e poi scotto le ossa per eliminare parte dei batteri. La maggior parte dei contaminanti biologici (cioè batteri, muffe, virus) infatti muore, come hai giustamente detto, a temperature fra 60 e 80 gradi, e al di sotto di 4 gradi. Ho sempre saputo che la temperatura è un fattore determinante per la riproduzione dei batteri, che crescono e si moltiplicano soprattutto fra 5 e 60 gradi. Per questo motivo non me la sento di dare carne cruda a Sam. Ma anche per un altro motivo: la carne cruda lo manda in diarrea.
Poi considera che a Sam mancano 4 premolari, il che vuol dire che se gli dessi mezzo pollo da sgranocchiare... le ossa più piccole andrebbero a infilarsi negli spazi interdentali e a ferirgli le gengive, creando di conseguenza lesioni che, a contatto con i batteri più disparati, potrebbero dar luogo a gengiviti. Le ossa grosse invece, tipo l'ossobuco, non gli si infilano fra i denti e se riesce a staccarne qualche pezzetto... si tratta, appunto, di pezzetti molto piccoli, che digerisce benissimo (evacua regolarmente 2 volte al giorno, mai trovato sangue nelle feci, al massimo qualche cacchetta più dura che però lo aiuta a sgonfiarsi le ghiandole perianali, visto che lui di solito fa la cacca compatta ma non durissima, scusa i dettagli poco eleganti, ma era per spiegare meglio). Considera anche che lui è a regime alimentare controllato a causa della displasia e che devo tenerlo leggero di peso per non aggravare la condizione delle articolazioni. Conseguenza: è magrino, ma perennemente affamato. Questo lo porta a divorare le crocche e tutto quello che gli dò, quasi senza masticare. Non me la sentirei proprio di dargli una testa di coniglio o un collo di pollo, perchè sarebbe capace di mandarli giù non dico interi ma quasi! Con le ossa grosse invece si intrattiene anche delle mezz'ore, mastica per benino la ciccia e sgranocchia un po' l'osso e non è mai successo niente.

Comunque le tue argomentazioni sono molto interessanti e mi piacerebbe approfondire l'argomento... potresti citare qualche fonte? Grazie :-)

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Ossa
« Risposta #11 il: 01 Marzo 2013, 14:35:45 »
Per esempio Rawmeatybones.com: http://www.rawmeatybones.com/translations/french/intro.html

cliccando sulla bandiera in basso, ci sono testi tradotti in varie lingue, quello in italiano è purtroppo quello piu striminzito. Ma c'è anche uno in linqua spagnola.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Ossa
« Risposta #12 il: 01 Marzo 2013, 15:16:49 »
Per la questione mancanza di denti non ho proprio idea (ma ho un Mainecoon senza tutti i denti posteriori, ha solo incisivi sup+inf e canini sup. e le crocchette le tritura con le gengive, non le ingoia) ma ti assicuro che "dare una scottatina" alle ossa ai batteri gli fa un baffo. Mai visto quando si leccano il sedere, leccano le pozzanghere fetide o mangiano le cacche? Inoltre se la carne/osso sono "freschi" e non storici e ammuffiti di batteri ce ne sono ben pochi. Ovviamente niente maiale però!

Offline Daisy

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 93
Re:Ossa
« Risposta #13 il: 04 Aprile 2013, 10:35:45 »
Ieri ci hanno regalato un femore di cavallo e il nostro charlie è impazzito di gioia!! Si è messo lì a leccarlo e a staccare quel po' di carne rimasta attaccata. Non era neanche particolarmente interessato alle crocchette. Stamattina la prima cosa che ha fatto è stato uscire in giardino e tornare da quel meraviglioso osso fonte di distrazione!! Ora è a casa da solo ma sinceramente non mi sono fidata a lasciarglielo gli ho dato quello di pelle di bovino. A questo punto vorrei capire quando è pericoloso questo osso di cavallo, se lo è e il discorso batteri...cioè lo dovrei buttare oggi??

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Ossa
« Risposta #14 il: 04 Aprile 2013, 12:24:40 »
Io non mi preoccuperei dei batteri, ma del caccotto che probabilmente gli verrà. Io lo butterei anche perché rischia seriamente di sceggiarsi i denti (parola della mia dentista vet che ha curato il mio maincecoon, ossa grosse "ludiche" rompono e scheggiano i denti anche se non subito). Che poi loro impazziscano e si divertano è un'altra cosa.

 


Privacy Policy - Cookie Policy