Ebbene sì, come da titolo, Lasko è stato morso da un barboncino.
Era al campetto che giocavamo con la palla e il riporto, quando vedo una signora anzianotta passare vicino al muretto.
Il muretto era però tale che non mi accorgo che la signora era trainata da un barboncino. Io non lo vedo a causa del muretto, ma Lasko lo sente.
Al che si precipita all'ingresso con intento giocherellone, la signora urla, il barboncino ringhia e morde Lasko al muso, la signora prende il barboncino in braccio e comincia a tirare, con Lasko che non riesce più nemmeno a difendersi.
Intervengo, stacco il barboncino, la signora strepita che non capisce per quale motivo il suo cagnolino fa sempre così con tutti i cani, va per andarsene, mentre io controllo Lasko, ho appena il tempo di chiederle se è vaccinato. Mi risponde di sì e si dilegua e io mi rendo conto che a Lasko esce sangue dal muso nella parte superiore, tra il naso e la bocca.
Nulla di grave, disinfettato e periodo di antibiotico.
Tutto rimarginato.
Vi chiederete, perché se è tutto a posto e se si è trattata di una zuffa hai scritto nella sezione dedicata al "trucco e parucco dei pelosoni"?
Perché nel punto dove è stato morso, dopo che la crosticina è caduta non c'è pelo.
Secondo voi ricrescerà?
La veterinaria è dubbiosa e pensa che sia difficile