Attilio,  Cooper  aveva  dei  problemi  fin da  piccolino.
non cercava minimamente la vicinanza degli umani se non era lui a deciderlo, e anche in  questo  caso le  interazioni  erano  di brevissima durata.
ora le cose sono molto  migliorate dal punto  di vista relazionale....mi sta vicino,  mi  cerca...vuole stare con  me....e novità  degli ultimi  due mesi :  viene a prendere le coccole!! (cosa  che non aveva mai  fatto prima)
....per arrivare ad avere  queste capacità  relazionali  mi sono  basata  solo  sul mio  istinto .....e sui preziosi  consigli  di  Tiziana e sulle esperienze  delle persone  che scrivono su  questo  forum.
La teoria  di TIziana,  da me per altro  condivisa, è che  Cooper  fino ai  due mesi (e poi mi è stato  venduto) abbia  visto  gli esseri umani  tre o  quattro  volte  al giorno,  nei  brevi  momenti  di somministrazione  della pappa  o  di pulizia  del box.
Ma io aggiungo anche altre osservazioni. Fin  da  quando lo andavo  a trovare in allevamento, prima  di portarlo a casa perchè  non aveva ancora ancora  due mesi,  Cooper  non si  dimostrava  molto...come dire  "simpatico",  non appena  qualcuno  lo prendeva in braccio  lui,  invece  di scodinzolare e leccare  la faccia come avrebbe fatto  la maggior parte  dei  cuccioli,  si irrigidiva.....restava immobile.......non  ti  guardava,  ti evitatva  proprio....anche se non  si divincolava  per scappare o liberarsi.
quando l'ho portato  a casa, dopo ogni  passeggiata,  soprattutto le prime,  cercavo  di controllargli  le zampine.......era impossibile ispezionargliele, appena gliele  toccavi  si  ritraeva, se poteva se ne andava.
quando  lo prendevi in braccio si irrigidiva e pur  non scappando restava lì senza  considerarti  minimamente.
Un'altra cosa.....in  quasi  tutti  i cani  ho notato l'atteggiamento  di "scuse",  cioè  non so  come si chiama,  ma è  quando  i cani  si avvicinano per leccarti   il  viso, o la bocca, per porgerti le loro scuse......avevo letto un articolo in proposito.....a quanto pare  è un comportamento imprintato  indotto dalla vicinanza della madre......ecco Cooper  non ha nemmeno  quello.
è proprio osservandolo  e parlando  di  lui,  che un  pomeriggio, io  e una mia amica....che sta  studiando per  diventare istruttrice..abbiamo  fatto un'ulteriore  ipotesi......credo che Cooper  sia  rimasto  poco,  non solo a contatto  con gli  umani,  ma anche a contatto con   sua madre.....
....significativo  può essere il fatto che  quando  Cooper era in  attesa  di  trovare un proprietario, nell'allevamento, oltre a lui c'erano  altri 34 cuccioli......
L'unico  momento in  cui  Cooper  entrava in contatto  relazionale stabile con  qualcuno era quando erano presenti  i bimbi  che seguo.....con loro  si  è sempre  dimostrato affettuosissimo.....non li mollava un momento e dimostrava nei loro  confronti una sensibilità  di  cui neppure io sono capace....peccato che ora  la sua esuberanza  infastidisca i bambini.....e nel caso  di  bambini  nuovi,  che non  l'abbiano  quindi conosciuto  da cucciolo.....li spaventi.....per le sue dimensioni
I miglioramenti  dal  punto  di vista relazionale sono arrivati  perchè  ci  ho lavorato  parecchio.....
ho dedicato  ogni momento libero a migliorare il  mio  rapporto  con lui....non ti  so  dire  le serate passate  sdraiata per terra,  su un materassino da ginnastica, ad accarezzarlo, per migliorare la sua tolleranza alla vicinanza mia e  a quella degli altri esseri  umani.......ho passato  non so  quante  ore  a toccargli le zampe, il muso, le orecchie....la pancia.....
ora mi commuovo  quasi tutte le volte che, magari  io sono seduta alla scrivania e lui  mi  viene a sollevare  il braccio  con il  muso perchè  vuole le carezze......fino ai 10/11 mesi NON L'AVEVA MAI  FATTO...
non so  se ho  fatto bene o  ho  fatto male....ho solo seguito il mio  cuore ed ho cercato   di  interpretare  i preziosi  consigli  di  Tiziana.
c'è un album  di  un gruppo svedese che  si  chiama DESTROY ERASE IMPROVE.......ovvero...distruggi, cancella, migliora.....è  quello che mi sono trovata a fare io dopo 700 euro  spesi per l'addestramento  di base..........ora il mio  cane sa eseguire  i comandi  di base......non sempre decide  di assecondarmi......ma questo è un altro  discorso.......ho dato retta a Tiziana e, lasciando perdere quello che mi  dicevano al  centro   cinofilo.......ho iniziato a  guardare  negli occhi li mio  cane ,e ad insegnargli  le cose perchè era piacevole per  tutti e due....e non perchè  eravamo  obbligati a farlo
cognitivamente parlando.....il problema della non esecuzione dei comandi da parte  di  Cooper  è molto  vincolata dal  fatto che....se non  ho in mano i biscottini le possibilità che dicendo  "terra" lui  si metta  effettivamente a terra si   riduce  drasticamente.....non sono quindi  riuscita a sviluppare in lui la   MOTIVAZIONE INTRINSECA legata al  fatto che  fare  certe  cose è gratificante per il semplice  fatto  di farle....ma ho  solo amplificato  la sua MOTIVAZIONE ESTRINSECA....legata alla gratificazione data dallo stimolo, per  cui,  se c'è il premio Cooper  ubbisice, se non c'è  ti attacchi al tram....
nonostante  sotto certi aspetti  il  nostro  rapporto e la nostra convivenza (accidenti  ne parlo  come se  fosse un essere umano......ma so  benissimo  che non è  così.......)è  migliorata parecchio...........rimangono però questi momenti  in  cui  io  torno ad essere trasparente.......in cui  lui si dimostra  troppo esuberante.....buono.....dolce....ma esuberante e materiale....pericoloso  quindi per anziani e bambini.......e pericoloso per se' stesso   quando  cerca di avvicinare in modo  gioviale cani  che palesemente  gli mostrano ostilità (ecco un'altra cosa che Cooper non sa  fare è  riconoscere i segnali  che gli altri  cani  gli inviano.....pelo dritto sulla schiena,  i 786 denti mostrati  durante  una ringhiata esemplare non significano  niente per lui e tenta   l'approccio ugualmente....scodinzolando)
la sua esuberanza  è un problema....è inutile negarlo....e se non migliora  non sarà possibile lavorare insieme.....immaginiamolo in  visita in  una struttura per anziani....che quando   entriamo lui,  contentissimo, appena  vede  quancuno  tira  al  guinzaglio per  saltargli addosso  e farli  le feste!!!!!!.....quanti  femori  rotti!!!!!
mi dispiace per la pappardella....forse avrei  dovuto  scriverti  una mail....invece  di annoiare gli  utenti  del forum.....
e ora mi hai  fatto  venire  un  dubbio: la  sindrome da iperattività la può  diagnosticare  solo un  veterinario  comportamentista? io tratto le  sindrome da  disattenzione/iperattività  sui  bambini  ma non  saprei  da che parte iniziare  con Cooper perchè l'approccio che  si  usa con i  bambini  è  metacognitivo basato  quasi essenzialmente  sulla verbalizzazione o sulla costruzione  di "mappe cognitive"......
non so però  se ci sono  tutti  i  criteri per  una diagnosi  di  questo  tipo.......non è sempre  iperattivo....in casa è  tranquillo....e anche quando  vado a trovare  qualcuno....prima ispeziona  un po' l'ambiente e poi, se nonci sono stimoli irresistibili (altri  animali o  bambini) si sdraia  vicino a me.....
ah che casino........se lo sapevo  prendevo  un  bassethonud........ahahahahahhahahah scherzo (con  tutto il rispetto per i  basset-hound)
ps: cosa ne pensi  dell'AIUCA?