Autore Topic: Corso di educazione di base presso centro cinofilo  (Letto 5207 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline GIO

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 240
Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« il: 05 Febbraio 2013, 19:25:48 »
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi sta seguendo o ha seguito qualche corso di educazione di base o simili presso un centro cinofilo apposta?
Volevo conoscere le vostre esperienze... ultimamente non riesco a capire se sono io che "esagero" o loro!
Mi spiego meglio!
Noi frequentiamo questo corso di educazione di base con altri due cagnetti simpatici! Due Border Collie!
Loro sono sempre attenti quando è il momento di fare gli esercizi!
La mia Golden, invece, si distrae facilmente (o si scoccia facilmente!). E' brava perchè gli esercizi li fa anche bene...
Però dopo la 3-4 volta che le chiedo di fare lo stesso esercizio... inizia a trovare di meglio da fare! Annusa in giro e si fa i fattacci suoi!
La nostra educatrice (bravissima fra l'altro) pensa semplicemente che lei sia molto furbetta e che io sia morbida! Che io sia morbida è palese... non dico di no! Però non credo sia questa la situazione!
INSOMMA I VOSTRI COME SI COMPORTANO???!!!

Offline gabriella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.683
  • mila
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #1 il: 05 Febbraio 2013, 21:39:30 »
Io con Mila ho frequentato un corso base e devo dire che anche lei è stata brava ma alternava momenti di attenzione a momenti di "ora mi faccio i fatti miei", non ricordo quanto ha la tua? considera che è importante fare i compiti a casa tutti i giorni e vedrai che impara lo stesso.

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #2 il: 05 Febbraio 2013, 21:52:55 »
La capacità di stare concentrati varia molto da razza a razza, per i retriever arriva più tardi rispetto ad altre razze.. ed infatti anche per i cani che sono accompagnatori di non vedenti, il percorso vero e proprio inizia dopo l'anno..
In effetti l'ottimo sarebbe alternare sempre tra esercizio e gioco.. in modo da rendere meno stressante il lavoro..
che metodo usate nel corso?.. come si approcciano gli esercizi?
 In ogni caso perchè il cane fissi dei comportamenti  non è necessario che faccia un'ora di corso continuativa, è importante invece che ogni volta che lui propone il comportamento corretto venga subito gratificato e dopo un paio di volte si metta dentro anche un pò di gioco.... Perlo meno questo è il metodo usato dai miei addestratori...


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #3 il: 05 Febbraio 2013, 22:02:11 »
La mia Tweety è sempre attenta sia quando facciamo agility che quando facciamo un po' di ubbidienza con altri cani. Ciò accade quando magari arrivo prima e mi aggrego e, orrore, io (non la cana), sono la più imbranata di tutti.
Comunque il RR che avevo prima smisi di portarlo al corso dopo pochi mesi perché entrava in modalità ubbidienza e lavoro e non era più lui, totalmente concentrato e non giocava nemmeno più con gli altri cani presenti. Come se avesse saputo che era 'a scuola' e doveva stare attento.

Offline pony

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 72
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #4 il: 06 Febbraio 2013, 08:42:29 »
Da proprietaria sia di golden che di border ti diffido dal metterli a confronto! :D

Qualsiasi cosa tu proponga a un border per lui/lei è "lavoro".... quindi sono concentrati e seriosi.
Qualsiasi cosa tu proponga a un golden per lui/lei è....... GIOCO!!!!!

Come ti hanno già detto i golden maturano dopo... a volte mai :8)!

Il mio Nemo all'epoca era quello che "rompeva le righe" per primo e molto spesso senza aver ricevuto il comando per farlo... ma quanto si divertiva a correre intorno a tutti gli altri!

Tu prosegui gli esercizi anche a casa, in passeggiata, in ogni momento che ti capita, ma sempre come se fosse festa. Vedrai che i risultati arriveranno!

Offline belle e sebastien

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.313
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #5 il: 06 Febbraio 2013, 08:50:58 »
Da proprietaria sia di golden che di border ti diffido dal metterli a confronto! :D

Qualsiasi cosa tu proponga a un border per lui/lei è "lavoro".... quindi sono concentrati e seriosi.
Qualsiasi cosa tu proponga a un golden per lui/lei è....... GIOCO!!!!!

Come ti hanno già detto i golden maturano dopo... a volte mai :8)!

Il mio Nemo all'epoca era quello che "rompeva le righe" per primo e molto spesso senza aver ricevuto il comando per farlo... ma quanto si divertiva a correre intorno a tutti gli altri!

Tu prosegui gli esercizi anche a casa, in passeggiata, in ogni momento che ti capita, ma sempre come se fosse festa. Vedrai che i risultati arriveranno!

Grazie per la tua testimonianza, molto concreta!
Antonella, Maurizio, Belle e Seb

Offline GIO

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 240
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #6 il: 06 Febbraio 2013, 15:12:39 »
Zoe ha 8 mesi! Gli esercizi in realtà li esegue benissimo! Solo che se glielo chiedi per più di 3 volte... SI ROMPE!
Di solito quando arriviamo al campo ci mettiamo subito al lavoro! Invece lei vorrebbe giocare! Riesce a stare attenta per 10 minuti ma poi incomincia a snasare a destra e sinistra! E' il lavoro che le piace di più fare!
Solo che la mia educatrice non vorrebbe consentirle di fare così! 40 minuti di esercizi e basta! E vedo che gli altri Border riescono bene! La mia meno!!
Era solo curiosità, per capire se effettivamente sono io che sono troppo morbida... o se il carattere del Golden è fatto così!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #7 il: 06 Febbraio 2013, 15:32:17 »
Non so che velleità avete tu e il tuo cane, ma secondo me la tua educatrice pretende decisamente troppo da un cucciolo. Io ho iniziato agility/ubbidienza solo a 3 anni abbondanti ed è stato solo per fare quqlcosa in più con il mio cane che è già bravo di per se, ma considerando che la mia è già adulta, comunque, iniziamo e finiamo sempre lasciando giocare i cani liberi o facendoli sfogare e svagare con la pallina. Mai tanto lavoro di fila, altrimenti si rompono.

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #8 il: 06 Febbraio 2013, 15:50:33 »
Zoe ha 8 mesi! Gli esercizi in realtà li esegue benissimo! Solo che se glielo chiedi per più di 3 volte... SI ROMPE!
Di solito quando arriviamo al campo ci mettiamo subito al lavoro! Invece lei vorrebbe giocare! Riesce a stare attenta per 10 minuti ma poi incomincia a snasare a destra e sinistra! E' il lavoro che le piace di più fare!
Solo che la mia educatrice non vorrebbe consentirle di fare così! 40 minuti di esercizi e basta! E vedo che gli altri Border riescono bene! La mia meno!!
Era solo curiosità, per capire se effettivamente sono io che sono troppo morbida... o se il carattere del Golden è fatto così!
Scusa ma anche i Border sono coetanei di ZOe?
In ogni caso secondo me 40 minuti continuativi sono troppi per un cucciolo di 8 mesi!!! Anche perchè così rischi che il cane cominci a  non apprezzare più questo tempo che passa con te!! Invece dovrebbe trovare queste cose superdivertenti e superfighe!!!! Io ancora adesso con Tass faccio 3-4 sequenze e poi gioco e premi.
Poi tanto per fare un esempio, nell'obbedience, che è considerata una delle discipline più toste per precisione richiesta e quindi anche concentrazione necessaria, in classe 3 ( quella max) la prova dura  12-15  minuti, dopo di ce anche in quel caso per il cane c'è tanto gioco e tanto divertimento...
Figuriamoci se il cane è in fase di apprendimento e di costruzione di un esercizio....


Offline GIO

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 240
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #9 il: 06 Febbraio 2013, 19:25:43 »
I Border hanno un mese e mezzo IN MENO!!
Intendiamoci, non facciamo 40 minuti di filata di esercizi! Lei si dilunga anche volentieri a spiegarci e parlarci!
Però credo che per Zoe sia lo stesso troppo! Arriviamo al campo, facciamo vedere gli esercizi fatti nella settimana e poi ci insegna un altro esercizio e noi ripetiamo e così via... Difficilmente ha il tempo di giocare con gli altri!
Noi quando ci esercitiamo a casa facciamo 10 min per volta!
E' che ho avuto come la sensazione che l'educatrice non "rispettasse" i suoi tempi e il suo tipo di carattere, diverso da quello del Border... Non so se riesco a spiegare la sensazione che ho avuto!!!
Pensate che qualche mese fa era lei a dirmi che il terra-resta si incominciava a introdurre verso gli 8 mesi/l'anno e che correvo troppo! E nessun comando vocale prima di una certa età!! E mi sono detta ok, sei tu l'esperta! Adesso mi sembra tutto il contrario!
Anche perchè io non cercavo di forzare la mano, ma tentavo di premiare il cane in comportamenti proposti da lei!
Non so, sono pazza io o cosa? Perchè i Border effettivamente sono molto più veloci di noi!!!

Offline pony

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 72
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #10 il: 06 Febbraio 2013, 20:24:56 »
Ripeto non sono due razze da mettere a confronto....
anzi, non bisognerebbe mettere a confronto nessun cane.
Pensa che Fly, la mia border, ha una sorella che frequenta lo stesso campo: questa può lavorare ininterrottamente per ore sullo stesso esercizio ed essere sempre pronta a ripartire, la mia invece si scarica subito e inizia a brucare l'erba!

Quanto dura il corso che stai facendo? perchè a questo punto di consiglierei di frequentare, imparare tutto quello che puoi e poi "lavorare" con i vostri ritmi alternando gioco/lavoro gioco/lavoro.
Oppure prova in privato a spiegare quello che ti sembra di aver colto nell'atteggiamento del tuo cane.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #11 il: 06 Febbraio 2013, 22:15:50 »
Mah, a me sembra esagerato e poi non è sempre detto che non puoi fare paragoni. Da noi vengono un paio di australian che, va beh, sono solo lo tani parenti dei border ma pur sempre cani da lavoro sono, ma sono molto più indietro di noi. Comunque ricordo che anche nel posto dove andavo con l'altro cane si altrnava gioco a lavoro altrimenti diventa noioso per il cane ma anche per il padrone.
Poi ovvio che dipende da che cosa vuoi ottenere ma se non hai esigenze pazzesche secondo me un approccio più soft non guasta.

Offline tricky

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.058
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #12 il: 06 Febbraio 2013, 22:40:43 »
Viola al corso di educazione base era bravissima e diligentissima, da prima della classe:-D
A casa discorso diverso. Pareva sapesse che lì era a scuola e doveva farmi fare bella figura:-))

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #13 il: 06 Febbraio 2013, 22:46:24 »
Secondo me è anche la nostra attitudine inconscia che cambia. L'altro giorno l'educatore era in ritardo e al campo ho pensato di iniziare a fare qualche esercizio di agility da sole ma eravamo tutte e due deconcentrate. Poi quando è arrivato sembravamo bravissime.

Offline gEnE

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 44
Re:Corso di educazione di base presso centro cinofilo
« Risposta #14 il: 07 Febbraio 2013, 09:14:28 »
La nostra Arwen ora ha 8 mesi; abbiamo cominciato a 5 mesi a seguire un curso cuccioli dove si facevano interagire tra di loro in un ambiente ricco di stimoli (giochi, odori, rumori...), poi siamo passati al corso cuccioloni dove vengono insegnate le basi dell'educazione (marker, rinforzo, ecc...). Fermo restando che anche Arwen era la pecora nera del gruppo a causa della sua difficoltà di concentrazione, nel tempo è molto migliorata.
Quello che ci hanno insegnato è che le "sessioni di lavoro" devono essere inizialmente molto corte; dobbiamo sempre smettere prima che il cane cominci a distrarsi. Inizialmente si parla di 5 minuti a sessione intervallate da giochi, poi nel tempo si possono allungare e il pupo dovrebbe resistere nella fase di lavoro per sempre più tempo.
--
gEnE
Non devo aver paura.
La paura uccide la mente.
La paura è la piccola morte che porta con sé l'annullamento totale.

 


Privacy Policy - Cookie Policy