Roby lo stesso discorso si fa anche per l'alimentazione umana...
Ci sono sostenitori della macrobiotica, della dieta vegetariana, vegana... etc etc
Ognuno porta valide motivazioni a sostegno della propria scelta (molte volte avvalorate da studi scientifici, statistiche etc etc)...
Quindi non mi stupisco che una dieta barf sia effettivamente un'ottima scelta alimentare che ha ripercussioni salutari sul fisico dei pupi...
Detto questo però... secondo me è comunque sbagliato pensare
cane nutrito con Barf=cane ok
cane nutrito con secco= cane potenzialmente più esposto ad ammalarsi
Nella mia esperienza personale ad esempio...(speriamo di non tirarcela
) Red finora non ha mai contratto nessuna forma parassitaria... (Giardia compresa), non ha mai avuto nessun episodio serio di dissenteria, non ha mai avuto un'otite... ) eppure è sempre stato nutrito con cibo secco (di ottima qualità naturalmente)...
Certo, anch'io conosco tantissimi cani, allevati con delle croc a volte anche di pessima qualità, che arrivano alla bella eta di 20 anni. Senza dubbio!!
Del resto lo stesso dicasi per noi umani. Con una pessima dieta campiamo lo stesso a lungo, perchè per fortuna esistono delle medicine e degli interventi che hanno prolungato notevolmente la nostra vita.
Non per questo si puo sostenere che è salutare rimpinzarsi di patatine, coca cola, hamburger, cibo poco vario etc. nonostante questi alimenti contengano delle vitamine, dei minerali, enzimi, etc.
Bisogna farsi un'altra domanda, secondo me. Perchè il mangime è ritenuto un ottimo cibo per i cani/gatti? In che cosa sarebbe superiore al cibo naturale? Forse perchè contiene gia ogni elemento di cui un cane ha bisogno? Ogni animale, come noi, è un essere vivente a sè, con i propri bisogni particolari. Cè chi ha bisogno di meno grasso, chi di piu, chi ha piu bisogno di piu proteine, piu vitamine, di piu minerali, in base alla propria salute, attività, età etc.
Con il cibo naturale si puo molto facilmente dare al proprio cane una dieta fatta su misura, con le croc mai, perchè è un prodotto standardizzato.
Poi il cibo secco (contiene anche del sale) causa sete, il cane beve di consequenza molto, altro fattore non privo di rischio, e fattore che influenza (in modo negativo) notevolmente l'assorbimento delle sostanze nutritive.
Il cane non usa le mascelle mangiando le croc. Ma per quale motivo allora un cane è provvisto di mascelle e denti?
Qualcuno obbietterà che il suo cane mastica a lungo le crocchette, quindi sicuramente sta usando le mandibole. Si, vero, anche il mio mastica a lungo una spiga d'erba o un biscottino Molino Bianco.
Ma le mandibole di un cane hanno la funzione di agguantare
con forza del cibo, di frantumarlo, di strapparlo e poi di ingerirlo a pezzi. Solo in questo modo la bocca e i denti possono rimanere in salute. Quando questa funzione viene a mancare i primi problemi si affacciano ben presto: alito cattivo, placca dentale, piorrhea, problemi che in seguito portano a delle patologie ben piu importanti nel resto dell'organismo, per esempio problemi cardiache, ai reni per dirne solo alcuni.
I bisogni fisiologici e psicologici non vengono affatto soddisfatto con il mangime, dato che ingurgita il cibo senza fatica. Soprattutto nei cuccioli è molto importante di masticare a lungo su delle ossa. Si esercitano le mandibole, le gengive vengono massaggiate e questa azione contemporaneamente toglie il dolore della crescita dei dentini e stimola una buona fuoriuscita di essi. Masticare un osso polposo è faticoso, da una immensa soddisfazione mentale, e i cuccioli dormono molto meglio e di piu.
Inoltre masticando a lungo su di un osso polposo stimola i succhi gastici e il pancreas a secernere gli enzimi, quindi quando il cibo arriva nello stomaco trova gia un terreno ben preparato per la lavorazione di esso.
Qui si potrebbe obbiettare che delle ossa artificiali coprano egregiamente il fabbisogno del cane di masticare. Vero. Ma...sono deleteri per la salute purtroppo, è uno dei motivi per i quali i Veterinari hanno tanto da fare. Un osso polposo adatto (!) invece è molto meno rischioso e molto piu salutare.
Beh, direi che per ora puo bastare
