Ciao Massimo, anche mio marito pratica lo scialpinismo (anche io una volta facevo qualcosa, adesso ho praticamente appeso le pelli al chiodo
) e sarebbe bello se portasse Boomer con se.
Ti chiedo, da che età il cane può fare un certo dislivello/sviluppo? Meglio aspettare che sia adulto?
Poi, in discesa come si comporta Tobia? Non c'è mai il rischio che ti faccia cadere?
Ciao, a parte qualcosa di facile facile la scorsa primavera quando ha compiuto l'anno, per Tobia questo è l'inverno in cui ha "aperto le danze" (ora ha 20 mesi).
Prima però lo abbiamo portato tutta l'estate a camminare, insegnandogli una disciplina piuttosto stretta (non lascia mai il sentiero e non passa avanti senza permesso - beh, se vede una marmotta... diciamo che mi affretto a lasciarlo andare prima che prenda l'iniziativa...work in progress...).
Le prime uscite era parecchio indisciplinato, e soprattutto correva dietro a chi scendeva, abbaiando...
Ora, dopo un paio di mesi di uscite, è decisamente più diligente: a parte che ha imparato da solo a restare in traccia per non fare fatica, poi si scosta sempre durante gli zig-zag in salita e in discesa non si mette mai davanti. Oggi ha visto uno stambecco e a parte qualche bau bau non si è messo a rincorrerlo. Al momento problemi non ne abbiamo, però per prudenza se si tratta di partire con gli sci ai piedi su una cima poco spaziosa o ghiacciata, o siamo soli o preferisco non salire, non si sa mai. Devo dire che istintivamente non va mai "oltre", anche per le cornici sembra che abbia un istinto ad evitarle, per ora mi fido al 70%. Gli metto winterpad ai piedi ed elastopad su naso labbra e palline. Sto aspettando dagli USA un artva apposta per lui, che consente in caso di incidente di operare in maniera selettiva trovando prima i bipedi (gli avevo messo il mio vecchio artva ma mi sono reso conto che era una scemenza). Ciao