Ciao Monica, è tutto spiegato nella prima pagina del topic.
Cercando di riassumere, si deve prendere in considerazione il tipo di attività fisica, il peso del cane da adulto (desiderato, quindi) e l'età attuale, secondo questi dati e schemi:
Variabile dell'attività fisica
100 = Sedentario vive in appartamento riscaldato
110 = Normale attività fisica
120 = Attività fisica pesante o clima particolarmente rigido
Prendiamo per esempio attività fisica normale (110), la formula per il calcolo del fabbisogno è questa:

Per il peso da inserire nel calcolo ci si basa sul peso "desiderato" da adulto, secondo la tabella sotto

Per esempio, se consideriamo un adulto di 28 kg (peso desiderato), a 4 mesi dovrebbe pesare 14 Kg; i calcoli saranno:
(4 mesi, 28 Kg da adulto = 14 kg attuali, attività fisica normale)
110 x (14 ^ 0,75) x 1,75 =
110 x 7,2376241554003879760051018925217 x 1,75
Fabbisogno = 1393 Kcal/die
Mangime - energia metabolizzabile = 3765 Kcal/Kg = 376,5 Kcal/hg
Qtà crocchette = 1393/376,5 = 3,7 etti al giorno
Il quantitativo di crocchette deve essere ricalcolato ogni 15 giorni fino ai 5 mesi di età, e poi ogni mese.
Aggiungo, quasi come una missione... ma una crocca un pò più salutare delle Royal? Anche io ho dovuto usarle perchè gliele dava il precedente proprietario, ma ora sto facendo un passaggio graduale ad altro grazie ai consigli del forum. Nel caso, sempre in Pappa Buona, trovi il "Pagellone Crocchette".