Autore Topic: Educazione di Base.  (Letto 4280 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline DanieXist

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 6
Educazione di Base.
« il: 11 Gennaio 2013, 13:11:34 »
Buongiorno a tutti!  :)
Ho aperto questo topic perché, dopo varie ricerche, non sono riuscito a trovare un topic generico che si occupi dell'Educazione di Base, dai primi esercizi (attenzione, seduto, terra, resta) fino a quelli più complessi e stravaganti (il cinque, la zampa, il morto) adatto a chi come me è alle primissime armi (e non brilla per intelligenza... :) ).
Quello che cerco è una sorta di programma base da seguire, un aiuto nello scegliere cronologicamente il comando da insegnare e qualche trucco. So, leggendovi, che il primo passo è ottenere l'attenzione del cane altrimenti si rischia di fare e far fare al cucciolo un lavoro inutile.
Ecco, io non so neanche quale può essere l'esercizio per ottenere l'attenzione... non so se c'è un'età consigliata per partire con l'educazione (la mia Maya compie 4 mesi il 17 gennaio), non so nemmeno quale può essere il "premio", se è troppo piccola per pezzetti di wurstel di pollo o per i biscottini...
Insomma, una sorta di riepilogo o rimandi ai post o a link esterni (qualora permessi, ovviamente.), esperienze personali o libri da comprare.

Per esempio...
L'educazione parte dal primo giorno che si prende un cucciolo (o, magari verso i tre mesi) e si parte dall'imparare ad ottenere l'attenzione del cucciolo...

ATTENZIONE:
Link a post
Oppure spiegazione del metodo...

Solo dopo si può iniziare ad insegnare il comando seduto, o terra.

SEDUTO
link
link
Spiegazione.

TERRA
link
spiegazione.


E cosi dicendo... chiedo troppo?   :)
Mi consigliate di aprire dei Topic separati che affrontino i comandi uno alla volta?
Credo che, aggiornando poi i post, si possa ottenere una piccola e utile guida...
Mi scuso in anticipo qualora esistesse già una cosa simile e non sono riuscito a trovarla... :)

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Educazione di Base.
« Risposta #1 il: 11 Gennaio 2013, 13:30:46 »
Daniele... per incominciare ti ho spostato questo topic in Puppy sitter visto che la tua pupa è ancora cucciola e la sezione Vivere ed educare è dedicata già al cane adulto...


Penso che nel Forum ci siano già molti thread su questi argomenti... appena ho un attimo di tempo vediamo se riesco ad aiutarti... ;)


L'educazione di base (intesa come insegnamento dei semplici comandi) per un puppy è sicuramente importante... soprattutto quando è vissuta all'interno di un meraviglioso rapporto di amicizia  basato sulla conoscenza e sulla fiducia reciproca che, giorno per giorno, diventerà sempre più intenso e profondo... .
« Ultima modifica: 11 Gennaio 2013, 14:18:44 da ChiaraMamo »



staff@golden-forum.it

Offline DanieXist

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 6
Re:Educazione di Base.
« Risposta #2 il: 11 Gennaio 2013, 13:40:23 »
Grazie!!
E scusa l'errore... sono stato indeciso fino all'ultimo momento sul dove postare il topic...  :-\

Offline Marty712

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.946
  • Sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re:Educazione di Base.
« Risposta #3 il: 11 Gennaio 2013, 14:06:45 »
Ciao Daniele,
ti racconto qualcosina di Marty, magari può esserti utile.

Seduto (me l'ha insegnato il VET): prendi un biscottino (sì, puoi darglieli senza esagerare ovviamente, molto piccoli, oppure li spezzetti) glielo fai vedere e poi dicendo seduta glielo passi sopra la testa (senza toccarla) con la tua mano rivolta verso l'alto, lei dopo aver notato il biscottino non lo perderà di vista un attimo  em_Devil e sarà costretta a sedersi perché andrà indietro con la testa, quando si sarà seduta dirai: BRAVA! Coccole e biscottino. Ripetilo subito per vedere se ha capito, sicuramente lo rifarà.

Zampa: gli ho detto: "dai la zampa!" poi gliel'ho presa io fisicamente e gli ho detto "bravo zampa!", qualche volta così.. e un bel giorno, un giorno particolare per me, me l'ha data di sua spontanea volontà.

Altre cose non ti direi ora, a mio parere, cerca di andare per gradi, falle imparare BENE una cosa alla volta, ci vorrà un po' di tempo e lei si perfezionerà. Poi piano piano decidi tu il modo migliore per approcciare con lei. Esistono "manuali" ma poi è sempre col tuo cane che farai i conti, quindi non li prendere proprio alla lettera.


Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Educazione di Base.
« Risposta #4 il: 11 Gennaio 2013, 16:51:10 »

Premettendo che ciò che scrivo è frutto della mia esperienza e di quello che man mano ho appreso e studiato... penso che l'apprendimento, inteso come capacità di osservazione-interazione-comunicazione- scambio, crescita, educazione inizia sicuramente da subito...
I cuccioli per natura sono curiosi, attenti, desiderosi di conoscere, interagire, provare, scoprire il mondo che li circonda...
Amano giocare e attraverso il gioco possono davvero imparare tantissimo...
In questi anni ho capito quanto sia importante, durante i primi mesi di convivenza, lavorare insieme per costruire, piano piano, un bellissimo rapporto, una relazione basata veramente sulla fiducia, sull'amicizia, sulla conoscenza reciproca...
Il tempo quindi, diventa veramente importante, perché è nel tempo trascorso insieme che si può effettivamente "camminare" fianco a fianco... per imparare a conoscere e conoscersi.
Il gioco, la manipolazione, il contatto, la condivisione della quotidianità mi hanno aiutato tantissimo con Red...
Noi, seguendo i consigli dei nostri Allevatori, abbiamo lavorato da subito sull'attenzione insegnando ad esempio al piccolo il suo nome...
Ogni volta che ci guardava lo chiamavamo e lo riempivamo di carezze e coccole...
E' sempre stato bellissimo mantenere lo sguardo, il contatto, l'empatia con lui...
Gli esercizi sull'attenzione li puoi veramente applicare in ogni cosa... dal richiamo, al gioco, al cibo...
E' importante ricordarsi che il cucciolo si stanca molto velocemente, quindi è inutile continuare ad insistere o prolungare eccessivamente quello che si sta facendo.
Rispettare i suoi ritmi, i suoi momenti di sonno veglia è altresì fondamentale... (i cuccioli hanno un estremo bisogno di dormire...)

Dopo questa premessa ecco qualche contributo:
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=15531.msg277124#msg277124
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=11453.msg204186#msg204186

http://www.golden-forum.it/index.php?topic=12309.msg219424#msg219424


Come ti scrivevo prima... nel gioco puoi insegnare moltissime cose al tuo pupo

http://www.golden-forum.it/index.php?topic=4579.msg71371#msg71371

http://www.golden-forum.it/index.php?topic=4578.msg71374#msg71374

Spero di averti fornito qualche idea e suggerimento iniziale...

Per l'insegnamento dei comandi di base (come fare effettivamente per insegnare un seduto, il richiamo, un terra, un resta...) utilizzando il motore di ricerca potrai trovare molti thread a riguardo...

Lascio quindi la parola a tutti coloro che vorranno contribuire ulteriormente







staff@golden-forum.it

Offline DanieXist

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 6
Re:Educazione di Base.
« Risposta #5 il: 14 Gennaio 2013, 09:58:02 »
Grazie per i suggerimenti e i link!  :)
Mi metto subito all'opera...

Offline GIO

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 240
Re:Educazione di Base.
« Risposta #6 il: 14 Gennaio 2013, 19:30:49 »
Ciao ti riporto anche io la mia esperienza!
Sicuramente come tu stesso hai detto la prima cosa che deve imparare a fare è darti attenzione!
Per cui, dal momento che le insegni il seduto, incominci a fare esercizi di attenzione.
Il seduto con un bocconcino, porti la tua mano con il premio vicino al naso del cane e alzi la mano sopra la testa fino a quando incomincia a piegare le zampe dietro!
Inizialmente puoi premiarla anche solo con il semplice tentativo e, man mano che fate gli esercizi, premiarla solo ad esercizio completato. Inoltre a me hanno insegnato inizialmente di non dare il comando vocale ma utilizzare un gesto per indicare al cane a mettersi seduto e successivamente introdurre il comando vocale.
Mi hanno sempre detto che una cosa importante è fare delle seduti brevi, 5-10 minuti al massimo!
Una volta imparato il seduto fai esercizi di attenzione: metti il cane seduto, premietto in mano vicino al tuo naso-mento in vista per il cane. attendi qualche secondo e premi il cane se mantiene su di te lo sguardo! Mano a mano aumenti il tempo! All'inizio ricorda che, anche se per qualche secondo distoglie lo sguardo da te, appena ti riguarda premiarla! E aggiungi sempre un brava oltre al premietto!
Per il terra e il resta... so che sarebbe meglio aspettare un pochino. Per il cane è un esercizio difficile e sarebbe bene che crescesse ancora un pochino...
Per la zampina non so... la mia me lo ha proposto spontaneamente... io l ho solo rinforzata con i premietti!
Spero di non averti fatto più confusione che il resto!!
(avete mai pensato di iscrivervi ad un corso apposta?!)

Offline DanieXist

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 6
Re:Educazione di Base.
« Risposta #7 il: 15 Gennaio 2013, 09:02:33 »
Ciao Gio!
Grazie per avermi fatto partecipe della tua esperienza. Sfrutterò i tuoi consigli per affinare la tecnica...  :)
Io e mia moglie stiamo pensando di partecipare ad un corso di addestramento solo che, a parte la spesa dopo la batosta iniziale dell'acquisto della pelosetta, non è facile trovare del tempo libero con due bimbe piccole, il lavoro e gli altri impegni. C'è un centro di addestramento proprio dietro casa nostra, dobbiamo solo essere fortunati con gli orari... vedremo!

La piccola Maya intanto qualche progresso lo sta facendo... ma ancora non capisco se mi segue perchè gli esercizi stanno andando bene o se mi ha scambiato per una macchinetta rilascia premietti...  :D

Offline GIO

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 240
Re:Educazione di Base.
« Risposta #8 il: 15 Gennaio 2013, 09:56:22 »
Probabilmente inizialmente sarai solo il suo distributore automatico! Ma con il tempo vedrai che farà gli esercizi perchè avete instaurato un bel legame!
Ti ho detto del corso primo perchè è molto divertente e gratificante per entrambi! E poi capita a volte che un determinato esercizio con un determinato metodo il cane non riesca ad eseguirlo! L'educatore riesce a trovarti comunque e sempre una scorciatoia per risolvere il problema magari utilizzando un altro metodo!
Comunque capisco le difficoltà di tempo e di denaro!

 


Privacy Policy - Cookie Policy