Autore Topic: è vero che la displasia non è ereditaria?  (Letto 15534 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #15 il: 10 Gennaio 2013, 13:41:04 »
Sinceramente per quanto riguarda la veridicità della teoria ipotizzata per l'allevatrice,non si puo sicuramente dare una risposta oggettiva,poichè tutta la "problematica" è sulla  base statistica di probabilità alla quale non possono essere date delle certezze ma solo dei numeri che ho visto messi da Marco nell'ultimo topic.Personalmente per il valore che possono avere le mie considerazioni credo che le "abitudini di vita" influenzino in percentuale maggiore rispetto alla predisposizione genetica la comparsa della patologia,e una preventiva "terapia" a base di condroprotettori nel primo anno di vita con assenza di scale da percorrere ,di traumi importanti, possa essere un valido aiuto all'aumento della percentuale di soggetti sani .
Ciao

Pensa che invece a me hanno detto (vet+allevatore) che è fondamentale la genetica e evitare il sovrappeso del cucciolo.
Di condroprotettori, scale da evitare ecc. mi hanno detto che non sono fondamentali.
Io ho attuato anche questi accorgimenti solo perchè mi sono iscritta a questo forum e mi sono informata, se no, a sentire loro, le scale a Boomer le potevo far fare anche a due mesi!
Monica e Boomer

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #16 il: 10 Gennaio 2013, 13:52:49 »
Tweety le scale le ha sempre fatte ed è pure sempre saltata su e giù dall'auto.
A dire il vero quando ho scelto l'allevamento non ho fatto troppe domande e mi sono assolutamente fidata del fatto che mi abbia detto che i cani erano tutti non displasici e esenti da problematiche oculari. Ma, a dire il vero, non ho fatto ulteriori domande. Per fortuna mi è andata bene.

Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #17 il: 10 Gennaio 2013, 13:58:00 »
Io ad essere sincera se non mi documentavo su questo forum non avrei mai saputo nulla sulla displasia...

Per le scale.... a me hanno detto che fino a 4 mesi di non farle fare poi si (anche perchè poi chi lo porta in braccio a 16-18 kg?
Secondo voi è giusto oppure fino a 1 anno va portato in braccio per le scale?

Grazie mille
Siete tutti gentilissimi  :)
Stich is here.... <3

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #18 il: 10 Gennaio 2013, 14:00:51 »
Vedi Io e Boomer,sicuramente hanno la loro ragione, come ce l'hanno quelli che invece sostengono il contrario perchè nessuno vende  (a maggior ragione in questo caso) certezze .Tanto per parlare :quest'estate in quel di San Martino di Castrozza la mia gentil consorte attacca bottone all'ennesimo padrone di golden."E' come la nostra!"Si comincia a parlare e  il padrone si rammaricava del fatto che la sua pelosa con una genealogia esente si trovasse a combattere con una zoppia freguente senza nessuna causa e si crucciava del fatto che nessuno dei suoi "esperti" gli avesse ventilato una condotta preventiva e di vita da mantenere riscontrata poi nei vari consulti piu' o meno esperti .Nessuno puo' affermare con certezza che se avesse fatto quanto "consigliato poi"  la sua pelosa ,ora non sarebbe affetta da questa sintomatolgia  ( a suo dire)molto limitante .Ognuno ha i suoi presupposti per "sperare" di non incorrere nella problematica.
Ciao

Offline marco

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.972
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #19 il: 10 Gennaio 2013, 14:05:54 »
Io ad essere sincera se non mi documentavo su questo forum non avrei mai saputo nulla sulla displasia...

Per le scale.... a me hanno detto che fino a 4 mesi di non farle fare poi si (anche perchè poi chi lo porta in braccio a 16-18 kg?
Secondo voi è giusto oppure fino a 1 anno va portato in braccio per le scale?

Grazie mille
Siete tutti gentilissimi  :)
Le scale non andrebbero fatte fare come i salti naturalmente se noi non riusciamo a portarlo in braccio bisogna farli fare un gradino per volta magare tenendolo con  un guinzaglio e pettorina  :D

Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #20 il: 10 Gennaio 2013, 14:07:08 »
Vedi Io e Boomer,sicuramente hanno la loro ragione, come ce l'hanno quelli che invece sostengono il contrario perchè nessuno vende  (a maggior ragione in questo caso) certezze .Tanto per parlare :quest'estate in quel di San Martino di Castrozza la mia gentil consorte attacca bottone all'ennesimo padrone di golden."E' come la nostra!"Si comincia a parlare e  il padrone si rammaricava del fatto che la sua pelosa con una genealogia esente si trovasse a combattere con una zoppia freguente senza nessuna causa e si crucciava del fatto che nessuno dei suoi "esperti" gli avesse ventilato una condotta preventiva e di vita da mantenere riscontrata poi nei vari consulti piu' o meno esperti .Nessuno puo' affermare con certezza che se avesse fatto quanto "consigliato poi"  la sua pelosa ,ora non sarebbe affetta da questa sintomatolgia  ( a suo dire)molto limitante .Ognuno ha i suoi presupposti per "sperare" di non incorrere nella problematica.
Ciao

Grazie Titti

Stich is here.... <3

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #21 il: 10 Gennaio 2013, 14:25:17 »
Io credo che ci si riferisca al fatto di non fargli fare le scale 'di corsa' ma se le salgono con calma non ho mai sentito che possa essere pericoloso.
Ma avete mai visto i cuccioli come zompano quando giocano? E poi li dovremmo portare su e giù dalle scale in braccio?

Per i bassotti e i bassethound invece è fondamentale e i fatti avvo scartato un bassotto a priori perché in casa siamo zeppi di scale.

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #22 il: 10 Gennaio 2013, 19:10:18 »
Comunque ragazzi scusate, ma tanto per tornare al punto di chi deve comprare un cane e l'allevatore gli ha praticamente detto che il suo cane C di anche lo fa riprodurre perchè la genetica non è importante, il mio consiglio- se le cose sono andate effettivamente così- è evita quella cucciolata!!!
Un conto è dire:
il cane è C ma viene da tutta una genealogia di A e B e quindi il C statisticamente non è rilevante,
oppure il cane è C ma nella preventive aveva A o B ( quindi vuol dire che probabilmente nel frattempo c'è stato un piccolo trauma),
per cui io lo faccio accoppiare perchè non aggiungo alle tante variabili che possono causare la displasia anche quella genetica ,
Un conto è negare l'importanza dell'ereditarietà nelle questioni di displasia.
Perchè dire questo è dichiarare il falso e farlo anche consapevolmente: c'è un'intera letteratura sulla questione dell'ereditarietà di certe malattie ( altrimenti non si spiegherebbe perchè tutti fanno lastrare i propri cani), e di sicuro non sono pochi articoli a mutare anni di consolidata selezione


Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #23 il: 10 Gennaio 2013, 19:10:50 »
Solo per puntualizzare il discorso scale.Le scale dal punto di vista articolare sono un carico alquanto accentuato rispetto ad un normale deambulare ,salite comprese e vista le problematiche di accrescimento dei nostri pelosi ,io ho seguito scrupolosamente quanto consigliatomi:meno le fa ,molto meglio è, fino ad un anno.Considerando le problematiche delle cartilagini in genere ,e in particolare nel nostro caso ,personalmente ho cercato (fino che ho potuto) di non fargli fare le scale ne in salita e nemmeno in discesa perchè alla fine il problema è addirittura piu' accentuato ,consapevole del fatto che fargliele fare con "calma" ,nel mio caso era ed è comunque un' utopia.
Alla fine ;speriamo tutti di fare la cosa che porti al risultato sperato anche se magari percorriamo "considerazioni " diverse, ma non "assolute".
Ciao

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #24 il: 10 Gennaio 2013, 19:17:53 »
Comunque ragazzi scusate, ma tanto per tornare al punto di chi deve comprare un cane e l'allevatore gli ha praticamente detto che il suo cane C di anche lo fa riprodurre perchè la genetica non è importante, il mio consiglio- se le cose sono andate effettivamente così- è evita quella cucciolata!!!
Un conto è dire:
il cane è C ma viene da tutta una genealogia di A e B e quindi il C statisticamente non è rilevante,
oppure il cane è C ma nella preventive aveva A o B ( quindi vuol dire che probabilmente nel frattempo c'è stato un piccolo trauma),
per cui io lo faccio accoppiare perchè non aggiungo alle tante variabili che possono causare la displasia anche quella genetica ,
Un conto è negare l'importanza dell'ereditarietà nelle questioni di displasia.
Perchè dire questo è dichiarare il falso e farlo anche consapevolmente: c'è un'intera letteratura sulla questione dell'ereditarietà di certe malattie ( altrimenti non si spiegherebbe perchè tutti fanno lastrare i propri cani), e di sicuro non sono pochi articoli a mutare anni di consolidata selezione
guarda il cane di anche C in questione viene da una linea di anche pulite (A-B)  :)
però quello che mi chiedo è: come mai allora fa lastrare i cani  se la displasia non è un fattore genetico???
quindi possiamo riprodurre anche delle D? tanto non è genetico!! forse mi sono perda un passaggio....

Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #25 il: 10 Gennaio 2013, 19:20:15 »
Vi ringrazio siete state preziose....

Vi farò sapere!!
Tanto sicuramente ci andrò a parlare di persona perchè è sicuramente meglio!

Ripeto l'allevatrice mi è piaciuta davvero tanto.. solo questo discorso mi è suonato un pò strano..
Vi aggiornerò

Un abbraccio a tutti
E Grazie ancora
Francy
Stich is here.... <3

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #26 il: 10 Gennaio 2013, 19:20:54 »
guarda il cane di anche C in questione viene da una linea di anche pulite (A-B)  :)
però quello che mi chiedo è: come mai allora fa lastrare i cani  se la displasia non è un fattore genetico???
quindi possiamo riprodurre anche delle D? tanto non è genetico!! forse mi sono perda un passaggio....
Sofy infatti è il mio punto, non dici che fai riprodurre un cane C perchè la genetica non è importante. e comunque se tu chiedi a ciascun ortopedico, questo ti dice: mai fare riprodurre un cane con anche C! A prescindere..


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #27 il: 10 Gennaio 2013, 20:14:36 »
Mah guada, sempre riguardo alle scale magari hai ragione e sono stata assolutamente incosciente io, o forse i flat sono un discorso un po' a parte sotto questo punto di vista ma sta di fatto che a me nemmeno l'allevatrice aveva detto nulla a riguardo, e nemmeno il vet, che è pure specializzato in ortopedia. Boh, non so che dire!

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.451
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #28 il: 10 Gennaio 2013, 23:10:46 »
tendenzialmente sono basito.

staff@golden-forum.it

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #29 il: 10 Gennaio 2013, 23:14:40 »
Vedi Io e Boomer,sicuramente hanno la loro ragione, come ce l'hanno quelli che invece sostengono il contrario perchè nessuno vende  (a maggior ragione in questo caso) certezze .Tanto per parlare :quest'estate in quel di San Martino di Castrozza la mia gentil consorte attacca bottone all'ennesimo padrone di golden."E' come la nostra!"Si comincia a parlare e  il padrone si rammaricava del fatto che la sua pelosa con una genealogia esente si trovasse a combattere con una zoppia freguente senza nessuna causa e si crucciava del fatto che nessuno dei suoi "esperti" gli avesse ventilato una condotta preventiva e di vita da mantenere riscontrata poi nei vari consulti piu' o meno esperti .Nessuno puo' affermare con certezza che se avesse fatto quanto "consigliato poi"  la sua pelosa ,ora non sarebbe affetta da questa sintomatolgia  ( a suo dire)molto limitante .Ognuno ha i suoi presupposti per "sperare" di non incorrere nella problematica.
Ciao




OT
anche noi eravamo lì lo scorso luglio!
Che bel posto, mi è piaciuto tantissimo...  :wub:


 


Privacy Policy - Cookie Policy