Ripensando al discorso che la veterinaria faceva sulla carcassa e le ossa: dipende sempre da che animale si trova a predare. Certo di un bufalo, un cervo, una mucca non mangerà certo le ossa. Con tutta quella ciccia a disposizione, non sono mica scemi!

Ma prova a pensare ad un coniglio, una lepre, un fagiano, una gallina. Come fanno a mangiare la carcassa e lasciare le ossa? Non hanno coltello e forchetta per spolpare ossa così piccine! Di questi animali mangiano proprio tutto! E sono queste le ossa che solitamente vengono date insieme alla carne, quelle piccole e morbide dei volatili o di piccoli animali che mangerebbero anche in natura.
Inoltre non viene insegnato ai cani a mangiare le ossa, lo fanno loro naturalmente. Se non gli piacciono o non le vogliono, stai sicura che le lasciano lì!!!!
Mesi fa, nel mio girovagare per il web in cerca di informazioni, mi ero imbattuta in una riflessione che mi aveva diciamo "illuminata"
Ve la riporto più o meno come la ricordo.
Prova a pensare al tuo cane come un cane libero, senza casa, guinzagli, crocchette.
Corre tra campi e prati, annusa, si rotola, fa tutto quello che la natura gli ha insegnato.
Ha fame
In lontananza avverte l'odore di una preda. Mette in atto tutte le sue risorse naturali e caccia.
Affonda i denti e mangia.
Tutto come madre natura ha insegnato...
Io ho provato ad immaginare la mia Brenda.
Sicuramente prima avrebbe provato a rovesciare un pò di bidoni della spazzatura

Figuriamoci se rinuncerebbe a un bel pò di schifezze a disposizione!!!!! Ma poi ho visualizzato la scena e mi sono resa conto che non dovevo avere paura di fornirle ciò che in natura prenderebbe da sola e mi sono buttata!
Non nego l'ansia della prima aletta di pollo, ma vederla sgranocchiare con tanta naturalezza e soddisfazione mi ha risollevata da tutte le mie ansie di mamma apprensiva!