Ho cercato un po' nei topic questo tema ed ho trovato spunti interessanti ma una risposta precisa al problema che mi tocca affrontare quotidianamente non l'ho ancora trovata ed eccomi allora a chiedere aiuto diretto.
Quando porto Lara in giro (ora ha quasi 4 mesi e mezzo) cerco di utilizzare la tecnica del "guinzaglio lasco" che, nel mio caso, da risultati incoraggianti sul "tira" ma risposte opposte sull'"aspirapolvere".
Durante le passeggiate la testa della cucciola è quasi sempre a terra in cerca di qualcosa da annusare e soprattutto da mangiare e dopo poco accade inevitabilmente una delle seguenti cose
- Mi accorgo all'ultimo momento di un potenziale "bocconcino" e per impedire che Lara lo raggiunga comincio il tira e molla
- Con un gesto repentino Lara individua un "bocconcino", lo afferra e comincia a masticare. In base alla natura dell'oggetto io faccio finta di niente o "impongo" che lo lasci. Se la "schifezza" è troppo interessante per lei sollevarla per la collottola non porta a nessun risultato e mio malgrado le spalanco le fauci con forza e estraggo (che schifo!) quello che ha in bocca.
Per la cronaca se l'oggetto che prende in bocca è di scarso interesse riesco ad ottenere che lo posi semplicemente con il NO; nel caso intermedio (sempre meno frequente) lo posa se la sollevo per la collottola e infine nel caso estremo è necessaria la prova di forza con apertura forzata della bocca (in questo caso lei si rassegna e non si oppone più di tanto, senza mai reagire minimamente, limitandosi ad ingoiare rapidamente qualche residuo rimastole in bocca).
Qual è il comportamento giusto? E' ammesso darle qualche schiaffetto sul muso per richiamarla all'ordine?
Un saluto a tutti