Provo a riportare qualche frase delle tue risposte Silvia e a risponderti passo.......
"Allora, ci svegliamo alle 8..feste, coccole e poi noi facciamo colazione e Milo ogni tanto fa il bravo e ogni tanto invece fa il matto..cioè inizia a saltare sul divano oppure corre in bagno a prendere il tappetino e a mangiucchiarlo, insomma cose in cui cerca di attirare la nostra attenzione. infatti noi puntualmente quando fa così interrompiamo la colazione e ci alziamo per farlo scendere oppure riportare il tappetino al suo posto e lo distraiamo con altro...gli diamo la sua corda da masticare, oppure la pallina o un osso in pelle di bufalo"
Attirare la vostra attenzione è un modo per dirvi che ha necessità di imparare cose nuove, ha necessità di interagire con voi, ma purtroppo dandola nel momento in cui lui la richiede in questo modo, confermate che il suo modo di comportarsi è quello giusto per ottenerla questa benedetta attenzione..... il tutto dura circa un quarto d'ora non di più perchè al mattino abbiamo i tempi stretti
E.....alzarsi un pò prima e dedicare il giusto tempo al cane???? IN fondo averlo è stata una vostra scelta non una sua decisione.....e quindi i sacrifici andavano messi in conto quindi inizia la serie di sgridate "no! basta! scendi!" e tutto il repertorio continua per circa altri 10 minuti finchè lui non si stanca (oppure si offende...) e crolla assonnato (o annoiato) sul pavimento. dopo circa mezz'ora, ore 9.15 circa, usciamo per andare a lavoro e lui rimane nel kennel fino alle 13.
E Lui quindi resta da solo, se ho capito bene chiuso nel kennel, (dove passa anche la notte???) dopo essere stato libero mediamente tre quarti d'ora.......un pò pochino non credi????? il sabato e la domenica ovviamente ci stiamo di più insieme, anche se comunque molte ore sono dedicate alla pulizia della casa, quindi passiamo più tempo con lui ma solo fisicamente se devo essere sincera...perchè siamo quasi sempre impeganti in altre attività in casa.
Essere presenti, ma magari nervosi perchè ci sono i lavori da fare equivale a non esserci.....a volte i lavori di casa possono essere posticipati se ci sono cose più importanti e a parer mio gradevoli da fare.......tipo cercare di costruire un rapporto con lui quand'era più piccolino riuscivamo anche ad invitare qualcuno a casa o per cena o dopo cena e lui era felicissimo di vedere gente..saltava addosso sempre ma lì era meno pesante e si riusciva ancora ancora a sopportare la cosa...ormai invece è da circa 3 mesi che da noi non viene più nessuno perchè lui è troppo esuberante e una volta ha fatto cadere una persona anziana saltando addosso e da lì ho avuto paura, soprattutto con anziani e bambini...quindi i nostri incontri sociali a casa sono del tutto rari o per lo più assenti!
Quindi la socializzazione con gli umani è finita quando Milo aveva poco più di 5 o 6 mesi giusto???? Proprio nel momento in cui avrebbe potuto capire meglio cosa gli stavate chiedendo......ma andava chiesto nel modo giusto chiaramente......invece meglio isolarlo ed isolarvi....
ovvero i divieti sono sempre stati quelli, sia da quando aveva due mesi sia ora...il problema è che non li ha mai rispettati.
Divieti, sempre divieti......e parlare di collaborazione invece???? a parte quei tre quarti d'ora la sera nel campo con gli altri non abbiamo momenti liberi da dedicargli fuori sinceramente... anche volendo stare fuori di più il problema è che dovrei stare con lui al guinzaglio ma considerando che tira come un matto non ce la faccio dopo un pò e rinuncio.
Non avete tempo.....non avete tempo per godervi il vostro cane, per provare a creare un'intesa con lui, per insegnargli giocando come migliorare......e come possiamo biasimare Milo se quando ci siete pretende attenzioni???? poi quello che per loro conta di più è compiacere il padrone e stare col padrone... per questo infatti chiedevo indicazioni sia per migliorare il rapporto che abbiam ocon lui sia per valutare anche l'ipotesi di fargli fare un corso di agility o cose del genere, sempre per intensificare il nostro rapporto
E torniamo al fattore tempo, ci vuole tempo e disponibilità per creare l'intesa con il proprio cane.....i corsi, quelli vengono dopo... già ma come? come lo faccio sfogare? non conosco tantissimi metodi...
se dovesi portare io Milo al mercato ci sarebbe davvero da ridere.... non tanto per la folla...perchè lui stranamente quando è in mezzo a tanta gente non salta addosso a nessuno in particolare... però tirerebbe come un matto a vedere le bancarelle, oppure altri cani... sembrerei una matta
Ma cos'è importante???? Riuscire a migliorare il vostro rapporto o evitare di fare una figuraccia......Secondo me la prima....e per te??? sono d'accordo che il cane debba fare esperienze e fin qui non ci piove..ma lui ne ha fatte e molte! dai 2 ai 6 mesi ne ha fatte tantissime...passeggiate..scorrazzate nei boschi, gite nei parchi..mare,montagna..bambini (qui ho srmpre avuto un po di timore pero') poi pero' dato che lui cresceva ma i problemi non miglioravano anzi si intensificavano proporzionalmente al suo aumento di peso..abbiamo fatto un po di stand-by e siamo anche indietreggiati parecchio!
Milo ha fatto esperienze per ben 4 mesi della sua vita!!!!! E poi???' Basta....il nulla, a parte le sgridate e i 3/4 d'ora al giorno di passeggiata veloce......scusa ma mi sembra niente in confronto alle necessità di un cane..... noi finora ci limitiamo a voltarci o andare in un'altra stanza..pero' il tutto corredato sempre da una serie di No! giu' basta! senza urlare e divincolarci ma comunque un po di attenzioni se le cucca lo stesso
Già le attenzioni....ricordi che ho già scritto che forse è l'unico modo in cui riesce ad entrare in contatto con voi....che in caso contrario siete impeganti in mille altre cose.... iniziero' da oggi a mettere in atto i tuoi suggerimenti! l'urban mobility mi attira un sacco

e quando tira per andare verso un altro cane oppure per seguire una pista come mi comporto invece?
un'altra cosa..dici che il cane non deve stare libero solo per giocare coi suoi simili ma anche in altre circostanze...ad esempio?
In questo momento credo che qualsiasi cosa tu pensi di intraprendere con il tuo cane, lo devi fare seguita da una persona esperta......se no rischi di peggiorare il minestrone che già è stato fatto.....Il forum, e ne sono felice, è un buon posto dove chiedere consigli, ma non di questo tipo, sono troppo importanti le dinamiche che si possono guardare, e noi educatori sappiamo per esperiena che quello che spesso i proprietari raccontano è solo la punta di ciò che realmente succede......ma non è possibile capirlo da poche righe su un forum.....
I consigli di Iaia possono andare benissimo......ma a patto che vengano dati su basi serie, sulla visione del cane e del suo compagno umano sulla loro effettiva relazione, perchè solo di persona si può correggere o consigliare il miglior modo di interagire con il cane, perchè il cane lo si vede, si vedono le posture, le reazioni......
spiegare esercizi, consigliare percorsi, discipline è sempre rischioso, proprio perchè non conoscendo umano e cane, non si può sapere come queste cose verranno messe in pratica.......e si andrebbe a peggiorare il minestrone......
I corsi a distanza servono solo a confondere ancora di più la testa ....
Ma qualche punto fermo in questa storia c'è.......
.il tempo......poco, troppo poco, che dedicate al cane....
La qualità di questo tempo, sempre di corsa, o nervosi, o peggio ancora pensandolo come un'obbligo....
Il pensare di fare le medie quando si è ancora all'asilo.....i percorsi performativi si fanno alle medie....per ora impariamo a fare i puntini...
Insomma, senza nulla togliere al bene che volete al vostro cane......mi sembra che manchi l'impegno reale.....per cui la cosa che dovete fare se volete che Milo riesca a correggere gli errori creati da voi.....è impegnarvi con un buon educatore.....dedicargli del tempo, anche solo per una passeggiata tra voi.....MA QUESTO VA' FATTO DI PERSONA, CON L'AIUTO DI PERSONE ESPERTE....