So di aver scritto cose abbastanza sbrigative ma io partirei da qui. Da una serie di domande: cosa mi dice il mio cane?Cosa gli sto dicendo io veramente?(e non cosa credo di dirgli!)Quali sono i suoi bisogni?Io faccio abbastanza per soddisfarli?E riesco a mantenere un certo equilibrio nell'appagare i suoi bisogni o alcuni vengono esasperati e altri non considerati?In questa chiave che giochi posso fare con il mio cane per aiutarlo a esprimere sè stesso appagando i propri bisogni con me complice e compagno?Come possiamo divertirci insieme?
...io partirei da qui e non dagli esercizi che restano tali se non trovano terreno fertile!
Ciao Giulia! intanto mi presento, mi chiamo Silvia..piacere!!

come faccio a rispondere a queste fondamentali domande? l'unica che penso di riuscire ad analizzare è "dfaccio abbastanza per soddisfare i suoi bisogni?" sulle alter domande ammetto di essere ignorante in materia quindi magari posso partire spegandoti in una specie di riassunto come si svolge una giornata tipo in casa nostra col nostro cane e poi accetto tutte le tue critiche, consigli, opinioni in modo da rispondere alle altre domande e cercare di mettere in atto le varie azioni per migliorare il raporto che abbiamo con Milo.
Allora, ci svegliamo alle 8..feste, coccole e poi noi facciamo colazione e Milo ogni tanto fa il bravo e ogni tanto invece fa il matto..cioè inizia a saltare sul divano oppure corre in bagno a prendere il tappetino e a mangiucchiarlo, insomma cose in cui cerca di attirare la nostra attenzione. infatti noi puntualmente quando fa così interrompiamo la colazione e ci alziamo per farlo scendere oppure riportare il tappetino al suo posto e lo distraiamo con altro...gli diamo la sua corda da masticare, oppure la pallina o un osso in pelle di bufalo.... subito dopo usciamo (a turno, un giorno io il giorno dopo mio marito) per la classica uscita veloce dei bisognini, il che significa giro della casa con annusamenti vari e ogni tanto incontro con qualche suo amichetto. il tutto dura circa un quarto d'ora non di più perchè al mattino abbiamo i tempi stretti... come dicevo, Milo tira abbastanza al guinzaglio, specialmente quando incontriamo cani o persone che lui reputa interessanti, oppure quando segue una pista di qualcosa..è un continuo zigzagare e strattonare e non è granchè piacevole ahimè
tornati a casa è l'ora della pappa..dopodichè mentre uno di noi due si prepara per andare a lavoro l'altro gioca un pò con Milo..al riporto il più delle volte in cui si diverte abbastanza ma dopo 3/4 tiri comincia a non riportare più, sembra che si stufi....e infatti comincia a voler giocare diversamente: salta addosso, cerca di prenderci le mani, i piedi, sembra che gli piaccia fare la lotta..ma noi questa cosa l'abbiamo sempre cercata di inibire perchè non vogliamo che si giochi in modo violento! quindi inizia la serie di sgridate "no! basta! scendi!" e tutto il repertorio continua per circa altri 10 minuti finchè lui non si stanca (oppure si offende...) e crolla assonnato (o annoiato) sul pavimento. dopo circa mezz'ora, ore 9.15 circa, usciamo per andare a lavoro e lui rimane nel kennel fino alle 13.
in pausa pranzo siamo sempre a casa..qui si ripete all'incirca la stessa cosa della colazione, ovvero noi mangiamo e lui o sta buono oppure fa le solite cose per attirare l'attenzione..poi il tempo di sistemare piatti e qualcosa in casa (mentre lui continua a disobbedire e noi a sgridarlo) e poi torniamo in ufficio e qui il più delle volte viene anche lui con noi! diciamo che 8 volte su 10 ce lo portiamo, tranne quando abbiamo qualche cliente in studio e allora proprio non si può perchè appunto lui quando vede gente vuole sempre saltare addosso..e anche questo è un bel problema. quando viene a lavoro con noi passa tutto il tempo a dormire o comunque sta molto tranquillo. non gli ho mai portato volutamente giochini per intrattenerlo perchè volevo che associasse quel luogo a un posto in cui deve stare bravo e calmo e infatti ha funzionato. è più bravo in ufficio che a casa senza dubbio....!
alle 18 torniamo verso casa e dalle 18.30 alle 19.15 circa lo portiamo o a fare una passeggiata, oppure più spesso a giocare con altri cani in un campo vicino a casa...quello è il momento in cui senza dubbio si diverte maggiormente nella giornata! anche lì però sono sempre all'erta perchè non ascolta il richiamo e quindi appena si allontana un pò di più vado in ansia e se non fosse per qualche altro cane che torna e lui lo insegue, secondo me rimarrebbe lontano a volte..come se non avesse nessun padrone

a parte questo comunque quello è un momento di relax per me/noi e divertimento e svago per lui quindi cerchiamo di fare in modo che ci sia sempre, tutti i giorni. solo a volte saltiamo questo rito per cause di forza maggiore, tipo quando dobbiamo andare a fare la spesa, oppure se piove, altrimenti lo portiamo sempre al campo.
tornati a casa lui è stanco e soddisfatto, si capisce proprio!!

alle 19.30 mangia e poi fino alle 21 circa, quindi anche mentre ceniamo noi e sistemiamo casa, lui dorme beato...
appena ci sediamo sul divano per guardare la tv si rianima e vuole attenzioni e lì quasi sempre cerchiamo di placarlo..quasi sempre funziona e prosegue a dormire fino al mattino dopo.
ecco, questo è quello che avviene solitamente dal lunedì al venerdì. il sabato e la domenica ovviamente ci stiamo di più insieme, anche se comunque molte ore sono dedicate alla pulizia della casa, quindi passiamo più tempo con lui ma solo fisicamente se devo essere sincera...perchè siamo quasi sempre impeganti in altre attività in casa. comunque facciamo anche qualche gioco diverso..tipo ricerca di cose o cibo sparse per casa, nascondino, qualche esercizietto semplice e poi usciamo e stiamo fuori un pò di più per le passeggiate..nel week end niente ritrovo con gli amici cani perchè non c'è quasi mai nessuno quindi quasi sempre lo portiamo a fare dei giretti al guinzaglio in giro per il paese... anche nel week end comunque abbiamo gli stessi problemi di disobbedienza e indisciplina al guinzaglio..
quand'era più piccolino riuscivamo anche ad invitare qualcuno a casa o per cena o dopo cena e lui era felicissimo di vedere gente..saltava addosso sempre ma lì era meno pesante e si riusciva ancora ancora a sopportare la cosa...ormai invece è da circa 3 mesi che da noi non viene più nessuno perchè lui è troppo esuberante e una volta ha fatto cadere una persona anziana saltando addosso e da lì ho avuto paura, soprattutto con anziani e bambini...quindi i nostri incontri sociali a casa sono del tutto rari o per lo più assenti!
ecco, più o meno questo è il riepilogo.... sono consapevole che non è molto quello che facciamo con Milo ma obiettivamente il tempo che abbiamo a disposizione è questo... e poi il fatto che tira al guinzaglio limita molto la nostra voglia di uscire a fare passeggiate con lui, devo dire la verità

per questo stavo pensando di intraprendere con lui un'attività un pò più intensa tipo agility o altro del genere...per fare in modo che quell'ora/due a settimana possa contribuire a stimolarlo e farlo divertire di più..e per noi sarebbe più facile perchè organizzeremmo la giornata considerando quell'impegno dedicato solo ed esclusivamente a lui in cui però siamo anche guidati da qualcuno di più esperto.... dimmi cosa ne pensi