Autore Topic: Golden o Labrador ?  (Letto 16369 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Vladi

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 27
Golden o Labrador ?
« il: 13 Novembre 2012, 15:11:15 »
Un saluto a tutti,
scusate ma posto giustamente quì l'intero messaggio che avevo inserito a "Presentazione":

ho quasi 60anni e avrei deciso nei primissimi mesi del nuovo anno di acquistare un cane.
Ho avuto molti anni fa un gatto per oltre vent'anni e una ventina d'anni fa un cucciolo di Coker Spaniel Inglese da mostra per pochi mesi.
Vivo a Roma con moglie e figlio adulto (studente) in appartamento di circa 90 metri con due balconcini.
Quindi lo spazio è poco ma di affetto e attenzioni ne avrebbe un'infinità. Naturalmente dormirebbe in casa, non siamo persone che lo farebbero dormire sul balcone nemmeno d'estate.
Diciamo che sarebbe sfortunato dal lato "spazio" e di non avere un giardino ma che sarebbe fortunato per l'amore che riceverebbe.
Ho acquistato libri e riviste e mi sarei orientato, per il carattere, su un cucciolo di Golden o Labrador, anche se poi da adulti, come dimensioni, diventano grandi per le mie esigenze.
A complicare ho trovato in Internet un allevamento di Golden (o Labrador?) americani e l'allevatrice li reputa superiori per carattere.
Ho telefonato a un allevamento vicino Verona (pubblicizzato su una rivista) e la gentilissima persona che ha risposto mi ha detto del costo (1.100€) e mi ha parlato anche della razza americana che costa 200€ in più ma non mi ha saputo spiegare le differenze!
Il cane che preferirei è il Border Collie e a seguire il Beagle o il Jack Russel ma per le caratteristiche dei cani rispetto a quanto potrei fare, credo che non sarebbe una gran bella vita per loro.
Posso garantire l'uscita la mattina al parco (a 7/8 km da casa) per almeno un'ora. La sera una passeggiata sotto casa di una mezza ora o poco più. Se dovessi riprendere a correre al parco, la mattina sarebbero anche tre ore ma questo quando sarebbe più grande, poi c'è di mezzo il "se".
Rimarrei con lui in casa per il resto della giornata e un poco di tempo potrei dedicarglielo, a volte più a volte meno. Il pomeriggio arriva mio figlio e sicuramente del tempo lo passerebbe con lui. Mia moglie arriva sul tardi e non potrebbe fare molto. Il fine settimana sarebbe molto diverso e avrebbe molto più tempo da passare al parco e per stare con noi. Certamente da cucciolo avrebbe molte più attenzioni poichè è il suo periodo formativo.
Sperando di essere stato esaustivo vi pongo le domande che sono tante quindi le abbrevio:
- è problematico per un cagnone vivere in un appartamento non grande pieno di mobili e oggetti ma anche per noi potrebbe essere un problema (danni a parte) avere un cane in casa di queste dimensioni?
- sarebbe sufficiente il tempo che giornalmente passerebbe fuori casa da adulto?
- ho letto che per le mie esigenze e tempo che potrei dedicare soffrirebbe meno un Labrador del Golden a causa del carattere, è vero?
- in soldi quanto costa di sola alimentazione al mese?
- quante volte dal veterinario deve andare durante l'anno e il costo medio di ogni visita?
- le differenze con "l'americano"?
- al ritorno da ogni uscita gli laverei solo le zampre e se dovesse strofinarsi molto con altri cani o rotolarsi a terra lo laverei. E' sbagliato?
- come auto ho il nuovo modello della Fiesta e per il trasporto in auto (da adulto), potrebbe bastare il guinzaglio legato a una maniglia di sostegno e lasciando il cane seduto nel portabagagli?

Queste sono le prime domande che mi vengono in mente.

Veramente grato a chi mi potrà rispondere.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.387
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #1 il: 13 Novembre 2012, 15:32:45 »
comunque non posso far a meno di notare che tipiacciono tutti cani iperattivi.
Teo Artu' e Rocky

Offline Keith

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 176
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #2 il: 13 Novembre 2012, 15:53:06 »

Ho telefonato a un allevamento vicino Verona (pubblicizzato su una rivista) e la gentilissima persona che ha risposto mi ha detto del costo (1.100€) e mi ha parlato anche della razza americana che costa 200€ in più ma non mi ha saputo spiegare le differenze!

Ciao ti scrivo in primis non perchè io sia un esperto ma perchè sono di Verona!
Ho preso una cucciola nell'allevamento che suppongo hai contattato D.G.O (?) (qui c'è pure un post al riguardo: http://www.golden-forum.it/index.php?topic=12280.0)
La mia cucciola sta e cresce bene però come assistenza post vendita la gentilezza iniziale si trasforma in indifferenza. :(
Se davvero ti interessa un golden e non ti disturbano le distanze secondo me ci sono molti allevamenti (allevatori) migliori di quello che suppongo tu hai contattato.
Qui nel forum ci sono Tiziana e Kaffa che hanno un allevamento e anche se non li conosco posso affermare leggendo varie testimonianze qui nel forum stesso che sono in primis innamorati dei loro cani e non semplici venditori.

Il golden: il golden si adatta mooolto bene a vivere in appartamento, non gli interessa lo spazio ma lo stare più vicino possibile al suo compagno umano.
Poi se tu hai tempo lo porti fuori e lui sarà stracontento sopratutto perchè esce con te.

Golden linea americana o inglese sono solo gusti e dimensioni leggermente diverse, più grande l'americano.
Il carattere è dolce per tutti i golden. Ciao.  :)

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #3 il: 13 Novembre 2012, 16:14:33 »
ciao! ho da circa 7 mesi una bellissima goldenina che mi ha rubato il cuore e ti rispondo per quello che posso...

- è problematico per un cagnone vivere in un appartamento non grande pieno di mobili e oggetti ma anche per noi potrebbe essere un problema (danni a parte) avere un cane in casa di queste dimensioni?
per quella che è la mia esperienza, a meno che non  siate maniaci dell'ordine e della pulizia, no.

- sarebbe sufficiente il tempo che giornalmente passerebbe fuori casa da adulto?
come quantità assoluta, sì...ma magari gli garantirei più uscite, anche se meno lunghe, almeno 3/4 al giorno.

- ho letto che per le mie esigenze e tempo che potrei dedicare soffrirebbe meno un Labrador del Golden a causa del carattere, è vero?
 ::) non saprei...io posso dirti che la mia cagnolona rimane da sola in media 4 o 5 ore al giorno e non soffre...ricorda sempre che è la qualità del tempo che fa la differenza, più della quantità!

- in soldi quanto costa di sola alimentazione al mese?
dipende da come lo vuoi nutrire...nel reparto "pappa buona" troverai molte indicazioni. noi spendiamo circa 1 euro e 50 al giorno.

- quante volte dal veterinario deve andare durante l'anno e il costo medio di ogni visita?
se hai fortuna, le spese per il veterinario sono "contenute".  facendo una media (fra routine e urgenze, che purtroppo capitano più spesso di quanto credessi), io direi che per il vet ho speso finora 40 euro al mese (considerando anche mesi interi in cui non l'ho visto).

- le differenze con "l'americano"? solo estetiche. gli americani hanno pelo più scuretto e più folto.

- al ritorno da ogni uscita gli laverei solo le zampre e se dovesse strofinarsi molto con altri cani o rotolarsi a terra lo laverei. E' sbagliato?
ognuno fa come preferisce...io pulisco le zampette con una pezza bagnata solo se sono sporche di fango. nala non l'ho mai lavata...aspetto che si asciughi o, se è molto bagnata, la aiuto con un asciugamano e la spazzolo, e lei è come nuova.

- come auto ho il nuovo modello della Fiesta e per il trasporto in auto (da adulto), potrebbe bastare il guinzaglio legato a una maniglia di sostegno e lasciando il cane seduto nel portabagagli?
non conosco il modello. noi con una golf stiamo strettini... lei sta sempre davanti, seduta ai piedi del passeggero.



Offline Patriziaf

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.476
  • JJ e Patty...un cuore unico
Re:Nuovo Iscritto. Un saluto e richieste info a esperti o chi a li possiede
« Risposta #4 il: 13 Novembre 2012, 18:58:23 »
Ciao e benvenuto!!! :)
noi viviamo in un appartamento di 130 mq, ma su 2 piani, perciò se dividi lo spazio è inferiore al tuo, con una terrazza abbastanza grande. i golden non "soffrono" la mancanza di uno spazio grande, soffrono se non li porti fuori durante il giorno a fare passeggiate. io sono onesta, al piano di sotto ho tolto tappeti e quelle cose che andandoci addosso poteva rompere e mi sarebbe dispiaciuto, al piano di sopra JJ non ha accesso...è una mansarda e dovrei davvero svuotare la casa, oltre al fatto delle scale che è meglio non facciano almeno fino ai 9/10 mesi e il peso da portae su e giù sarebbe davvero eccessivo. JJ ora ha 4 mesi e di danni in casa non ne ha ancora combinati. quanto al veterinario, dipende, confermo che anche a me hanno detto che è il primo anno quello più "costoso", per ora io ho speso abbastanza ma JJ ha anche avuto problemi di coccidi e giardia e quindi esami delle feci molto molto frequenti; le lastre preventive che gli ho fatto ai 3 mesi e mezzo mi sono costate 200€. Crocchette siamo intorno ai 100, io prendo ancora il sacco piccolo, e la marca che prendo io costa sui 30. Quando lo porto fuori gli pulisco le zampe con delle salviettine e lo spazzolo ma devo dire che è pulito, in più è un cane e non voglio che ogni passeggiata diventi poi un'ansia nell'eccessiva pulizia e ti confido che non ho odore in casa...forse la pulisco anche troppo. quanto alla linea americana, mi sono recata anche io in un allevamento di verona, non so se sia lo stesso, sono molto molto belli ma le dimensioni di quella linea sono forse esagerate ed io ho preferito rivolgermi altrove. mi permetto di dirti che le tue stesse dmende le ho rivolte anche io non al forum, in quanto non mi ero ancora iscritta, ma a chi possedeva golden e ti posso confidare che poi quando hai il tuo cucciolo in casa tutto cambia, in positivo e tutti i dubbi svaniscono, ci vuole certo un pochino di organizzazione. spero che arrivi questo batuffolino nelle vostra famiglia.
Patty e JJ

Offline Vladi

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 27
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #5 il: 13 Novembre 2012, 19:22:22 »
Cagnella, grazie del riscontro.

 - per quella che è la mia esperienza, a meno che non  siate maniaci dell'ordine e della pulizia, no.
maniaci forse no. Diciamo la casa in normale ordine. Per la pulizia anche quì normale ma ti rispondo sotto più dettagliatamente.

 - come quantità assoluta, sì...ma magari gli garantirei più uscite, anche se meno lunghe, almeno 3/4 al giorno.
tre/quattro non le posso garantire. Abito a Roma in periferia e sotto casa ho due piccoli giardini che non credo siano il massimo della pulizia e igiene per cui solo la sera, una mezza ora. La mattina invece (con l'auto) in uno dei più bei parchi pubblici che esistano nelle grandi città d'Italia.

 - non saprei...io posso dirti che la mia cagnolona rimane da sola in media 4 o 5 ore al giorno e non soffre...ricorda sempre che è la qualità del tempo che fa la differenza, più della quantità!
difficilmente lascerei il cane per 4/5 ore. Sarebbero casi sporadici. Ma meno tempo è probabile che capiti.

 - ognuno fa come preferisce...io pulisco le zampette con una pezza bagnata solo se sono sporche di fango. nala non l'ho mai lavata...aspetto che si asciughi o, se è molto bagnata, la aiuto con un asciugamano e la spazzolo, e lei è come nuova.
all'igiene (riprendendo da sopra) la mia famiglia è stata sempre piuttosto attenta, complice anche mio figlio che ha studiato biologia. In poche parole: il cane calpesta di tutto, può entrare in contatto con cani malati i cui proprietari non conoscono la parola veterinario e potrei continuare. Malattie in agguato sono sempre presenti come i classici e pericolosi parassiti intestinali ma la gravità, ad esempio, sono gli ascaridi, pericolosi anche per l'uomo. Ecco perchè chiedevo se lavate le zampe al rientro in casa. Esigenti? Fissati? Forse ma basta aprire un libro di medicina o cercare in Internet ciò che scrivono i veterinari che ti si blocca lo stomaco.

 - non conosco il modello. noi con una golf stiamo strettini... lei sta sempre davanti, seduta ai piedi del passeggero.
la Fiesta dovrebbe essere circa delle dimensioni della Golf. Noi siamo in tre e in una ipotetica vacanza col cane, servirebbe necessariamente un portapacchi sul tetto, stile vacanze anni sessanta.

Grazie sinceramente per il riscontro che ho apprezzato.


Offline Vladi

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 27
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #6 il: 13 Novembre 2012, 19:26:51 »
Marcantonio,

 - comunque non posso far a meno di notare che tipiacciono tutti cani iperattivi.
è solo un caso. Il mio ideale per dimensioni, sarebbe un Border Collie col carattere del Golden

Offline Vladi

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 27
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #7 il: 13 Novembre 2012, 19:33:43 »
Keith,

 - suppongo hai contattato D.G.O (?) (qui c'è pure un post al riguardo: http://www.golden-forum.it/index.php?topic=12280.0)
bravissimo. Colpito in pieno!

 - La mia cucciola sta e cresce bene però come assistenza post vendita la gentilezza iniziale si trasforma in indifferenza. :(
questo non è bello!

 - Se davvero ti interessa un golden e non ti disturbano le distanze secondo me ci sono molti allevamenti (allevatori) migliori di quello che suppongo tu hai contattato.
Abito a Roma e se dovessi riuscire a fare il grande passo (l'inizo del nuovo anno) per forza di cose, purtroppo, non posso allontanarmi troppo

 - Il golden: il golden si adatta mooolto bene a vivere in appartamento, non gli interessa lo spazio ma lo stare più vicino possibile al suo compagno umano.
Poi se tu hai tempo lo porti fuori e lui sarà stracontento sopratutto perchè esce con te.
è anche questo il fascino di questo cane!
Grazie ancora per le risposte che mi hai dato

Offline Vladi

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 27
Re:Nuovo Iscritto. Un saluto e richieste info a esperti o chi a li possiede
« Risposta #8 il: 13 Novembre 2012, 20:10:17 »
Patrizia,

scusa se sarò breve ma ti avevo lungamente risposto, purtroppo è caduta la linea ed è scomparso ciò che avevo scritto.
La cena è in tavola e sono costretto a risponderti brevemente:
 - si l'allevamento è quello a cui avevo telefonato. Probabilmente a causa della pubblicità della rivista che avevo sottomano. Abito a Roma e causa l'ipotetica assistenza non posso allontanarmi più di tanto
 - le dimensioni dello " straordinario" Golden per le mie esigenze, sono gia oltre il limite, figuriamoci avere un cane più grande.
 - per l'igiene è il sapere del probabile contagio a cui rischia di essere scoperto il cane che mi preoccupa. L'eventuale odore invece, non mi disturberebbe più di tanto.

Grazie per gli auguri. Non vedo l'ora ma debbo necessariamente attendere i primi mesi del nuovo anno.

Ho sinceramente apprezzato quanto mi hai scritto.

Offline Patriziaf

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.476
  • JJ e Patty...un cuore unico
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #9 il: 13 Novembre 2012, 20:39:15 »
Vladi, il cane calpesta di tutto, come noi con le scarpe..io sono una di quelle che non entra in casa con le scarpe, bensì le tolgo fuori e le porto dentro in mano..sono un pò fissata, ma ho un'amica giapponese e quando è venuta in italia a trovarmi è rimasta sconvolta dal fatto che noi non avessimo questa SANISSIMA abitudine, e sono d'accordo con lei. in compenso ti parla una maniaca dell'igiene e della pulizia, davvero da psichiatra, ma devo ammettere che con JJ sono diventata molto più tollerante. ho chiesto al veterinario cosa potrebbe accadere se il mio cucciolo entrasse in contatto per gioco o altro con cani non vaccinati ( e credimi ci sono molte persone che per principio fanno il primo vaccino e il secondo ma i richiami degli stessi non ci pensano...!!!) e mi ha risposto che se il mio è coperto da tutto quello che serve non ci sono problemi. Dai coraggio...non voglio fare il nome dell'allevamento di verona ma immagino che sia quello....tra l'altro bellissimo allevamento e loro dei grandissimi appassionati, ma veramente mi sono spaventata quando ho visto il maschio adulto...una cosa enorme, la testa era davvero impressionante...facci sapere e buona cena ^-^

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #10 il: 13 Novembre 2012, 20:54:12 »
Cagnella, grazie del riscontro.

piacere, e ci mancherebbe!


all'igiene (riprendendo da sopra) la mia famiglia è stata sempre piuttosto attenta, complice anche mio figlio che ha studiato biologia. In poche parole: il cane calpesta di tutto, può entrare in contatto con cani malati i cui proprietari non conoscono la parola veterinario e potrei continuare. Malattie in agguato sono sempre presenti come i classici e pericolosi parassiti intestinali ma la gravità, ad esempio, sono gli ascaridi, pericolosi anche per l'uomo. Ecco perchè chiedevo se lavate le zampe al rientro in casa. Esigenti? Fissati? Forse ma basta aprire un libro di medicina o cercare in Internet ciò che scrivono i veterinari che ti si blocca lo stomaco.

guarda, questo è secondo me il classico tema sul quale, anche da esperti, si può dire un po' tutto e il contrario di tutto.

ti parlo da figlia di medico e nipote di veterinario, nonché da persona cresciuta a contatto con animali fin dalla tenera età: la mia modesta opinione a riguardo è che è esponendosi agli agenti patogeni che si sviluppano gli anticorpi, e non ficcandosi sotto la proverbiale campana di vetro. certo che, andandoli a cercare, potremo trovare sempre i casi limite che confermano l'una o l'altra tesi...quindi poi, ribadisco, ognuno deve fare come si sente.
però limitare le uscite di un cane per questioni di igiene, come mi sembra tu sottintenda nella tua risposta...ecco, mi sembra sinceramente un po' estrema, come decisione. a quel punto, se devo vivere con il terrore degli ascaridi o, viceversa, se devo limitare a due le uscite del cane per evitare di farlo andare in posti poco igienici, forse non è il cane l'animale che sto cercando...


Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #11 il: 14 Novembre 2012, 00:20:03 »
Vivo a Roma con moglie e figlio adulto (studente) in appartamento di circa 90 metri con due balconcini.
Quindi lo spazio è poco ma di affetto e attenzioni ne avrebbe un'infinità. Naturalmente dormirebbe in casa, non siamo persone che lo farebbero dormire sul balcone nemmeno d'estate.
Diciamo che sarebbe sfortunato dal lato "spazio" e di non avere un giardino ma che sarebbe fortunato per l'amore che riceverebbe.
Ho acquistato libri e riviste e mi sarei orientato, per il carattere, su un cucciolo di Golden o Labrador, anche se poi da adulti, come dimensioni, diventano grandi per le mie esigenze.

Come ti hanno già detto giustamente gli altri, i retriever non hanno bisogno di grandi case nè di grandi giardini. Hanno bisogno di tanto TEMPO. E non solo il famoso "tempo di qualità"...no no, loro hanno bisogno anche della quantità, inutile illudersi em_Devil  Hanno bisogno di tempo, attenzioni, stimoli, uscite, esplorare il mondo, andare in vacanza, in traghetto, in montagna...


A complicare ho trovato in Internet un allevamento di Golden (o Labrador?) americani e l'allevatrice li reputa superiori per carattere.
Ho telefonato a un allevamento vicino Verona (pubblicizzato su una rivista) e la gentilissima persona che ha risposto mi ha detto del costo (1.100€) e mi ha parlato anche della razza americana che costa 200€ in più ma non mi ha saputo spiegare le differenze!

Ci sono tanti topic sulle presunte differenze fra le due linee nel forum. In soldoni le differenze sono praticamente solo estetiche e la scelta per l'una o l'altra linea al momento si basa solo su fattori di gusto personale. A onor di cronaca al momento i golden "americani" rappresentano un po' la novità, la moda del momento, e quindi molti allevatori ci marciano e li vendono a prezzi (vergognosamente e immotivatamente dico io em_Devil ) più alti rispetto alle linee inglesi classiche.

Il cane che preferirei è il Border Collie e a seguire il Beagle o il Jack Russel ma per le caratteristiche dei cani rispetto a quanto potrei fare, credo che non sarebbe una gran bella vita per loro.
Posso garantire l'uscita la mattina al parco (a 7/8 km da casa) per almeno un'ora. La sera una passeggiata sotto casa di una mezza ora o poco più. Se dovessi riprendere a correre al parco, la mattina sarebbero anche tre ore ma questo quando sarebbe più grande, poi c'è di mezzo il "se".
Rimarrei con lui in casa per il resto della giornata e un poco di tempo potrei dedicarglielo, a volte più a volte meno. Il pomeriggio arriva mio figlio e sicuramente del tempo lo passerebbe con lui. Mia moglie arriva sul tardi e non potrebbe fare molto. Il fine settimana sarebbe molto diverso e avrebbe molto più tempo da passare al parco e per stare con noi. Certamente da cucciolo avrebbe molte più attenzioni poichè è il suo periodo formativo.

Due uscite al giorno sono decisamente insufficienti :o  Tu quante volte al giorno fai la pipì scusa? No perchè io va bene che sono donna e ho la vescica grande come una nocciolina ma minimo minimo 5 o 6 pipì al dì le fo'! ::)  Il minimo sindacale per un cane che vive in appartamento sono 4 uscite giornaliere, di cui 2 strettamente igieniche (giro dell'isolato o rapida puntatina con pisciatina all'aiuola sotto casa) e 2 che prevedano di sgambare, correre e giocare coi propri simili. Al limite puoi ridurre a 3 uscite (una lunga e due igieniche) ma meno di così proprio no, povera bestia  :icon_confused:  Ah, e poi considera che questo vale per cani adulti...un cucciolo che deve imparare a sporcare fuori casa lo devi portare giù a spisciottare ogni 2, massimo 3 ore, per i primi mesi...


Sperando di essere stato esaustivo vi pongo le domande che sono tante quindi le abbrevio:
- è problematico per un cagnone vivere in un appartamento non grande pieno di mobili e oggetti ma anche per noi potrebbe essere un problema (danni a parte) avere un cane in casa di queste dimensioni?
- sarebbe sufficiente il tempo che giornalmente passerebbe fuori casa da adulto?
- ho letto che per le mie esigenze e tempo che potrei dedicare soffrirebbe meno un Labrador del Golden a causa del carattere, è vero?
- in soldi quanto costa di sola alimentazione al mese?
- quante volte dal veterinario deve andare durante l'anno e il costo medio di ogni visita?
- le differenze con "l'americano"?
- al ritorno da ogni uscita gli laverei solo le zampre e se dovesse strofinarsi molto con altri cani o rotolarsi a terra lo laverei. E' sbagliato?
- come auto ho il nuovo modello della Fiesta e per il trasporto in auto (da adulto), potrebbe bastare il guinzaglio legato a una maniglia di sostegno e lasciando il cane seduto nel portabagagli?

Per salvaguardare il mobilio e la salute del cucciolo si consiglia caldamente l'uso del kennel :)  nonchè una sorveglianza a vista e tante uscite: frequenti, stimolanti e stancanti, le uscite servono anche e soprattutto a rendere un cucciolo(ne) appagato, stanco e tranquillo nelle ore che trascorre in casa. A evitare che abbia surplus energetici da sfogare contro mobili e arredi insomma. Un cane educato è prima di tutto un cane stanco  ;)
Un'ultima cosa per quanto riguarda i lavaggi. I retriever NON si lavano. Sono cani da lavoro, rustici e con un pelo particolare, idrorepellente, autopulente, con un fitto sottopelo grasso che si rovina se viene lavato troppo spesso. Un retriever che abita in appartamento se fa due bagni con shampoo all'anno va già bene  :) Se si sporca di fango basta aspettare che sia asciutto e spazzolarlo e vedrai che torna come nuovo. Se proprio puzza si può dargli una passata con acqua e aceto.
Se sei preoccupato dall'igiene...forse rivaluterei la scelta di un retriever perchè sia i golden che i labrador sono cani gioiosi, casinisti e fondamentalmente sporcaccioni...sono felici se possono rotolarsi nel fango o meglio ancora nel letame. E qualsiasi superficie umida, qualsiasi pozzanghera o fontanella diventa un'occasione per darsi una rinfrescata. Anche a gennaio.
Sul lavare le zampe al rientro in casa...io ho avuto in passato cani in appartamento in città e se proprio erano infangati davo una sciacquata col doccino ai piedi, senza sapone ovviamente, giusto per togliere la terra. Ora abito in campagna e  :013:  lavo il cane proprio solo se è andato nel letame  :laugh:
Ah, io sono laureata in scienze naturali...come mai i biologi tendono a diventare degli igienisti scatenati e i naturalisti dei vuncioni??  ::)


Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #12 il: 14 Novembre 2012, 07:54:58 »
Mi permetto di "dissentire" sullo sporcaccioni, o per lo meno non tutti e poi hanno una gran fortuna:sono autopulenti.Piu' di una volta durante i miei tour nel fango nelle campagne della bassa padana si sono conclusi con rientri "colorati" e sinceramente a parte una blanda asciugata non mi sono mai perso in "candeggi"; basta dargli il tempo di asciugarsi e .......il peloso ritondo piu' "lindo" e "setoso"di prima lasciando tutto il suo "sporco" fardello sul pavimento.A parte le battute,ogni peloso ha la sua storia (come d'altronde noi bipedi) per cui ,non credo sia necessario dotarsi di un "gabbiotto" prima di averne valutato la necessità  e anche per la "puzza",ho notato che l'alimentazione è in grado di cambiare notevolmente l'odore che emana la loro cute e nel mio caso praticamente di eliminarla ,anche in "umido".Tanto per allacciarmi al discorso "igienico";è risaputo che il contatto con l'ambiente "piu' vario" fà si che il nostro organismo reagisca con un apparato di difesa paragonabile a....Fort Knox (si scrive cosi'!).Ciao e buona.....scelta

Offline Patriziaf

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.476
  • JJ e Patty...un cuore unico
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #13 il: 14 Novembre 2012, 11:31:59 »
Mi permetto di "dissentire" sullo sporcaccioni, o per lo meno non tutti e poi hanno una gran fortuna:sono autopulenti.Piu' di una volta durante i miei tour nel fango nelle campagne della bassa padana si sono conclusi con rientri "colorati" e sinceramente a parte una blanda asciugata non mi sono mai perso in "candeggi"; basta dargli il tempo di asciugarsi e .......il peloso ritondo piu' "lindo" e "setoso"di prima lasciando tutto il suo "sporco" fardello sul pavimento.A parte le battute,ogni peloso ha la sua storia (come d'altronde noi bipedi) per cui ,non credo sia necessario dotarsi di un "gabbiotto" prima di averne valutato la necessità  e anche per la "puzza",ho notato che l'alimentazione è in grado di cambiare notevolmente l'odore che emana la loro cute e nel mio caso praticamente di eliminarla ,anche in "umido".Tanto per allacciarmi al discorso "igienico";è risaputo che il contatto con l'ambiente "piu' vario" fà si che il nostro organismo reagisca con un apparato di difesa paragonabile a....Fort Knox (si scrive cosi'!).Ciao e buona.....scelta
concordo pienamente...io devo essere sincera, JJ mi sta aiutando a farmi passare un pò di orribili paranoie...e per ora JJ non emana odori sgradevoli, un pochino si sente "odore" in casa solo nelle giornate di pioggia, ma davanti ai suoi occhioni e alla gioia che ricevo...che dire? che mi va bene tutto!!!

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Golden o Labrador ?
« Risposta #14 il: 14 Novembre 2012, 11:36:42 »
Ma guardate che stiamo dicendo la stessa cosa  :D  dicendo sporcaccioni io intendo che non sono cani schifiltosi, di quelli (e ce ne sono) che evitano le pozzanghere e il fango...e quindi chi si prende in casa un retriever deve mettere in conto che ci sarà fango, terra, cane bagnato ecc. Premesso questo, sono io la prima che ha detto che hanno un pelo autopulente e non vanno lavati ma solo asciugati e spazzolati  :laugh:  quanto all'odore io credo che i retriever siano i cani meno puzzolenti di tutti  :-*

 


Privacy Policy - Cookie Policy