Autore Topic: UFFICIO  (Letto 4135 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline gennaro

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 51
UFFICIO
« il: 07 Novembre 2012, 08:23:49 »
Tra poco ricomincerò a lavorare , e essendo in un posto nuovo ....per ora di portare il peloso non se ne parla proprio. Ho un po' di ansia , anche perchè non ho ancora chiaro come saranno gli orari ....! Il peloso non è abituato a stare solo e soprattuto non è abituato a stare rinchiuso, in un posto sicuro . Riuscirei ad organizzarmi ...3 gg a settimana con qualcuno che lo porta fuori all'ora di pranzo, il mercoledì il mio compagno arriva a casa presto .....resta fuori solo il giovedì ...!!!! Per chi lavora tutto il giorno e non ha genitori vicini mi spiegato come riuscite ad organizzarVi ? Grazie Elena



Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:UFFICIO
« Risposta #1 il: 07 Novembre 2012, 09:55:03 »
Io conosco un ragazzo che vive solo e fa turni di 8 ore tutti i giorni e ha un cane felice e appagato!Lo scrivo sempre...
Lui dedica tutto il suo tempo libero al suo cane. Le 8 ore di lavoro del proprietario il cane le passa dormendo tranquillo e riposandosi perchè praticamente comunque si fa le sue 4/5 ore al giorno di attività tra passeggiate in campagna o città, bagni al mare, gioco, agility....
Non credo che sia così impossibile lavorare 8 ore al giorno e avere un cane appagato se ci si impegna.
Credo quindi che la tua situazione sia favorevolissima visto che comunque hai qualcuno che te lo porta fuori quasi tutti i giorni.
Se lo abitui gradualmente il tuo peloso non avrà problemi a stare solo e si abituerà anche a stare 8 ore volendo poi appunto si tratta di un giorno solo a settimana....
Una soluzione può essere chiedere ad un dogsitter di venire a portarlo fuori a metà giornata per non lasciarlo solo di colpo per tante ore di seguito.
Comunque secondo me l'importante è che cominci ad abituarlo a star solo fin da ora anche se non devi ancora andare in ufficio e che troviate un ritmo di vita per cui quando lo lasci solo è già un pochino stanco (così quando esci lui dorme volentieri!) e quando torni a casa dal lavoro puoi dedicarti a lui per qualche ora intensa!


Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:UFFICIO
« Risposta #2 il: 07 Novembre 2012, 10:39:05 »
Immagino, Elena, che leggendo la risposta di Iaia ti saranno già venuti i sensi di colpa ^-^, dato che i ritmi indicati sono pressoché impossibili da mantenere se uno lavora otto ore al giorno, diciamo pure nove con gli spostamenti, e deve poi sopravvivere facendosi da mangiare, magari al spesa ogni tanto, pulire casa …
Se poi ci mettiamo un figlio, cioè compiti, attività sportive, ecc. il tempo a disposizione si riduce ulteriormente.
Al mio cane dedico un’ora e mezza al giorno, precisamente mezz’ora al mattino prima di uscire e un’oretta la sera prima di cena, alternandomi con mio marito.
Dopo cena qualche giochino e ripasso di qualche esercizio, ma al massimo parliamo di un quarto d’ora.
Più di così non riesco a fare e non posso pensare di dedicare tutto il mio tempo libero a Boomer, anche se mi piacerebbe.

Sul farlo stare tanto da solo concordo con Iaia che si può tranquillamente abituare. Ma quando ha Gennaro?
Monica e Boomer

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:UFFICIO
« Risposta #3 il: 07 Novembre 2012, 14:31:12 »
Non volevo far venire i sensi di colpa a nessuno!
Neanche io dedico 4/5 ore al giorno ai miei cani ma quel mio amico ce la fa e vive solo quindi spesa, pulizie, ecc fa tutto lui.....non so come fa ma lo fa!
Ho scritto di lui non per far sentire in colpa tutti noi "normali" che dedichiamo ai nostri cani un paio d'ore in media al giorno ma per incoraggiare Elena nell'affrontare con serenità il fatto di lasciare solo il suo cucciolone 8 ore per un giorno a settimana....non è nulla di tremendo!
Poi troverai sempre chi ti dice che se lavori 8 ore allora cosa hai preso il cane a fare ma io non la vedo per nulla così!C'è tanta gente che dice di stare sempre con il proprio cane perchè magari non lavora ma se andiamo a vedere quanto tempo dedica al cane non arriva forse neanche a mezz'ora....quindi credo che non conti tanto la quantità di tempo che si trascorre con il cane quanto la qualità di quel tempo.
Io non so se vivi in appartamento o in una casa con il giardino...ma se vivi in appartamento contiamo mezzoretta di uscita al mattino, mezzoretta a pranzo, uscita lunga del pomeriggio (1 oretta) e 15/20minuti subito prima di andare a letto....sono 2 ore e 20minuti e se dedichi questo tempo al tuo cane lui non avrà bisogno di averti sempre addosso per quelle 9 ore che passi fuori casa.
Se hai il giardino è ancora più facile perchè ti eviti l'uscita del mattino, quella del pranzo e quella della sera e hai più tempo per l'uscita lunga...

Ma se ci si organizza il lavoro non è un impedimento alla felicità propria e del proprio cane....

Offline gennaro

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 51
Re:UFFICIO
« Risposta #4 il: 07 Novembre 2012, 14:47:37 »
Intanto grazie per la buona dose di fiducia che mi avete dato . Il problema ...è che gennaro 4 mesi non ne vuole sapere de stare chiuso in un luogo sicuro ....quindi abbaia dal quando esco a quando torno .....o comunque gli apro la porta del Kennel piuttosto che quella del box....!!!! L'allevatore mi ha consigliato di riportarlo in allevamento una settimana per far in modo di ri-abiutuarlo (a casa con noi non si è mai abituato ) al box . Francamente non mi sono mai trovata ( è il 3* golden ) , in una situazione analoga . L'allevatore dice che si è attaccato troppo a me ....!!! Ed è diventato possessivo , che devo comunque lasciarlo solo anche se fa il matto , per abituarlo .....! Vivendo in un condominio ...la vedo difficile , d'altra parte proprio non posso neanche vivere con lui appiccicato a me ....! Ho già naturalemte provato a farlo abbaiare ininterrottamente ....a mettergli il kong nella stanza con lui e i suoi vari giochini ...radio acccesa radio spenta e soprattutto tra un'abbaiata e l'altra non l'ho proprio considerato . Ma nulla , non so se riportarlo in allevamento per una settiman...possa essere una buona idea ...che mi suggerite ??? Esperienza analoghe ? Cosa avete fatto ????? Grazie E.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:UFFICIO
« Risposta #5 il: 07 Novembre 2012, 15:05:23 »
Le mie esperienze non te le racconto ma basta che clicchi su "flat che non vuole stare sola" o "tweety" e ti fai 4 sane risate ma noi siamo un caso patologico. Però leggerò attentamente i tuoi sviluppi perché magari mi può essere utile.

Offline gennaro

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 51
Re:UFFICIO
« Risposta #6 il: 07 Novembre 2012, 18:11:01 »
valevalevale .....non mi sei di aiutoooooooo !!!!! ora leggo per ora abbiamo ancorato il box a tutti i portaasciugamani e speriamo non se lo tiri in testa !!!!

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:UFFICIO
« Risposta #7 il: 07 Novembre 2012, 18:33:13 »
Avete provato ad abituarlo a stare solo in modo davvero graduale al massimo?

Offline gennaro

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 51
Re:UFFICIO
« Risposta #8 il: 07 Novembre 2012, 19:54:37 »
Appena portato il cucciolo a casa l'abbiamo messo nel box....ci avevano detto che era abituato ...!!! URLA SCHIAMAZZI E ABBAIATONE ....!!! Le prime 3 notti ho dormito sul divano ....con lui nella cuccia di fianco a me BRAVISSIMO ...! Nel frattempo di giorno l'ho rimesso nel box e sono uscita .....ma niente è riuscito a rovesciarlo , con il rischio di farsi male . Poi ho comprato il linoleum per evitare che il box scivolasse sul parquet ....ma niente al 3 gg è riuscito a rovesciarlo ed ad uscire . Fino a ieri non riusciva a salire al piano di sopra ...(scala a chiocciola )....oggi me lo sono trovato tutto contento in bagno mentre facevo la doccia ....!!! Non vi dico la sincope !!!! Abbiamo provato a chiuderlo in bagno ululati abbaiate incessanti !!! Se siamo in casa è un angelo , fuori è un angelo ...in casa da solo un incubo !!!!!!Sono scoraggiata , oltretutto il mio compagno era restio a prendere un cucciolo....!!! Quindi cosa facccio ????

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:UFFICIO
« Risposta #9 il: 07 Novembre 2012, 20:55:19 »
Non mi sembra che l'abbiate abituato in modo graduale ma credo che l'allevatore vi abbia messo un po' di confusione (uno che ti dice "lasciamelo per una settimana che si abitua al box" non può godere della mia stima un po' perchè non condivido i suoi metodi, mi sembra assurdo che la sua soluzione al problema sia far affrontare al cucciolo un distacco da voi e mollarlo in un box per una settimana, e un po' perchè deve essere proprio ignorante per allevare cani e non aver chiaro il concetto di contestualizzazione...).
Per abituare un cucciolo al kennel o al distacco bisogna agire con moltissima gradualità. Il cane è un animale sociale che vive in branco, i cuccioli in natura stanno tutti insieme e insieme al branco, finchè non sono grandi non si trovano mai soli. Poi dalla nascita a quando li si porta a casa stanno in cucciolata quindi la loro natura e la loro vita li spingono a cercare attivamente compagnia e a preoccuparsi quando stanno soli. Questo vuol dire che lui deve proprio capire che se ve ne andate non gli succede nulla e non può essere così finchè lo chiuderete in un kennel o in una stanza e lo lascerete lì finchè non smette di abbaiare......

Una domanda preventiva: dici che fino ad oggi non saliva le scale. Come si comportava quando voi salivate e lui per forza doveva aspettarvi sotto?(o ve lo portavate sempre con voi?)

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:UFFICIO
« Risposta #10 il: 07 Novembre 2012, 21:09:02 »
Dai dai, è cucciolo e ce la puoi fare. E poi un cucciolo non può fare danno più di tanto no??????
Sìì graduale e vedrai che si abitua.

Invece non hai idea di che cosa può combinare una flat che a 3 anni suonati decide che non sta più assolutamente da sola mentre è angelica in qualsiasi altra situazione. Riassumo per punti così ti metto un po' di panico e, se non altro, ti faccio ridere:
- salto del cancello e/o del muro che regge il cancello; altezza 1,70m
- kennel in ferro a gabbia rinforzato con fascette aperto in due forzandolo sull'angolo e divelto; il cane nessun graffio...
- sbranamento pannello porta di casa
- imparato in una settimana ad aprire le maniglie delle porte finestre e, di conseguenza, le porte finestre e, nel caso in cui tenga chiuse le persiane, smangiucchiamento della guarnizione delle finestre

Il tutto SOLO se è completamente sola. Se c'è il giardiniere, l'idraulico, la domestica, la babysitter o chiunque anche se non di famiglia sta tranquilla. A volte penso che sia affetta da personalità multipla, tipo dottor jackyl e me hyde!!!!

In compenso non cerca di seguirmi quando esco, si siede composta e fa finta di nulla, tanto poi sa come evadere e non mi segue nemmeno per tutta la casa quando vado di qui e di là e dorme autonomamente nella cuccia in ingresso anche se le altre porte sono aperte.

Per fortuna in giro in qualsiasi situazione è bravissima, come del resto è bravissima in auto anche se lasciata sola, almeno quello....

Ma quanto ha esattamente la belvetta? 
« Ultima modifica: 07 Novembre 2012, 21:43:00 da valevalevale »

Offline gennaro

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 51
Re:UFFICIO
« Risposta #11 il: 08 Novembre 2012, 06:32:48 »
....per Iaia ....fino a quando non saliva le scale e noi eravamo su ....o stava nella sua cuccia o sotto la scala ad aspettare me .....!!!mi sta incollato !Come faccio ad abituarlo gradatamente .....comunque devo chiuderlo ....mangia tutto ....!!! Per valevalevale .....3 mesi e mezzo ...!!! Ripeto non ho mai avuto problemi si questo tipo con nessuno dei miei golden . Li chiudevo in cucina per la nanna ....e li stavano tranquillissimi per tutta la notte o per il periodo che stavo fuori !!

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:UFFICIO
« Risposta #12 il: 08 Novembre 2012, 08:14:56 »
Vedi?Quando stava in fondo alle scale ad aspettarti non piangeva!E' un distacco anche quello eppure non faceva il matto!Era questo che volevo farti notare cioè probabilmente lui con le scale la vive meglio perchè avete agito inconsapevolmente con gradualità!Dopo quanto tempo l'avete lasciato da solo in fondo alle scale "incustodito" per 5 minuti interi?Credo dopo un po' perchè non sapevate cosa avrebbe fatto, se faceva danni, se cercava di salire....io immagino che continuerei a controllarlo. In più lui in questo tempo ha imparato che se voi salite le scale non è che sparite nel nulla per non tornare mai più quindi sta bravo nella sua cuccia ad aspettarti....è giusto così!Quando l'avete lasciato giù dalle scale vi site messi lì, l'avete lasciato solo finchè non smetteva di abbaiare e poi siete tornati?Non credo....

Ora la stessa cosa deve accadere con una stanza della casa o con il kennel!

Io ti consiglierei una stanza inizialmente perchè secondo me lui il kennel l'ha preso male....scegli una stanza che non è quella in cui hai lavorato fin ora e ci metti un cancelletto di quelli per i bambini (così togli anche l'associazione tra la chiusura della porta e la solitudine), ti compri un kong e qualcosa da metterci dentro e nella stanza ci metti anche la cuccia del cane (se nella stanza non c'è già una cuccia del cane il consiglio è quello di mettercene una che resta lì così ti eviti il rito pre-distacco: metto la tua cuccia nella stanza e poi me ne vado!).
Inizialmente chiudi il cancellino con te e lui dentro, gli dai il kong e tu continui a fare le tue cose normali in cucina (dico cucina perchè ne hai parlato tu). Probabilmente non darà segno di disagio perchè tu sei con lui ma visto che vive così male il distacco non è il caso di fargli associare subito il kong e lo stare in cucina con il cancellino chiuso al distacco da te.
Lo fai per qualche volta senza lasciarlo solo (se vuoi farlo più volte durante la stessa giornata magari sfruttando il tempo in cui prepari il pranzo  e la cena, è meglio che nel kong ci metti il pasto del cucciolo così lui lo mangia con più voglia (perchè ha fame) e in più non rischi di farlo star male dandogli troppe schifezze).
Dopo qualche volta che stai con lui in cucina con il kong e il cancellino chiuso facendo le cose normali (questo è importante!Non deve essere una situazione artificiale!), fai la stessa cosa ma chiudi il cancellino con te e lui dentro, gli dai il kong, ti metti a fare le cose normali ma casualmente ti dimentichi qualcosa in un'altra stanza quindi mentre lui mangia il kong tu con serenità  e naturalezza senza filartelo esci dalla stanza, prendi quello che ti sei dimenticata (o anche nulla però stai via il tempo di prendere qualcosa quindi pochi secondi) e torni sempre senza filartelo. Il kong non dovrebbe ancora essere vuoto quindi lui o lo sta ancora mangiando (si spera) oppure torna a mangiarlo quando tu torni.
Questo è il primissimo passo. Vedi come reagisce a questo e poi vediamo....

Io preferisco il cancellino alla chiusura della porta perchè il cane non si sente "chiuso" e escluso, sente i rumori della casa e vede se passa qualcuno, in più se gli viene in mente di grattare il cancellino non è un problema mentre se lo fa con la porta la rovina...l'obiezione potrebbe essere "ma il cancellino lo salta!" sì, se non è sereno nello stare solo lo salta di sicuro prima o poi ma l'obiettivo non è lasciare il cane solo senza che distrugga bensì lasciare il cane solo e sereno nello stare solo così evita anche di distruggere!Quindi se è sereno non ha motivo di saltare il cancellino e non lo fa!


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:UFFICIO
« Risposta #13 il: 08 Novembre 2012, 08:41:11 »
A meno che il saltare non lo prenda come abitudine, tipo la mia che ha studiato 'evasione' per 3 anni! In casa lasciamo stare perché non è abituata, va in ansia e si dedica subito all'apertura maniglie ma in giardino ho guardato bene i video: sta li a mangiare il kong (sempre più abile e veloce), poi fa un giro di perlustrazione e poi con tranquillità e disinvoltura spicca il volo. Ora ho messo della rete sopra al cancello e a fianco della colonna di sostegno su cui sale ma cinque ci prova lo stesso. È pensare che ad agility i saltini sono l'unica cosa che non fa volentieri di sua spontanea volontà! Troppi bassi....

Scherzi a parte, fai come dice Iaia perché ha perfettamente ragione. Per ne era naturale portarla in auto ignorando i disastri iniziali e le evasioni dal baule ma lo facevo tutti i giorni più volte al giorno e in poco tempo si è laureata campionessa in svenimento e trasformazione in peluche. In casa per me non era invece abitudine lasciarla, non ne avevo motivo e quindi anche tutti i miei tentativi di questi mesi sono artificiosi e portano a poco.

Ricordati che ogni cane ha una sua testa. Io prima avevo un Ridgeback di 50kg che stava benissimo da solo, salvo dopo che vennero i ladri in giardino con lui in casa ma a parte portare in giro le pantofole non faceva e stava ore e ore e ancora non mi capacito di come 23kg di dolcissimo pelo nero possano fare il macello che fanno.

 


Privacy Policy - Cookie Policy