ah,  che bell'articolo!
grazie  cecilia per la bella  lettura  domenicale che  mi hai  suggerito....
secondo me parte  delle cose  scritte  sono davvero  vere,  ma  quando  si parla  di paragonare l'intelligenza  di  due  specie  diverse io  sono sempre  molto scettica.....
innanzi  tutto, non esiste nessun test che valuti  con precisione il  quoziente  d'intelligenza  di un  bambino  di  due anni e mezzo....sono  state però ipotizzate delle Fasi  di sviluppo  del  bambino.
durante  queste  fasi  i bambini   vengono  valutati  mediante  strumenti quali  l'osservazione clinica e i  giochi...pensate  che una diagnosi  di  autismo  fatta prima  dei  3/4 anni non  viene minimamente presa  in considerazione perchè  lo sviluppo  di  un  bambino  può sempre sbalordire tutti e  rendere nulle  le  diagnosi precoci.....(e viceversa)
 e poi: per  fare una classifica  e per  paragonare  l'intelligenza  di  due  individui è necessario  sottoporli alla medesima performance.......per  cui:....ottima la classifica  delle razze  dei cani  più intelligenti (si sapeva  che il border collie  era il classico "professore" tra i  suoi  simili....non  sapevo , e l'ho appreso con, non lo nego  un minimo  di orgoglio,  del  quarto posto  dei  nostri  golden) .......ma del tutto specuativo il paragone  tra  uomini e cani....mentre  con i primati è possibile  tale paragone perchè le scimmie  possono  essere  sottoposte ad alcune prove  simili a  quelle  cui  si  sottopongono  i bimbi (grazie al pollice opponibile,  soprattutto).....ma i cani????
secondo me  i nostri  amici  sono  un poì  più complicati rispetto a  quando  descrittto nell'articolo.....
dire  che un cane  ha l'intelligenza  di un  bambino di  2,5 anni equivale a paragonare un  cane adulto, quindi  sotto  certi aspetti "maturo, consapevole  e indipendente",  a un  essere umano profondamente  immaturo, incapace  di rpendersi  cura  di  sè  stesso, inconsapevole  e totalmente  dipendente dalle cure  materne
.....non sono  d'accordo.....
comunque........bella lettura!!!