Meglio così per Eva.
Da quello che leggo su questo forum in riferimento alla displasia rimango allibita e un pò spaventata.
Io ho preso il mio primo cane, un Leonberger, nell'anno 2000 e dopo l'anno di età gli ho fatto fare le lastre per il controllo della displasia delle anche perchè volevo farle fare i cuccioli ( anche questa razza è a rischio displasia ) e non perchè ce l'avesse consigliato il veterinario. Fra l'altro allora le lastre si mandavano a Ferrara e la mia era risultata esente. Io frequentando anche i raduni del club italiano del leonberger, di cui ero socia, e confrontandomi con altri proprietari, mi sono resa conto dell'attenzione che si poneva nei confronti del problema displasia- fra l'altro dopo hanno aggiunto anche il controllo ai gomiti- ma non ho mai sentito così tanti soggetti affetti da questa problematica, forse uno ogni tanto.
Mia suocera ha preso un altro leonberger un anno e mezzo fa e già alle prime visite il vet. le ha detto che aveva un problema qua uno là, che forse era meglio fare subito le lastre, che si poteva fare un intervento per scongiurare un peggioramento....alla fine lei si è rifiutata di fare le lastre, il cane ogni tanto zoppicava e non era molto stabile sulle zampe posteriori... ma stava crescendo tanto e aveva le zampe lunghe lunghe sembrava un cerbiatto appena nato...Poco tempo fa ha fatto le lastre - inviate a Cremona- e le hanno detto che ha un problemino da una parte che però non causerà problemi particolari.
Anche a me il vet. ha consigliato per Asia, oltre a stare attenta al peso, di fare le preventive a 4 mesi perchè se c'è un problema a questa età si può curare meglio e mi ha detto che questo è il protocollo di Vezzani il pìù esperto in Italia. Qualcuno di Voi sa come si comportano all'estero? A me sembra che in questo momento in Italia ci sia il boom veterinario della patologia displasica ovvero che la categoria dei vet. italiana sia ora concentrata su questa patologia e a volte utilizzi i nostri cani per l'approfondimento di questa patologia che mi sembra ancora tutta da approfondire. Vi dico solo che adesso nell'ambiente della razza Leonberger si parla molto di neuropatia, patologia che hanno iniziato a studiare già alcuni anni fa all'estero.
Da ultimo forse- dico forse perchè possiedo un golden da solo un mese e sono molto ignorante in materia- in Italia non c'è un buon lavoro di base per il controllo della displasia nei soggetti riproduttori di razza golden retriever ma vedo che quando si tratta di razze molto diffuse questo risulta difficile perchè prevalgono gli interessi economici