Autore Topic: Coscienza versus Conoscenza  (Letto 4340 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Coscienza versus Conoscenza
« il: 20 Settembre 2012, 23:50:06 »
Vi siete mai ritrovati a litigar con la vostra coscienza, combattuti, nella situazione di saper quale sia la strada “giusta” ma non poter, per svariati motivi, seguirla?!?
Vicino ai box dei nostri cavalli, separato da delle siepi e alberi, viene tenuto un bracco di Weimar di 4 anni dentro un recinto fatto “apposta per lui”…una rete di 6 mt x 6, metà cemento e metà terra, una cuccia coibentata per il freddo, una bella tettoia che lo ripara dalla pioggia e dal sole, insomma niente da dire, un lavoro a regola d’arte… La sua proprietaria tutte le mattine alle 7 da casa lo porta in macchina fin lì, e che sia lunedì, domenica, natale o pasqua, caldo o neve ce lo lascia fino alle 8 di sera, poi lo va a riprendere e lo porta  a casa per rinchiuderlo in una stanza (“sapete una volta giocando ha fatto cadere mia mamma anziana..” ci ha detto una volta come giustificazione…), il giorno dopo si ripete la stessa storia… mai una passeggiata al guinzaglio, figurarsi una corsa libero nei campi (e lì siamo circondati!!! Ma dice che non gli torna al richiamo…chissà come mai…) Ora per carità, di cani rinchiusi se ne vedono tanti, primi tra tutti quelli dei cacciatori, ma ciò che mi angoscia in questo caso è che il poverello, non appena sente ripartire la proprietaria con l’auto, trascorre l’intera giornata in ululati strappa lacrime, quei lamenti tristi che ti attorcigliano lo stomaco…e inoltre – rimanendo in una zona appartata non di passaggio - non vede anima viva per tutto il giorno!!  Noi ogni tanto andiamo a trovarlo per qualche coccola, ma sembra quasi di far peggio perché quando ti riallontani piange come un condannato!!
Il mio dilemma riguarda questo…, la chiamata alla protezione animali. Mio marito è contrario, dice che la signora “per il resto” è brava, alle volte ci ha fatto dei favori, e teme così di farle un torto…rischiando così, secondo lui, anche ritorsioni sui nostri cavalli… Secondo lui è solo ottusa, incapace di gestirlo ma in buona fede, non gli fa mancare cibo, acqua, veterinario…ma io dico, TUTTO IL RESTO ?!?? non una coccola, non un gioco insieme, o un po’ di compagnia, non una camminata, non una sniffata di odori… E vedere ‘sto cucciolone che alla sera quando la sente arrivare si strugge dalla contentezza …mi fa chiedere se un’altra famiglia sarebbe per lui una salvezza o solo una sofferenza in più…
Purtroppo ho sotto gli occhi un altro caso, di fronte casa dei miei suoceri, in cui l’intervento dell’ USL non è stato poi così risolutivo…, quest’altro cagnone è nato, cresciuto (e credo, purtroppo, ci morirà) in uno di quei terrazzini al piano terra, 4 mt x 1, completamente piastrellati, non ha mai fatto una sola pipì fuori dal suo cancello, i suoi polpastrelli ignorano completamente cosa sia la terra, l’erba o un albero! Questo peloso disgraziato abbaia per attirar l’attenzione di qualsiasi passante, e i vicini alla lunga disturbati hanno chiamato l’USL per far verificare le condizioni del cane; beh i proprietari se la sono cavata con una piccola multa e con la promessa di farlo uscire “ogni tanto” (?!!), cosa che hanno fatto per la prima settimana e poi…più! Alla seconda chiamata alla USL, questi hanno risposto che il caso era già segnalato…e non hanno fatto altro!
Sia nel primo che nel secondo caso, mi “prudono” parecchio le mani (per telefonare intendo!!) ma allo stesso tempo mi sento castrata dal rapporto di “conoscenza” nei confronti di queste persone…



Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #1 il: 21 Settembre 2012, 01:11:45 »
Art. 727 c.p.:
Chiunque abbandoni animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno e con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze.


E' sempre punibile la detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura senza che sia necessaria la volontà di infierire sugli stessi, potendo la sofferenza consistere in soli patimenti. Cass. pen. n. 175, 13 novembre 2007.
Configura tale reato non soltanto quei comportamenti che offendono il comune sentimento di pietà e mitezza verso gli animali destando ripugnanza per la loro crudeltà, ma anche quelle condotte che incidono sulla sensibilità dell'animale producendo un dolore. Cass. pen. n. 44278, 07 novembre 2007.


Inoltre, se il motivo è perché "la mamma anziana è caduta una volta" si applicano alla signora le circostanze aggravanti che comporteranno un aumento della pena per i motivi "futili" , i quali indicano una chiara sproporzione tra l'azione compiuta ed il motivo per il quale si è agito.


Se trovi un carabiniere o poliziotto sensibile e un p.m. che segue la causa e non la mette tra le ultime perché "tanto è un cane e ci sono cose più importanti da fare" ve ne uscite con una chiamata al comando dei carabinieri o alla stazione di polizia. Verranno a controllare con buona pace della vicina che non potrà dire nulla a voi e la prossima volta potrà sforzarsi meglio le meningi per trovare una soluzione migliore (chiamare un educatore cinofilo, no? o cercare di farlo adottare da una famiglia più competente?)
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Freddie

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.708
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #2 il: 21 Settembre 2012, 10:11:41 »
Io ho discusso con un tizio che si era fermato a farmi i complimenti per la casa e Freddie lo guardava un po' dubbioso perche', secondo il tipo che ha avuto decine di cani, io, che faccio dormire il cane in casa anziche' lasciarlo fuori la notte sarei una ignorante che rovina i cani....! Che questa cosa di fare stare i cani in casa e' sbagliata perche' i cani soffrono...ecco, c'e gente in giro cosi' e la mentalita' ottusa e' dura da sradicare...anche qui, dove vivo io e' pieno di cani che non sanno cosa e' una passeggiata...e siccome porto il cane tre volte al giorno a passeggiare nonostante un giardino grande ed un cane piccolo sarei una che " ha molto tempo da perdere" , ieri una mi ha persino detto " beata te che non hai nulla da fare visto che porti il cane al parco..." siamo sempre alla solita domanda : " perche' la gente scegli di avere un cane?"...
In paradiso si va per grazia ricevuta. Se fosse una questione di merito, tu resteresti fuori e il tuo cane entrerebbe al posto tuo.
Mark Twain

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #3 il: 21 Settembre 2012, 10:57:12 »
secondo me alcune persone (forse molte, temo troppe) non hanno idea che c'è un nesso molto stretto tra cause e conseguenze. cioé non è che il cane viene rinchiuso perché è indisciplinato; è indisciplinato PERCHÉ vive rinchiuso.

se alle spalle di questa "ignoranza" ci sia effettiva disinformazione o solo tanto disinteresse e pigrizia, non saprei dire, credo che cambi di caso in caso. cioé ci sono persone che effettivamente NON SI INFORMANO prima di prendere un cane (né quando lo hanno!)  e ci sono persone che, pur informandosi, non trovano il tempo (o meglio, la voglia) di rimboccarsi le maniche e "lavorare" con il proprio quattrozampe.

cosa si puòfare in questi casi? secondo  me una denuncia o una chiamata corrisponde a guerra...non è che sia moralmente sbagliato, è solo controproducente: si rischia di non ottenere NULLA, di inasprire i rapporti, di chiudere le comunicazioni. odi far fare una fine ancora peggiore al cane. io proverei con la strada della diplomazia.

esempio: parlare alla signora dei risultati che si sono ottenuti con il proprio cane esercitandosi con lui, magari mentendo ("sa, prima era un discolo, ma poi facendo esercizi e lavorandoci un po' ho ottenuto ottimi risultati!").

oppure chiedendole se si può giocare con lui qualche ora al giorno; approfittare di quelle ore per insegnargli qualcosa e poi parlarne con la padrona, dicendole che effettivamente il cane si comporta meglio perché STA meglio...so, corrisponde a volontariato, ma secondo me sarebbe comunque più efficace.

ma anche parlare chiaro e dire alla signora, con tutta la gentilezza e la sensibilità possibili, che sta povera bestiola piange disperata tutto il giorno e che è evidente che non sta bene in quelle condizioni, che ha bisogno come tutti i cani di socialità e corse nei prati, ricordandole (in caso se ne fosse dimenticata) che ci sono figure professionali che possono aiutare a rendere un cane più ubbidiente.

sperando che lei sia disposta ad ascoltare, ovviamente...

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #4 il: 21 Settembre 2012, 12:16:32 »
@Silu : son tentata di stampare il tutto e lasciarle un foglietto anonimo...  em_Devil

@lara : noi stiamo in campagna e ci sono omini che, quando ci vedono a camminare coi cani (mattino-pranzo-cena, con sole o pioggia) ci guardano strano dicendo "Che pazienza, quanta costanza..." ovvero sottinteso "Guarda 'sti scemi quanto tempo perdono dietro cani e cavalli"...non riuscendo a concepire che per far conciliare tutto (casa, animali, lavoro, genitori con acciacchi) ci si alzi la mattina alle 6 e si vada a cena alle 22....  ;)

@cagnella : la via "diplomatica" l'abbiamo provata i primi tempi..ma è come quando parli con un alieno, lingue e mondi differenti, non vedono altro che il loro status quo, non concepiscono cambiamenti, e la loro strada è l'unica possibile, la migliore...   :(



Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #5 il: 21 Settembre 2012, 13:09:37 »
Io sono d'accordo nel cercare prima la comunicazione con le persone, senza alcun ombra di dubbio.
Lo sbaglio che però si fa è successivo.
Il fatto che la maggioranza delle persone trattano i cani in un determinato modo deriva dalla (errata) convinzione che si può fare e non rappresenta, invece, un delitto punito dal codice penale.
Per rendere meglio l'idea, quasi tutti farebbero una segnalazione a chi di dovere se si vedesse una signora che ha il vizio di rubare la pensione ai vecchietti. Quando si tratta di maltrattamento di animali....se perfino noi evitiamo di rivolgerci agli organi competenti, perché aspettarci che le persone percepiscano che tenere un cane chiuso in un box 24h sia sbagliato?


Inoltre, a volte è sufficiente una semplice segnalazione, ovvero una telefonata senza una formale denuncia.
Nel mio quartiere, c'era un signore che teneva decine di cani dentro un spazio recintato all'aperto; ovvero, recintato per modo di dire, visto che era un muretto che saltavano senza problema ed accoppiandosi diventarono veramente tanti e circolavano come branco liberamente per le strade. Con tutti i rischi che ne conseguono sia per loro che per chi vi passa.
Io ho chiamato ai carabinieri segnalando un'omessa custodia di animali, dando l'indicazione precisa della via.
Sono intervenuti e i cani sono stati affidati alla Lega per la difesa dei diritti del cane, i cuccioli penso li affideranno con più semplicità, gli adulti sono stati sterilizzati e adesso sono anche loro in cerca di una famiglia; anche se, si sa, per loro sarà più difficile, ma almeno adesso non vanno in giro per le strade da soli e hanno un tetto per ripararsi dalla pioggia.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #6 il: 21 Settembre 2012, 13:11:34 »
@Silu : son tentata di stampare il tutto e lasciarle un foglietto anonimo...  em_Devil

@lara : noi stiamo in campagna e ci sono omini che, quando ci vedono a camminare coi cani (mattino-pranzo-cena, con sole o pioggia) ci guardano strano dicendo "Che pazienza, quanta costanza..." ovvero sottinteso "Guarda 'sti scemi quanto tempo perdono dietro cani e cavalli"...non riuscendo a concepire che per far conciliare tutto (casa, animali, lavoro, genitori con acciacchi) ci si alzi la mattina alle 6 e si vada a cena alle 22....  ;)

@cagnella : la via "diplomatica" l'abbiamo provata i primi tempi..ma è come quando parli con un alieno, lingue e mondi differenti, non vedono altro che il loro status quo, non concepiscono cambiamenti, e la loro strada è l'unica possibile, la migliore...   :(


Il foglietto anonimo non vale nulla. Puoi semplicemente chiamare, dire che vuoi segnalare una ipotesi di maltrattamento di animali ed indicare la via dove il cane è chiuso.
Probabilmente passeranno per controllare.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Manuel.Ty

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.941
  • Non ha senso per me..la mia vita senza te!
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #7 il: 21 Settembre 2012, 13:19:34 »
Io sto cercando il coraggio  di chiedere ai vicini se posso portare i loro cani a fare una passeggiata  ;D perché non ce la faccio più a vedere quel cucciolone misto cecoslovacco-labrador (pensate quanta energia ha quel povero amore) legato a una catena da quando aveva nemmeno due mesi...voglio farlo correre a perdifiato, fargli conoscere quel mondo che non ha mai visto, farlo giocare con gli altri cani (perchè è buonissimo...ora...ma temo che gli anni possano incattivirlo), educarlo...e dargli affetto.
Non ce la faccio più a sentir piangere un cucciolo che, l'ultima volta che l'ho visto, mi stava tranquillamente in una mano...la vecchia strega della padrona lo ha portato a passeggio per i primi due giorni: quella briciola non ce la faceva nemmeno a camminare e lei se  lo trascinava dietro dicendo: "cammina che io in braccio non ti ci prendo!"...mentre io e le sue amiche cercavamo di farla ragionare (vi giuro che l'avrei volentieri sbattuta al muro!).

teppista11: Non hai modo di far uscire il Weimaraner di nascosto dalla padrona? gli metti un guinzaglio e gli fai fare una passeggiata...è un rischio, ma sono sicuro che anche tu lo correresti volentieri!
Scusa se ti ho chiamata con il nickname ma non so il tuo nome!

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #8 il: 21 Settembre 2012, 14:49:47 »
@Silu : qui in zona l'ENPA e l'USL richiedono (giustamente, sottolineo io) denuncia formale con raccolta dei dati di chi fa la richiesta...e questo si lega al dilemma che accennavo nel post, il fatto di "conoscere" questa signora ci porrebbe in una situazione di contrasto che, non tanto io  em_Devil , ma piuttosto mio marito vorrebbe evitare... Allo stesso tempo hai pienamente ragione anche tu, si crea un circolo vizioso nel quale non evidenziare il problema rende scontato lo stato delle cose e in automatico lo leggitima...  :(

@Manuel : ( Barbara, piacere!  ;D )  i primi tempi  - prima che facesse il lavoro definitivo con tanto di operai - ti confesso che lo abbiamo fatto uscire...nonostante la strizza e il rischio potesse magari "combinare" qualcosa; poi è passata al cancello di ferro con tanto di lucchetti...e festa finita...  :'(
Come accennava anche sopra Lara, purtroppo ci son persone che si arrogano il diritto del "Io posso tutto, Io so, Io sono nel giusto..." magari criticando gente come me che tengo i cani in casa mentre lavoriamo, quando secondo loro i cani vivono meglio all'aperto 24 h su 24 ....



Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #9 il: 21 Settembre 2012, 14:52:46 »
@Silu : qui in zona l'ENPA e l'USL richiedono (giustamente, sottolineo io) denuncia formale con raccolta dei dati di chi fa la richiesta...e questo si lega al dilemma che accennavo nel post, il fatto di "conoscere" questa signora ci porrebbe in una situazione di contrasto che, non tanto io  em_Devil , ma piuttosto mio marito vorrebbe evitare... Allo stesso tempo hai pienamente ragione anche tu, si crea un circolo vizioso nel quale non evidenziare il problema rende scontato lo stato delle cose e in automatico lo leggitima...  :(

@Manuel : ( Barbara, piacere!  ;D )  i primi tempi  - prima che facesse il lavoro definitivo con tanto di operai - ti confesso che lo abbiamo fatto uscire...nonostante la strizza e il rischio potesse magari "combinare" qualcosa; poi è passata al cancello di ferro con tanto di lucchetti...e festa finita...  :'(
Come accennava anche sopra Lara, purtroppo ci son persone che si arrogano il diritto del "Io posso tutto, Io so, Io sono nel giusto..." magari criticando gente come me che tengo i cani in casa mentre lavoriamo, quando secondo loro i cani vivono meglio all'aperto 24 h su 24 ....


Giustamente, io per la segnalazione intendevo al comando dei cc
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline anna2

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 842
  • nina e oti
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #10 il: 21 Settembre 2012, 16:46:01 »
fai una proposta alla signora......chiedile se e' disposta a lasciarti il cane durante il giorno in cambio di piccoli favori che puo' fare lei a te!! o magari chiedile di lasciare i lucchetti aperti cosi' che, quando uscite in passeggiata con i tuoi cani, fai uscire anche lui...


@manuel: anche tu potresti fare la stessa proposta alla signora del povero cagnone legato...magari non di lasciartelo durante il giorno ma giusto un'oretta per farlo passeggiare e in cambio lei puo' fare qualcosa per te....fosse anche solo offrirti un caffe'!!!

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #11 il: 21 Settembre 2012, 16:56:06 »
...non credo sia la persona più indicata alla quale proporre la banca dei favori...  :(



Offline Manuel.Ty

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.941
  • Non ha senso per me..la mia vita senza te!
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #12 il: 21 Settembre 2012, 16:59:41 »

@manuel: anche tu potresti fare la stessa proposta alla signora del povero cagnone legato...magari non di lasciartelo durante il giorno ma giusto un'oretta per farlo passeggiare e in cambio lei puo' fare qualcosa per te....fosse anche solo offrirti un caffe'!!!

Vedrò di farcela!

Offline anna2

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 842
  • nina e oti
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #13 il: 21 Settembre 2012, 17:05:28 »
...non credo sia la persona più indicata alla quale proporre la banca dei favori...  :(


avevi scritto tu stessa che in altre occasioni questa signora vi aveva fatto dei favori.....
ma a parte la questione dei favori, pensi che non sia il caso neanche di chiederle di prendere il cane per una passeggiata un'ora al giorno???
no perche' a questo punto...la vedo dura una soluzione.....o vai contro tuo marito e rischi anche la salute dei tuoi animali o te ne fai una ragione e cerchi di non sentire quei lamenti strazianti....

Offline Manuel.Ty

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.941
  • Non ha senso per me..la mia vita senza te!
Re:Coscienza versus Conoscenza
« Risposta #14 il: 21 Settembre 2012, 17:13:04 »
 ::)...mi sono reso conto adesso che non si capisce, ma nel mio post parlavo di due cani diversi (il misto lab-lupo e un minuscolo meticcetto che vive in un garage e che non vedo da mesi...ma che sento piangere).

 


Privacy Policy - Cookie Policy