Autore Topic: Come avete abituato i vostri cuccioli a stare da soli quando siete al lavoro??  (Letto 7560 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Scusa, dov'è la descrizione di flat di Valeria Rossi così finisco di farmi una cultura in merito.
Valentina ho visto solo adesso... ultimamente sono spesso nella sezione pronto vet per i problemi intestinali di Boomer, purtroppo.

Ecco il link
http://www.tipresentoilcane.com/2011/11/04/ti-presento-il-flat-coated-retriever/
Monica e Boomer

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
ciao,

all'epoca (marzo/aprile) io e il mio ragazzo ci eravamo organizzati in modo da avere, tra ferie e lavoro da casa, tre settimane in cui qualcuno sarebbe sempre stato a contatto con nala. secondo lui era "esagerato"...sarà, ma così facendo abbiamo avuto la possibilità di abituarci alla nuova arrivata senza traumi né per noi né per lei, limitando i danni (e non parlo di ciabatte rotte o divani smangiucchiati, quelli prima o poi arrivano ;) ...parlo di eventuali traumi da separazione). ora viviamo ancora di rendita, nel senso che lei a casa da sola non ha mai avuto problemi né dimostrato ansia da separazione.

quando sono piccoli piccoli hanno davvero bisogno di vicinanza anche per capire come "funzionano" le cose nella nuova famiglia. forse l'ideale sarebbe se qualcuno potesse stare con lei mentre tu sei via, almeno la prima settimana, così da infonderle sicurezza: un amico, un parente o un dog sitter...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Mah, guarda, la nostra flat è stata abituata ad avere più o meno sempre qualcuno intorno e il risultato adesso che ha 3 anni e 1/2 è stato disastroso.

Che succede a BOOMER? Dopo vado a vedere e se posso ti dò una mano. Per fortuna Tweety da quel punto di vista è una roccia. Il suo punto debole erano le orecchie ma con il cambio di alimentazione e le gocce omeopatiche abbiamo spero risolto o, perlomeno, non si scuote o gratta più.

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
inci
Mah, guarda, la nostra flat è stata abituata ad avere più o meno sempre qualcuno intorno e il risultato adesso che ha 3 anni e 1/2 è stato disastroso.

purtroppo in effetti non si possono escludere problemi anche in età adulta (faccio gli scongiuri...) di paure, fobie e ansie varie  :'(

forse però mi sono spiegata male. non volevo dire che  bisogna stare incollati al cucciolo giorno e notte per settimane per poi mollarlo di colpo; dico solo che, proprio perché abbiamo a che fare con una razza particolarmente sensibile, forse è il caso di partire col piede giusto per non istillare da subito l'ansia da abbandono.

questo non vuol dire che un cane vada tenuto sotto una teca per mesi, ma per carità! anche nala ogni giorno si esercitava a staccarsi da noi. ma una cosa è uscire 10, 20 minuti aumentando gradualmente di giorno in giorno; una cosa è andarsene per 2 o 3 ore già dal terzo giorno, che potrebbe essere troppo.  nala per esempio dopo una settimana poteva già stare da sola un paio d'ore, ma è stato un risultato ottenuto per gradi, non di colpo.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Ma infatti, hai ragione, e ti dirò che la nostra flat comunque è sempre stata anche da sola senza troppi problemi. I problemi sono iniziati solo qualche mese fa che ha imparato a evadere da qualsiasi cosa per cercarci quando capisce che è da sola (e capita massimo un paio di volte alla settimana che lei resti a casa).
Ora spero di risolvere con il kennel, anche se ci vorranno settimane, perché è un problema visto che lei riesce ad aprirmi le finestre e a uscire e poi riesce a saltare il cancello.
E non credo che la mia abbia la vera ansia da separazione, solo che è furba come una volpe ma così è troppo pericoloso sia per lei che per noi.

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
ecco poi credo che conti molto l'indole di base del cane. nala è una gran patata, nel senso che appena lasciata da sola secondo me chiude gli occhi e va in standby finché non torniamo, indifferente quanto a lungo sia.
poi quando torno finge anche di essere sveglia e mi fa morire dal ridere perché si vede lontano un chilometro che barcolla dal sonno e ha gli occhi tutti incaccolati per la gran dormita.

magari la tua flattina non soffre, come dici tu...ma pensa di fare chissà quale "figata" venendoti a cercare! forse pensa che giocate a nascondino... ::)

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Infatti ma questa postilla che i flat, e sembra solo alcune femmine particolarmente dotate, sono furbe e astute mi era sfuggita. E poi la cosa assurda è che al mare con giardino di 13 ettari non interamente recintato non faceva alcuna bravata e stava brava ad aspettare.
Comunque spero di risolvere la questione per il meglio e con il kennel, anche se ci vorranno settimane perché la questione sta minando seriamente la mia vita matrimoniale e mio marito ha i fumi che gli escono dalle orecchie. Sicuramente anche perché Tweety comunque cerca me e non lui!!!!

Comunque che fosse furba l'ha dimostrato fin da subito perché appena presa la lasciavo in giardino e quando andavo via la trovavo regolarmente fuori. Morale, un pezzo di rete vicino alla colonna del cancello non era fissato alla colonna e lei passava. Notare che il nostro Ridgeback aveva regnato per 11 anni nello stesso giardino senza scoprirlo!!!!!

 


Privacy Policy - Cookie Policy