Io con Pato mi sono comportata in questo modo: ho fortunatamente una stanza senza troppi mobili e senza pericoli a portata di bocca (cavi, prese ecc). All'interno la sua cuccetta, le sue ciotole, i suoi giochi. Ho cominciato a lasciarlo solo per 10 minuti, poi 15 poi 30, gradualmente. Così facendo non mi ha combinato danni (almeno non grossi, potevo trovare la ciotola dell acqua rovesciata!). I bisognini me li faceva sulla traversina e quindi non sporcava in giro. Poi lui è un cane anomalo e gli piace stare più fuori casa che dentro; per cui in seguito ho provato a lasciarlo in terrazza sempre con le sue cose e lo ritrovavo tranquillo che giocava o sonnecchiava, come se non fossi mai uscita di casa. Il consiglio è sempre quello: quando devi uscire, esci e basta! Senza parlargli (tanti iniziano a dirgli: mi raccomando fai il bravo ecc ecc e il cane così capisce che te ne vai e proverà ad usare i suoi metodi di convincimento per farti restare con lui o per farsi portare con te). E quando rientri fai come se non fossi mai uscita, senza andare subito a coccolarlo!! Lo farai dopo! Questi consigli me li aveva dati un addestratore amico di amici e devo dire che mi sono serviti moltissimo!!!