Autore Topic: Come comportarsi in caso di aggressione?  (Letto 7654 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Flavia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 177
Come comportarsi in caso di aggressione?
« il: 01 Settembre 2012, 18:29:50 »
Ho voluto lasciar scemare paura e nervosismo, ed ora a mente fredda tento di fare una disanima di quanto accaduto ieri sera.
Esco con Chloe per la solita passeggiata lungo la via di casa. Tutto tranquillo. E' una strada di periferia, non ci sono auto, non ci sono bambini o gente a piedi... libero il cane e gli permetto di andare nel solito campetto per fare due sgambate tra l'erba alta. Ad un tratto mi volto e vedo, ad un centinaio di metri da me, due cani da guardia taglia media (non saprei dirvi la razza) corrermi incontro a gambe levate. Non ho capito più niente! Istintivamente ho chiamato a gran voce Chloe (che non riuscivo a vedere a causa della vegetazione ma che era ad una decina di metri da me) e son fuggita per ripararmi nel cortile di casa. Chloe poverina ha avuto la peggio, se li è trovati subito addosso. A quel punto l'ho raggiunta subito tentando di aiutarla. Uno sono riuscita a farlo scappar via soltanto andandogli incontro con quanta più cattiveria avevo in corpo, l'altro invece, dandomi le spalle, continuava a mordere Chloe al collo. Ho iniziato a prenderlo a calci ovunque temendo anche mi si rivoltasse contro, ma lui niente, non mollava la presa. Vedevo Chloe che mi cainava sotto il naso ed io non sapevo cosa fare. Spavento! Alla fine lei è riuscita a liberarsi e con l'aiuto di mio fratello siamo riusciti a fargli avere il vantaggio che le serviva per poter rientrare nel nostro cortile e cercare riparo. Completamente indifferente ai nostri calci e alle nostre grida il cane che l'aveva attaccata è corso nella nostra proprietà e abbiamo dovuto tribolare un pò anche in quel caso per farlo uscire. Continuava a cercare Chloe come una furia. Fortunatamente Chloe se l'è cavata solo con due piccoli graffi (ha la pellaccia dura!!!) ma la paura è stata tanta. Possibile che non volevano realmente farle del male (visto che il mio cane non ha ferite) e che fosse solo una questione "territoriale", di volerla spaventare e sottomettere? Però se così fosse, perchè accanirsi tanto? Ma soprattutto, secondo voi io come mi sarei dovuta comportare? Scappando alla loro vista credo di aver solo aggravato le cose. Forse avrei dovuto andargli incontro con voce grossa, cercando di fermare la loro corsa prima ancora che Chloe entrasse nel loro campo visivo?
Purtroppo non è la prima volta che si verifica un fatto del genere. Ero e sono convinta che la cosa giusta da fare sia sporgere denuncia al proprietario, ma conoscendo queste persone, l'omertà di questo paese e il suo degrado, è più che legittimo avere paura di ritorsioni. E l'elemento più vulnerabile nel mio caso è proprio Chloe. Questa cosa mi manda fuori di testa e ci sto ripensando un pò su. La paura che me la possano avvelenare è veramente tanta. Quindi, a fronte del fatto che forse la denuncia, purtroppo, è meglio evitarla, secondo voi come si può affrontare un cane aggressivo? Che comportamento sarebbe più corretto avere?

Offline Monika

  • Monika e Luna ^^
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 253
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #1 il: 01 Settembre 2012, 19:07:40 »
Mi dispiace tanto per Chloe e per lo spavento che avete preso. Mi chiedo anch'io ,esiste un modo per difendersi e difendere i nostri pelosi? Qualcosa che funzioni anche prima del attacco vero e proprio ?Cosa si può fare?
Mi associo alla domanda di Flavia.
Una mega coccola a Chloe ^^ :smileys_0280:


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #2 il: 01 Settembre 2012, 19:28:33 »
Mi dispiace ma credo che non ci sia proprio niente da fare per evitare queste situazioni soprattutto se gli aggressori sono due o più....se è uno si può provare a fare scudo con il proprio corpo per evitare che il cane aggressore raggiunga il nostro cane ma non è facile e poi lo si può fare solo se si è sicuri che questo cane non aggredirà noi...

Durante l'aggressione bisogna cercare di mantenere la calma e non urlare nè prendere a calci o malmenare i cani perchè i nostri urli non fanno altro che aumentare l'eccitazione (generalmente quando due cani si azzuffano gli altri cani intervengono buttandosi nella mischia o abbaiando....e così facendo non li fermano di sicuro) e quando prendiamo a calci l'altro cane in realtà lui non si rende bene conto da dove arriva quel dolore, rischiamo solo che si accanisca di più sul nostro cane pensando che sia lui a fargli del male.

L'unico morso di cane che ho ricevuto l'ho ricevuto da un cane che si stava azzuffando con il mio e io per dividerli ho messo le mani in mezzo (sono un genio!!!) ovviamente senza ottenere nulla. Dividerli è stato più facile di quanto pensassi: la mia vicina di casa è arrivata di corsa con una scopa, l'ha sbattuta violentemente sull'asfalto e il rumore che ha fatto era simile a quello di un petardo. I cani con quel rumore si sono divisi e così abbiamo potuto acciuffarli (ma anche lì bisogna essere in due....)
Anche il famosissimo metodo dell'acqua per la mia esperienza non funziona moltissimo: l'ho provato sulle mie due cane quando Lady aggrediva Piny con violenza e più le spruzzavo acqua addosso (anche diretto sul muso) più si incattiviva probabilmente per il fastidio che provava (il risultato è che Piny ha sviluppato una grande paura verso l'acqua schizzata dalla canna!). Io per dividerle ritiravo in casa gli altri cani perchè appunto le accerchiavano abbaiando e pinzando un po' a caso e poi aspettavo un momento di staticità (tipo quando Lady stava sopra Piny tenendole la collottola e mordendola) e prendevo Lady per la pettorina o il collare o cercavo proprio di frappormi tra le due cane in modo che si dividessero (così Piny scappava e io potevo tenere Lady e portarla dove non poteva raggiungere Piny)

Il fatto però che Chloe ne sia uscita quasi illesa fa pensare che l'altro cane volesse solo minacciarla....perchè se un cane vuole davvero far male ad un altro cane lo fa anche in brevissimo tempo....so che è una magra consolazione....

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.467
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #3 il: 01 Settembre 2012, 21:59:59 »
ti copio una piccola cosa che ha scritto Valeria Rossi...


la regola generale incontrando un cane sconosciuto (sia che siamo da soli, sia che abbiamo il nostro cane al guinzaglio) dovrebbe essere: “Niente sfide (ovvero: non guardalo negli occhi, non invadere il suo spazio, non chinarci sopra di lui, non allungare le mani sulla sua testa ecc.) e niente parole inutili”.
Se si tratta di un vis a vis tra noi e il cane, mandiamo segnali calmanti distogliendo lo sguardo, restando fermi e cercando intanto di leggere i segnali che manda lui...
Se i segnali NON sono rassicuranti, e il cane sembra deciso ad attaccarci, la cosa migliore è allontanarsi con calma, senza mai correre (per nessun motivo al mondo!) e possibilmente senza neppure voltargli le spalle: arretriamo lentamente finché non vedremo abbassarsi i segnali di aggressività. La prossemica è molto importante: il cane che non paura normalmente aggredisce per difendere il suo territorio, quello timoroso aggredisce per difendere se stesso. Quindi aumentare le distanze, quasi sempre, abbassa la soglia di stimolo e tranquillizza il cane.

staff@golden-forum.it

Offline Flavia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 177
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #4 il: 02 Settembre 2012, 12:25:29 »
Grazie per i suggerimenti ragazzi.


Citazione
Durante l'aggressione bisogna cercare di mantenere la calma e non urlare nè prendere a calci o malmenare i cani

Citazione
Niente sfide

Tutte cose che non ho fatto!


Citazione
Dividerli è stato più facile di quanto pensassi: la mia vicina di casa è arrivata di corsa con una scopa, l'ha sbattuta violentemente sull'asfalto e il rumore che ha fatto era simile a quello di un petardo.

Effettivamente quella di distrarli con un rumore inconsueto potrebbe essere una soluzione o quasi. Non rischiando di arrivare per forza allo scontro diretto, dove quasi sicuramente avrei la peggio.
Indubbiamente avrei dovuto mantenere la calma invece di andare nel pallone ed eccitarli ancora di più, ma rimane il fatto che una volta accortosi della presenza di chloe, gli sarebbero saltati addosso comunque; anche perchè lei in situazioni del genere, con tutto che ha un indole abbastanza timorosa (anzi sicuramente proprio per questo) è la prima a mostrare i denti.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #5 il: 02 Settembre 2012, 13:05:30 »
Beh questo non vuol dire nel senso che un cane equilibrato ce la fa a difendere il territorio senza aggredire e senza rispondere alle minacce....anche perchè da come ne parli Chloe mostra i denti per paura e i cani se sanno comunicare e leggere la comunicazione intraspecifica si rendono conto che quei denti fuori non sono una minaccia.....

Offline Flavia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 177
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #6 il: 02 Settembre 2012, 13:33:09 »
Hai ragione iaia... è vero quello che dici. Mi è capitato ad esempio di trovarmi in situazioni simili con dei randagi, e non aver avuto nessun problema. Ma questi sono cani incitati ad avere un atteggiamento del genere. Sempre chiusi dietro un cancello, la cui unica attività è abbaiare e ringhiare ad ogni passante. Alcuni sono diventati ingestibili persino per i proprietari stessi; diverse persone sono state morse o se la sono vista brutta...  Però, a quanto pare, avere il cane feroce fa tanto figo. Bah.

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #7 il: 02 Settembre 2012, 14:12:50 »
Penso che non sia affatto facile mantenere la calma in una situazione del genere  em_049 em_049

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #8 il: 02 Settembre 2012, 14:42:49 »
Penso che non sia affatto facile mantenere la calma in una situazione del genere  em_049 em_049

concordo .......
 
una supercoccola a Chloe !
 
Fede
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline sheila500

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 758
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #9 il: 02 Settembre 2012, 23:23:08 »
Ciao a tutti..io una volta avevo sentito parlare di prendere il cane per le zampe posteriori..e che in questo modo il cane molla la presa..certo poi non si sa come reagirà..
Elisa e shila <3

Offline Flavia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 177
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #10 il: 02 Settembre 2012, 23:38:13 »
Ciao a tutti..io una volta avevo sentito parlare di prendere il cane per le zampe posteriori..e che in questo modo il cane molla la presa..certo poi non si sa come reagirà..

Ci avevo pensato, anche perchè tempo fa un signore del vicinato era riuscito a sottrarre il proprio pastore tedesco dalle grinfie di un dogo argentino solo in questo modo. Ma io, sinceramente, HO AVUTO PAURA. E di questo mi sento anche un pò in colpa. :(

Offline sheila500

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 758
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #11 il: 02 Settembre 2012, 23:48:28 »
Non ti sentire in colpa!!perchè in situazioni del genere non si Sà mai come comportarsi!!ed è normale pensare a cos altro si poteva fare..ma non ti sentire in colpa!!anche perchè dopo che lo tiravi giu comunque non si sa mai..
Elisa e shila <3

Offline sheila500

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 758
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #12 il: 02 Settembre 2012, 23:49:55 »
Per di piu erano due cani!!l importante è che sia tu che Clhoe state bene..spavento apparte!!
Elisa e shila <3

Offline mammadizeus

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.145
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #13 il: 03 Settembre 2012, 13:10:30 »
Flavia, ti capisco benissimo e anche io mi sono sentita in colpa quando io e Zeus siamo stati aggrediti.... mi sono comportata in modo errato ma in quel momento non potevo fare altrimenti. Ho rischiato seriamente di rimanere ferita, Zeus ha riportato una brutta ferita e sono stata malissimo per non aver saputo difendere e aiutare il mio peloso. Una carezza alla tua piccola, spero passi presto la paura. Un abbraccio
"Egli sarà tuo, fedele e sincero fino all'ultimo battito del suo cuore. Ciò che tu gli devi è di meritare la sua devozione".

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Come comportarsi in caso di aggressione?
« Risposta #14 il: 03 Settembre 2012, 13:58:58 »
Diciamo che in questi casi la teoria d'azione,si scontra con gli attimi di dover fare una scelta che alla fine è comunque ,a mio parere, istintiva.Personalmente credo che l'ultima cosa che farei sarebbe quella di abbandonare il mio peloso,ma non ci  si puo' incolpare se un istinto innato ci porta ad allontarci dal pericolo.La prima cosa da fare, credo comunque sia quella di lasciare libero il peloso di potersi difendere da un eventuale attacco e poi decidere sul da farsi.A volte mi sono "figurato" un eventuale attacco e sicuramente credo che con un solo cane non avrei problema ,ma sinceramente ,non so se vorrei arrivare a tanto.Spero di continuare a vivere nel dubbio, anche se un attacco (senza peloso al seguito)da un pastore tedesco con tanto di un braccio azzannato,l'ho già subito.Ho scelto dopo una rapida "riflessione" di saltare(o per lo meno,visti i risultati, ci ho provato!) il canale vicino al quale stavo transitando per sottrarmi all'ulteriore attacco, ma ribadisco :la teoria è ..facile e se non applico la pratica in "compagnia" è ...meglio.
Ciao

 


Privacy Policy - Cookie Policy