Io ho fatto castrare il mio cane per poterlo lasciare libero in collina senza che si metta nei guai o metta nei guai qualche cagna e lo rifarei subito.
Però, ora che è adulto tende ad attaccare briga con altri cani, soprattutto maschi. Se il motivo dell'antipatia non è riproduttivo ma per esempio territoriale, castrarlo non serve a nulla, mentre serve -decisamente- per evitare cucciolate indesiderate. Se si è sicuri al 100% di avere un controllo assoluto non serve farlo, a mio avviso... Ma chi è sicuro al 100%?
Infatti, per questo ho ancora qualche dubbio.
Stasera, per esempio, mentre passeggiavamo si è avvicinato un randagio maschio.
Non potevo evitarlo, e tuttavia si sono annusati e poi si sono messi a giocare, tanto che poi questo randagio ci ha seguito per tutto il tempo facendo una lunga passeggiata insieme a noi, anzi attaccato al fianco di Lasko.
Dunque, come dicevo prima, con molti maschi va d'accordo, ma con un paio può iniziare la zuffa.
L'unica cosa che ho notato è che per Lasko fa molto il primo approccio con l'altro maschio, se questo primo incontro avviene in modo tranquillo e sereno si mette poi a giocare; se invece c'è un momento di tensione, faccia a faccia, testa alta e corpo interamente rigido, ho constatato che uno incomincia a ringhiare e se Lasko gli risponde inizia la zuffa.
Nonostante ciò, non è nemmeno la regola.
Stasera, ad esempio, si sono annusati, momento di tensione con la testa alta e corpo rigido da parte di entrambi e poi si sono appiattiti per iniziare il gioco.
In definitiva, non è sempre facile riconoscere come sta andando la "prima annusata", solitamente se vedo questo momento di silenzio con i corpi irrigiditi faccio in modo di distrarre Lasko per far scemare la tensione.