Anche per noi il rapporto con l'allevatore si è fermato a qualche telefonata, da parte nostra, nella prima settimana per chiedere come gestire alcune situazioni, ma poi basta.
Noi siamo a pochi km dall'allevamento e qualche mese fa ho chiamato per un appuntamento, volevo farle vedere Marvin, per sapere se lo stavamo crescendo bene e magari avere qualche consiglio, ma si è defilata.
Solo in seguito abbiamo appreso, tramite il vet (che è lo stesso che segue l'allevamento) che difficilmente vuole rivedere i cuccioli, tanto meno fare entrare cani in allevamento.
Martedi siamo stati a visitare l'allevamento degli amministratore di questo fantastico forum, e le cose sono molto diverse....
Siamo stati accolti a braccia aperte... anche se per ora c'è solo un'idea di prendere un altro cucciolo..
Tiziana ha usato le mani come se fossero un cm ed ha controllato Marvin, poi ha preso le forbici e gli ha sistemato i peli della coda senza che nessuno gli chiedesse nulla.
Abbiamo potuto coccolare e prendere in braccio sia i cuccioli che quelli adulti (quelli grandi erano loro che ti saltavno in braccio appena ci si sedeva) e ricevere un sacco di bacini da parte loro, è stato fantastico e se non era per il fatto che era ora di pranzo e loro avevano tanto lavoro da fare non saremmo più venuti via da quel posto dorato

Abbiamo potuto constatare enormi differenze dal punto di vista del rapporto cucciolo-allevatore
Le prime che mi vengono in mente sono:
Nel nostro caso:1) Il cucciolo noi l'abbiamo visto e scelto solo il giorno che dovevamo portarlo a casa.
2) I cuccioli non hanno nessun segno distintivo, quindi l'allevatore non ha modo di notare differenze caratteriali tra uno e l' altro per poi poter consigliare alle nuove famiglie il cucciolo più indicato per una o l'altra situazione
3) Nei loro primi 60 gg vita sicuramente non vengono coccolati quotidianamente, e non hanno nessun tipo di insegnamento.
Infati il nostro Marvin è quasi allergico alle coccole e non ama essere abbracciato
Nel caso di Goldenmania:1) I cuccioli possono essere visti dalle nuove famiglie più volte
2) Hanno un segno distintivo per far si che l'allevatore posso notare differenze caratteriali
3) Sono coccolati quotidianamente e vengono abituati a determinate situazione