Anche secondo me il tipo di proteine assunte non incide sulla vitalità, o per lo meno non incide in maniera così eclatante. Secondo me dipende da più fattori, la razza (i miei hanno un breton e ti posso assicurare che sono cani con una vitalità paurosa, da far girare la testa, secondo me i golden sono molto più tranquilli), dal carattere del singolo (come ben dimostra Marcantonio), dall'allenamento come ben ti ha spiegato Iaia, dal clima perché penso che in questa stagione con il caldo afoso non piaccia a nessuno correrre e saltare per ore e ore, dall'età perché è vero che un cucciolo è tendenzialmente molto più vivace di un adulto, ma è anche vero che si stanca prima e che crolla presto addormentato, mentre un cane anziano avrà sicuramente meno vitalità di un giovane adulto. E poi tu dici che lo porti in giardino per un paio di orette, credimi anche se non corre per tutto il tempo 2 ore sono tante, se poi al gioco e alle corse aggiungi anche qualche esercizio e giochino di attivazione mentale è normale che dopo sia esausto. Anche il "lavoro di testa" stanca molto i nostri cani, a volte forse più che l'attività fisica.
Se non ti senti tranquillo portalo dal veterinario per un controllo, male non fa, e se viene escluso qualunque tipo di problema fisico e l'alimentazione che segue è di qualità io non mi preoccuperei più di tanto.