Autore Topic: come si fa ad abituarla ai nostri orari?  (Letto 4995 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MarcoEle

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 828
  • Life is Golden!
come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« il: 13 Luglio 2012, 11:18:31 »
mi riferiscvo più che altro agli orari "notturni". premesso che andiamo tutti a letto tra le 23 e le 24 massimo, se portiamo camilla fuori un paio d'ore dopo cena (tipo dalle 21.30 alle 23.30) lei in genere la notte dorme o cmq sta abbastanza tranquilla e si presenta in camera nostra sveglissima e pronta per giocare ecc alle 6.  cerca di salire sul letto (per fortuna non le riesce ancora) ma fa il diavolo a 4 con le due zampe anteriori sul materasso, cerca di mordicchiarci o morde il lenzuolo per cui non è che la si possa più di tanto ignorare perchè oggettivamente fa un pò di confusione. anche perchè se non la consideriamo abbaia e a quel putno non posso continuare ad ignorarla perchè  abitiamo in condominio! ora, a me piacerebbe potesse arrivare a non svegliarci almeno fino alle 7 sinceramente. tanto più che se invece la sera la facciamo rientrare prima (diciamo verso le 22.30 max) la mattina si presenta alle 5!!!!! tipo stamani e tipo due notti fa. alle 5  non posso non considerarla e farla arrivare ad abbaiare perchè ci cacciano dal condominio per davvero! allora o io o mio marito ci alziamo e la facciamo giocare un pò in salotto. a volte basta un quarto d'ora e lei torna a calmarsi a volte (tipo stanotte) non basta. stanotte dalle 5 alle 6 passate ci siamo alzati a turno a considerarla un pò. lei dorme in salotto in genere. se chiudo la porta tra la zona giorno e la zona notte temo che possa essere ancora peggio (come minimo mi distrugge la porta, sempre che non inizi ad abbaiare nel cuore della notte). purtoppo io avrei voluto abituarla a dormire in salotto con la porta tra zona giorno e zona notte chiusa fin da subito ma mio marito non ha voluto e così lei arriva in camera nostra quando vuole. ma il problema non è il fatto in sè di entrare in camera, se se ne stesse buona, quanto il fatto che vorrei che si presentasse a fare il diavolo a 4 ad orari più ragionevoli considerato che lavoriamo entrambi e per giunta facciamo pure un lavoro di responsabilità. mi sembra di aver letto che è normale ma lei, vuoi che è cucciola, vuoi che in questo periodo è molto caldo, dorme molto durante il giorno....non è che questo poi sottrae sonno alla notte? consigli? grazie

Offline escanor

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #1 il: 13 Luglio 2012, 11:40:24 »
Io l'ho abituato fin da subito (ora ha due mesi e mezzo) a dormire da solo in una stanza chiusa (la nostra taverna) e devo dire che non ho mai avuto problemi sin dalla prima notte,mai un pianto o un abbaio...certo,di notte sicuramente si alza e giocherella un po' (anche perchè l'ho preventivamente inondato di giochi),ma poi credo torni a dormire beato.Lo saluto alle 23 circa e poi mi rivede alle 7:45,le prime mattine non appena mi vedeva saltellava e piangeva di gioia ora che si è abituato invece,tipo stamattina,è venuto tranquillo sbadigliando come non mi vedesse da 10 minuti  :laugh:

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #2 il: 13 Luglio 2012, 12:07:27 »
Mi sto rendendo conto ora che il mio ha 5 mesi che solo il tempo e la pazienza possono risolvere questi "problemucci" di reciproco adattamento ... Fra poco vedrete che lei acquisirà fiducia in voi, che capirà i vostri ritmi e che voi cmq siete lì e vi basterà allungare un braccio per dirle nanna e lei si sdraierà affianco al vostro letto ...
I primi tempi sono effettivamente un pò duri ... però se gli fate fare la pipì lei dopo deve capire che c'è da aspettare il vostro risveglio ... per dire anceh sabato scorso è arrivato alle 6, fuori in giardino per fare pipì e gli ho detto ceh si tornava a nanna, mi sono sdraiata ferma immobile sul letto e sono riuscita a far arrivare le 8 dormendo ;)

Poi conta che crescendo aumenta anche l'attività fisica e mentale che fanno: passeggiate più lunghe, incontri al parco con altri cani e giochi con loro, educazione di base, giochi con voi ... tutte cose che a sera si sentono e vedrai quanto è rilassata!!!  ;)

Offline MarcoEle

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 828
  • Life is Golden!
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #3 il: 13 Luglio 2012, 12:08:14 »
lei cmq non ha mai pianto perchè dormiva da sola. i primissimi giorni dormiva da sola in salotto nel posto che si era scelta lei, poi per un periodo è venuta a dormire ai piedi del letto, poi spontaneamente è tornata a dormire in salotto (anche perchè c'è la porta finestra che teniamo semi-aperta ed è più fresco che in camera). è solo che la notte talvolta si sveglia e ci viene a cercare per giocare. oppure dorme ma si sveglia presto, cioè alle 6......

Offline MarcoEle

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 828
  • Life is Golden!
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #4 il: 13 Luglio 2012, 12:11:28 »
Mi sto rendendo conto ora che il mio ha 5 mesi che solo il tempo e la pazienza possono risolvere questi "problemucci" di reciproco adattamento ... Fra poco vedrete che lei acquisirà fiducia in voi, che capirà i vostri ritmi e che voi cmq siete lì e vi basterà allungare un braccio per dirle nanna e lei si sdraierà affianco al vostro letto ...
I primi tempi sono effettivamente un pò duri ... però se gli fate fare la pipì lei dopo deve capire che c'è da aspettare il vostro risveglio ... per dire anceh sabato scorso è arrivato alle 6, fuori in giardino per fare pipì e gli ho detto ceh si tornava a nanna, mi sono sdraiata ferma immobile sul letto e sono riuscita a far arrivare le 8 dormendo ;)

Poi conta che crescendo aumenta anche l'attività fisica e mentale che fanno: passeggiate più lunghe, incontri al parco con altri cani e giochi con loro, educazione di base, giochi con voi ... tutte cose che a sera si sentono e vedrai quanto è rilassata!!!  ;)

lei la pipì la fa da sola sulla traversina che abbiamo posizionato in salotto. quindi per quella è assolutamente autonoma, non ha bisogno che le vada ad aprire porte (poi non potrei neanche perchè non abbiamo un giardino privato) o a farla uscire all'alba. e per quanto riguarda pappa e popò è abbituata a fare tutto dopo le 7, quando le diamo da mangiare e la portiamo fuori. è prorpio che questa si sveglia e vuole giocare!!!!!! vabbè, speriamo che crescendo si "calibri" un pò meglio

Offline escanor

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #5 il: 13 Luglio 2012, 12:22:56 »
lei la pipì la fa da sola sulla traversina che abbiamo posizionato in salotto. quindi per quella è assolutamente autonoma, non ha bisogno che le vada ad aprire porte (poi non potrei neanche perchè non abbiamo un giardino privato) o a farla uscire all'alba. e per quanto riguarda pappa e popò è abbituata a fare tutto dopo le 7, quando le diamo da mangiare e la portiamo fuori. è prorpio che questa si sveglia e vuole giocare!!!!!! vabbè, speriamo che crescendo si "calibri" un pò meglio

Ma il problema (se così vogliamo chiamarlo,poi dipende da cane a cane) è appunto che voi la lasciate libera per casa,è logico che sapendo dove dormite venga per voler giocare con voi,probabilmente lo farebbe anche il mio!Dovreste invece provare ad abituarla a stare in un posto senza permettergli di scorrazzare liberamente,così anche se si sveglia alle 5 di mattina a voi vi vede comunque alle 7.

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #6 il: 13 Luglio 2012, 12:28:53 »
Ma secondo me se lei vuole andare da loro in camera se trova la porta aperta ci va, se la trova chiusa abbaia fino a che non viene aperta ... e giustamente loro hanno il problema che abitando in condominio non è che alle 3 di notte si possa lasciare un cane un'ora ad abbaiare ... al di là che sarei io la prima a non reggere ...

Secondo me è solo questione di darle il tempo di abituarsi ... almeno per noi è stato così ... la prima settimana quando alle 6 chiamava e voleva giocare è stato un incubo ma poi si è tranquillizzato ...

Offline mang83

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 406
  • Come potrei definire quello che tu sei per me?
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #7 il: 13 Luglio 2012, 12:41:56 »
Effettivamente, pensando alla mia unica esperienza, serve tanta pazienza, coerenza e le cose non potranno che migliorare. Certo per abituarli dovremmo tutti vivere magari in ville isolate, non esssendo così dobbiamo rispettare i solerti vicini di casa e quindi evitare che il cane abbai a qualsiasi ora del giorno o della notte. Inoltre io sono stata molto fortunata in quanto la mia Joy l'ho sentita abbaiare in due anni all'incirca 6/7 volte e in tutte quelle volte perchè mio nipote giocava con mio marito con la palla e lei forse abbaiava per dire "Mi passate la palla?Vorrei giocare anche io!" :angel:

Offline MarcoEle

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 828
  • Life is Golden!
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #8 il: 13 Luglio 2012, 16:29:07 »
Ma secondo me se lei vuole andare da loro in camera se trova la porta aperta ci va, se la trova chiusa abbaia fino a che non viene aperta ... e giustamente loro hanno il problema che abitando in condominio non è che alle 3 di notte si possa lasciare un cane un'ora ad abbaiare ... al di là che sarei io la prima a non reggere ...

Secondo me è solo questione di darle il tempo di abituarsi ... almeno per noi è stato così ... la prima settimana quando alle 6 chiamava e voleva giocare è stato un incubo ma poi si è tranquillizzato ...

esatto, il problema è proprio qui. ripeto io avrei voluto abituarla a dormire con la porta del salotto chiusa di modo che non sarebbe nemmeno venuta a cercarci (o probabilmente si sarebbe limitata a battere la zampetta sulla porta o al limite a tirare un bau e in assenza di risposta avrebbe smesso), ma mio marito ha voluto lasciarle le porte aperte e se adesso - supponiamo da stanotte-chiudo la porta c'è il rischio che mi pianti un'abbaiata notturna da paura. io sarei benissimo in grado di reggere senza aprire il problema è che il girono dopo mi troverei tutti i condomini giustamente infuriati alla porta perchè un conto è se abbaia di giorno (raramente abbaia ma è capitato e nessuno si è mai lamentato) un conto è se abbaia alle 5 di notte....insomma mi metto nei panni del vicino....io m'incavolerei. bah, cmq  magari ci provo a chiuderle la porta.....hai visto mai.....

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #9 il: 13 Luglio 2012, 16:42:24 »
Vedi come va .... magari se vedi che va bene puoi dire ai vicini che la stai educando e che per qualche giorno potrebbero sentire degli abbai notturni ma che poi si risolveranno e ti scusi ...

Cmq se non vi disturba tenerla in camera, luogo dove sicuramente la furbastra non abbaierà, vedrai che è questione di sopportare all'inizio ma poi capisce che prima di una certa ora si fa la nanna!!!  ;)

Offline davita

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 340
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #10 il: 13 Luglio 2012, 16:52:35 »
Ma il problema (se così vogliamo chiamarlo,poi dipende da cane a cane) è appunto che voi la lasciate libera per casa,è logico che sapendo dove dormite venga per voler giocare con voi,probabilmente lo farebbe anche il mio!Dovreste invece provare ad abituarla a stare in un posto senza permettergli di scorrazzare liberamente,così anche se si sveglia alle 5 di mattina a voi vi vede comunque alle 7.

Ma io credo dipenda anche dal cane.
La nostra finchè dormiva "sola" in sala erano dolori: si svegliava alle 6.00., 6.30.. un dramma.
Poi la abbiamo messa a dormire in camera con noi e .. magia! Dorme fino a che ci alziamo (7.20 in settimana, il sabato e la domenica verso le 8.00, figli permettendo). Se si sveglia prima (raramente capita) si muove piaaano piaaano per la stanza (io la spio con gli occhi socchiusi) e non ci sveglia: lo faceva le prime volte , ma un bel "NANNAAA LULU'!!" e ha capito che non ci deve disturbare  e... non lo fa.

Offline MarcoEle

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 828
  • Life is Golden!
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #11 il: 13 Luglio 2012, 18:24:25 »
Vedi come va .... magari se vedi che va bene puoi dire ai vicini che la stai educando e che per qualche giorno potrebbero sentire degli abbai notturni ma che poi si risolveranno e ti scusi ...

Cmq se non vi disturba tenerla in camera, luogo dove sicuramente la furbastra non abbaierà, vedrai che è questione di sopportare all'inizio ma poi capisce che prima di una certa ora si fa la nanna!!!  ;)

c'è stato un periodo in cui ha dormito per terra in camera. non i primi giorni - quando non si è mai schiodata da accanto il divano, probabilmente perchè non era ancora a suo agio - bensì dopo una decina di giorni che era da noi. veniva in camera la sera e dormiva piazzandosi dove voleva ad ogni modo alle 6 iniziava a mettere le zampe sul letto e a dare segni di voler giocare o cmq di essere bella sveglia e pronta per le attività. poi da qualche giorno è tornata a dormire in salotto io credo perchè essendoci la porta finestra è più grande e passa più aria (infatti sta soffrendo molto il caldo in questi giorni)...purtoppo abitiamo a piano terra per cui non posso tenere tutto aperto. se abitassi ai piani alti lascerei la porta finestra completamente aperta e sono sicura che lei dormirebbe sul terrazzo finchè a svegliarla non fossero i morsi della fame! intanto mi preparo ad un'ennesimo risveglio nel cuore della notte perchè stasera mio marito è a suonare e sicuramente rientrerà tardi, la sveglierà- anche non volendo- e vedrai allora che divertimento! ma tra sabato e domenica notte voglio provare a chiuderle la porta....

Offline MarcoEle

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 828
  • Life is Golden!
Re:come si fa ad abituarla ai nostri orari?
« Risposta #12 il: 17 Luglio 2012, 09:12:42 »
AGGIORNAMENTO: sono due notti che chiudo la porta che divide la zona giorno (salotto - dove dorme lei) dalla zona notte. ebbene: non si fa più sentire! neanche una zampata sulla porta, niente di niente. aspetta che qualcuno si presenti di là (e domenica mattina ci siamo presentati alle 8.30 quindi ben oltre il suo orario dei giorni precedenti!) e lo accoglie - ovviamente - con mille feste :o speriamo non sia solo un caso e che continui così!  ;)

 


Privacy Policy - Cookie Policy